• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fibula

Enciclopedia on line
  • Condividi

Anatomia

L’osso (detto anche perone) che assieme alla tibia costituisce lo scheletro della gamba. Ha corpo prismatico-triangolare, e quasi rettilineo. L’estremità superiore, detta testa della f., presenta una superficie articolare in rapporto con analoga faccetta del condilo esterno della tibia. L’estremità inferiore ha forma di voluminosa eminenza e costituisce il malleolo esterno del collo del piede. Questa estremità si articola con la tibia, e, assieme a questa e all’astragalo, costituisce l’articolazione della gamba col piede (articolazione tibio-tarsica).

In anatomia comparata, il fibulare è l’osso o cartilagine dell’arto posteriore dei vertebrati tetrapodi situato nella parte prossimale interna del basipodio.

Archeologia

Sorta di spilla piegata ad arco con capo avvolto a spirale, usata per allacciare sulle spalle o sul petto vesti di pelle o di stoffa. Serviva anche come gioiello e, nel basso Impero, quale insegna di potere. La classificazione tipologica ed evolutiva delle f. costituisce un prezioso elemento cronologico nello studio delle antiche civiltà.

La f. è dapprima esclusivamente bronzea, poi anche di ferro, argento, oro; assume ornati in ambra, osso, pasta vitrea e in età romana anche in gemme e pietre preziose. I primi tipi di f., sono ad arco: arco di violino (2° millennio: Sicilia, valle danubiana, civiltà tardo-micenea, Creta, Cipro); ad arco semplice o spezzato (prima età del Ferro), che poi darà origine ai tipi ad arco di drago o serpeggiante, con apici, bottoni e cornetti; arco a doppia spirale, a nastro, a losanga, a occhiali (Germania e Scandinavia); ad arco ingrossato, liscio o graffito; a sanguisuga, rivestita talvolta di dischi di ambra; a navicella, vuota internamente; ad arco piatto (Italia settentrionale; tutti dell’età del Ferro). Bellissimi gli esemplari aurei orientalizzanti dell’Etruria, alcuni con grandi dischi, con fine decorazione e granulazione, filigrana e sbalzo. In Grecia nel periodo geometrico si ha il tipo a larga staffa con lamina quadrangolare, spesso con figurazioni graffite. L’uso della f. si limita molto dopo il 5° sec. a.C. Nella civiltà di La Tène intorno al 5° sec. a.C. nascono i tipi a balestra e a scorpione. Adorne di pietre e coralli sono le f. delle necropoli galliche. Nel 1° sec. d.C. insieme ai tipi tradizionali, si hanno f. con pendagli, a corpo di animali, di vasi; il capo trasversale perde le spirali e diviene un cilindro terminante in bottoni nel tipo a croce latina. Nel periodo barbarico si sviluppano i tipi a croce latina, e a T con fitta decorazione, e compaiono f. a forma di api, di aquile, a scudo, a medaglione, a ottagono, a S, a staffa. Tipi bizantini sono quelli a bottone con tre o più pendagli, con perle; i fermagli a medaglione con ornati e figure.

Vedi anche
La Tène La Tène Stazione archeologica sul Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono rinvenuti nel Canale di Thièle circa 2500 oggetti, per lo più spade, punte di lancia, umboni di scudo, finimenti equini, fibule e anelli. Tali rinvenimenti costituiscono un complesso tipologico talmente ... smalto anatomia smalto dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello smalto, formazione che, come abbozzo epiteliale, si sviluppa dal margine libero della lamina dentaria dell’embrione ... pietre preziose Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità. 1. Generalità La definizione più completa ed esatta di pietre preziose è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo II, nell’opera Gemmarum et lapidum historia (1609): pietre preziose è una pietra ... Etruschi Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia. 1. Storia degli Etruschi Sull’origine degli Etruschi (gr. Τυρσηνοί, poi Τυρρηνοί; lat. Tusci o Etrusci; ...
Categorie
  • MANUFATTI in Archeologia
  • ANATOMIA in Medicina
Tag
  • CIVILTÀ DI LA TÈNE
  • GRANULAZIONE
  • CARTILAGINE
  • VERTEBRATI
  • ASTRAGALO
Altri risultati per fibula
  • FIBULA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    V. Bierbrauer Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le f. erano in primo luogo elementi dell'abbigliamento sia maschile sia femminile utilizzati per drappeggiare, ...
  • FIBULA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Nome latino della spilla di sicurezza (in gr. περόνη, πόρπη, ἐνετή) adoperato dagli archeologi come termine tecnico per designare questo elemento del vestiario antico frequentissimo fra i materiali di scavo. La fibula è formata di due parti essenziali: la spilla (ardiglione) e il corpo protettivo che ...
Vocabolario
fìbula
fibula fìbula s. f. [dal lat. fibŭla; cfr. fibbia]. – 1. ant. Fibbia: una bellissima f., non solamente d’oro ma di varie gemme splendiente (Boccaccio). 2. Nelle arti suntuarie, spilla di sicurezza, di bronzo, di ferro, di metallo prezioso,...
fibulare
fibulare agg. e s. m. [der. di fibula]. – 1. agg., non com. A forma di fibula, di fibbia. 2. a. agg. In anatomia, relativo alla fibula (sinon. di peroneo o peroniero). b. s. m. In anatomia comparata, osso o cartilagine dell’arto posteriore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali