• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Foggia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Comune della Puglia (di 509,2 km2 con 149.673 ab. nel 2020) capoluogo di provincia, a 76 m s.l.m. al centro del Tavoliere. Pur avendo svolto a lungo le funzioni tipiche della grande borgata rurale nei confronti di un territorio privo di ostacoli naturali e attraversato da vie di comunicazione su di essa convergenti, F. presenta una struttura urbanistica composita, con planimetria solo in parte radiocentrica.

La ricostruzione posteriore al terremoto del 1731 avvenne su uno schema ortogonale, con strade larghe e rettilinee, intorno al vecchio nucleo murato, il cui perimetro è ancora oggi individuabile nelle vie Manzoni e Fuiani, nel corso Garibaldi e nella piazza Piano della Croce. L’espansione recente della città ha seguito, in prevalenza, le direttrici nord-occidentale e orientale, mentre a NE la ferrovia ha rappresentato un limite valicato soltanto lungo la statale Garganica. La popolazione comunale si è mantenuta in condizioni complessivamente stazionarie dagli anni 1980 al 2000, F. infatti costituisce una rilevante eccezione al processo di decentramento che ha caratterizzato, dagli anni 1970, quasi tutte le grandi città, anche meridionali. L’agricoltura è il settore portante dell’economia; il terziario si è evoluto dalla classica struttura agricolo-commerciale verso attività direzionali e finanziarie, per lo più ubicate nel quartiere centrale, mentre la presenza di un’area industriale (lavorazioni alimentari, meccaniche, tessili, chimiche, della carta e dei materiali da costruzione) ha stimolato la localizzazione di servizi alle imprese. La posizione nodale nella rete dei trasporti, sia stradali sia ferroviari, fa della città il centro per la distribuzione e il commercio dei prodotti agricoli; F. è sede della Fiera Internazionale dell’Agricoltura e della Zootecnia.

Ricordata la prima volta nel 1069, Federico II vi costruì nel 1223 il palazzo-fortezza, che divenne una delle sue residenze preferite, e del quale resta solo una porta di maestro Bartolomeo da Foggia. Gli Aragonesi nel 1447 la crearono sede della dogana del Tavoliere per gli armenti transumanti dagli Abruzzi (abolita dai Francesi nel 1806) e vi convocarono il Parlamento generale nel 1480.

Fra i monumenti, il duomo, iniziato verso il 1170 e rifatto nel Settecento, ancora mostra le originarie forme romanico-pugliesi (nella cripta, notevoli capitelli del 13° sec.).

Provincia di F. (6964 km2 con 606.904 ab. nel 2020). Detta anche Capitanata, comprende 61 comuni. È formata da una pianura centrale (Tavoliere), dai rilievi prevalentemente argillosi del Subappennino Dauno (M. Cornacchia, 1151 m), a O, e dal massiccio calcareo del Gargano, a NO; inoltre, dall’arcipelago delle Tremiti. Il territorio è delimitato, a NO, dal Fortore e dal torrente Saccione e, a SE, dal basso corso dell’Ofanto; tra gli altri corsi d’acqua, i torrenti Candelaro e Cervaro hanno dato luogo, in passato, a notevoli problemi idrogeologici, successivamente risolti con opere di bonifica. Da segnalare a N, la presenza dei laghi di Lesina e Varano. Negli anni 1980 e 1990 l’incremento demografico ha interessato i centri maggiori dell’interno e costieri (Cerignola e Manfredonia), la fascia litoranea del Gargano, fortemente trasformata dal turismo, e, in parte, la cintura intorno al capoluogo; hanno, invece, registrato una dinamica negativa soprattutto i comuni minori del Subappennino Dauno.

Le colture cerealicole (pur se ancora rilevanti e pari a circa il 10% della produzione nazionale) sono largamente affiancate da colture ortofrutticole ad alto rendimento, mentre le foraggere garantiscono un allevamento stanziale, in luogo delle tradizionali soste invernali della pastorizia transumante. L’apparato industriale è piuttosto debole, come evidenziato anche dalla localizzazione degli impianti che restano concentrati nei principali poli urbani; i settori più attivi sono quelli basati sulle produzioni del primario, oltre ai comparti della chimica, petrolchimica e della meccanica (nel capoluogo). Tuttora importante la produzione delle saline, a Margherita di Savoia (circa 5/7 milioni di quintali l’anno). In continuo incremento i flussi turistici diretti al Gargano e alle Isole Tremiti. Tuttavia, riguardo al reddito pro capite, la provincia rimane ancora agli ultimi posti della graduatoria nazionale.

Vedi anche
Puglia Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla Campania e dalla Basilicata. I punti estremi sono: a N la Punta di Peschici nel Gargano, a E il Capo ... San Severo Comune della prov. di Foggia (333,2 km2 con 55.824 ab. nel 2008), situato nella parte settentrionale del Tavoliere. Importante centro agricolo (vitivinicoltura, olivicoltura) e industriale (industrie alimentare, tessile, del legno). Era un modesto borgo quando Roberto il Guiscardo la donò ai benedettini ... Lucera Comune della prov. di Foggia (338,7 km2 con 34.671 ab. nel 2008), nella parte occidentale del Tavoliere. Situata in una fertile zona agricola (olivi, viti, frutta, ortaggi), è importante centro commerciale con industrie alimentari, meccaniche e dei materiali da costruzione. Capoluogo di gastaldato con ... Zdeněk Zeman Allenatore di calcio ceco naturalizzato italiano (n. Praga 1947). In Italia dal 1968, ha iniziato la carriera di allenatore nel settore giovanile del Palermo, guidando in seguito, tra le altre squadre, Messina, Parma, Foggia (dal 1989 al 1994), Lazio (dal 1994 al 1997) e Roma (dal 1997 al 1999). Allenatore ...
Categorie
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
  • STORIA MODERNA in Storia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • MARGHERITA DI SAVOIA
  • ISOLE TREMITI
  • ALLEVAMENTO
  • AGRICOLTURA
  • FEDERICO II
Altri risultati per Foggia
  • FOGGIA
    Federiciana (2005)
    Foggia JJean-Marie Martin Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale fosse allora il volto della città, in quanto è stata distrutta dal terremoto del 1731; dell'età ...
  • FOGGIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    S. Mola (Fogia, Focis nei docc. medievali) Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, vasta pianura cerealicola compresa tra il promontorio del Gargano a E, il subappennino dauno a O, il fiume ...
  • FOGGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Per dati statistici provinciali v. puglia (Tabelle, in questa Appendice.
  • FOGGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    : per dati statistici provinciali v. puglia (tabelle), in questa Appendice.
  • FOGGIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XV, p. 581; App. I, p. 605; II, 1, p. 956) Luigi RANIERI Dopo le ingenti distruzioni della seconda guerra mondiale e gli ostacoli frapposti dall'occupazione alleata, la ricostruzione edilizia di F., iniziatasi nel 1945, fu sul principio alquanto lenta: nel 1951 e rispetto al 1931, per ogni 100 ab. ...
  • FOGGIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XV, p. 581 e App. I, p. 605) Umberto TOSCHI Enzo PISCITELLI Nel decennio precedente la seconda Guerra mondiale lo sviluppo di Foggia era stato considerevole: alla vecchia e consolidata funzione di centro ferroviario e mercato si erano aggiunti l'attività del grande stabilimento del Poligrafico dello ...
  • FOGGIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XV, p. 581) Il rinnovamento urbano di Foggia data dal marzo 1923 quando fu inaugurata la prima fontana d'acqua del Sele, risolvendosi così, con l'acquedotto pugliese, il secolare problema dell'acqua alle popolazioni della Capitanata. Da allora sono sorti i palazzi del podestà, del governo, delle poste, ...
  • FOGGIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Raffaele CIASCA Vincenzo VERGINELLI Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. m. Danneggiata dal terremoto del 1731, è in gran parte una città moderna, e spettano agli ultimi 70 anni ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
fòggia
foggia fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi...
foggiano
foggiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali