• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fosfolipidi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Gruppo di composti, detti anche fosfatidi o fosfogliceridi, costituiti da acidi grassi, acido fosforico e glicerina legati insieme in una struttura comune. I f. che contengono, al posto della glicerina, sfingosina sono classificati come sfingolipidi. Insieme ai glicolipidi, al colesterolo e alle proteine sono costituenti essenziali di tutte le membrane biologiche e della guaina mielinica delle cellule nervose. Presentano una parte idrofoba rappresentata dai due residui di acidi grassi legati al glicerolo e una parte idrofila rappresentata dal residuo di acido fosforico esterificato al gruppo alcolico primario del glicerolo e legato a una sostanza idrofila come etanolammina, colina, inositolo. A causa di questa particolare struttura i f., se dispersi in acqua, si aggregano spontaneamente in modo da costituire membrane formate da un doppio strato di fosfolipidi. In presenza di opportuni stimoli chimici o fisici, tali strutture possono assumere una configurazione sferoidale chiusa, il liposoma, che racchiude il liquido in cui originariamente erano stati dispersi i fosfolipidi.

La biosintesi dei f. avviene a partire dal glicerolo-3-fosfato per acilazione con acil-coenzima A e formazione di acido fosfatidico da cui, con l’intervento dei nucleotidi citidinici, si originano i f. più complessi. Tra i f. derivati dalla glicerina ricordiamo le lecitine (contenenti colina), le cefaline (contenenti etanolammina o serina), i plasmalogeni (in cui è presente un particolare legame etereo anziché estereo). I derivati della sfingosina sono le sfingomieline, contenenti colina. I f. hanno funzioni particolari nei processi di secrezione di trasporto ionico e di permeabilità selettiva. Nell’organismo sono degradati dalle fosfolipasi, enzimi idrolitici che catalizzano la scissione di uno o più legami di tipo estere. A seconda della posizione del legame da idrolizzare nella molecola fosfolipidica, le fosfolipasi sono suddivise in fosfolipasi A (A1 e A2), B, C e D, presente solo nei vegetali. Fosfolipasi A, Ca2+ dipendenti, sono state ritrovate nel veleno di alcuni serpenti.

I f. sono prodotti nell’industria dell’olio di soia e sono impiegati industrialmente come riduttori di viscosità, come sostanze antischizzo, come emulsionanti e antiossidanti.

Vedi anche
membrane biològiche membrane biològiche Strutture complesse che delimitano sia la cellula (membrana cellulare o plasmatica, o plasmalemma) sia i suoi componenti interni, quali il nucleo (membrana nucleare o carioteca), i mitocondri (membrana mitocondriale) e i plastidi, concorrendo alla formazione di strutture cellulari ... liposomi Nella tecnica farmaceutica, microscopiche vescicole che si ottengono a partire da molecole di fosfolipidi in ambiente acquoso. Nei liposomi possono venire immagazzinate sostanze di vario tipo (farmaci antiblastici e immunostimolanti, soprattutto). Se iniettati in un organismo per via endovenosa, vengono ... etanolammine Amminoalcoli che si possono considerare derivati dall’ammoniaca per sostituzione parziale o totale degli atomi di idrogeno con radicali dell’etanolo (➔ etilico, alcol). Sono liquidi incolori, di odore ammoniacale, di elevato punto di ebollizione, miscibili con l’acqua. Si preparano industrialmente per ... acido fosfatidico Derivato dell’acido α-glicerofosforico, in cui i gruppi alcolici risultano esterificati con acidi grassi, dove R1 e R2 rappresentano radicali alchilici. L’acido fosfatidico, acido (v. formula) è il precursore di tutti i fosfolipidi e rappresenta il composto chiave nella biosintesi di tali sostanze; è ...
Categorie
  • INDUSTRIA ALIMENTARE in Industria
  • INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE in Industria
  • INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA in Industria
Tag
  • MEMBRANE BIOLOGICHE
  • ACIDO FOSFATIDICO
  • GUAINA MIELINICA
  • CELLULE NERVOSE
  • ANTIOSSIDANTI
Altri risultati per fosfolipidi
  • fosfolipide
    Dizionario di Medicina (2010)
    Lipide di grande importanza biochimica, detto anche fosfatide, costituito da acidi grassi, acido fosforico e glicerina. I f. che contengono, al posto della glicerina, sfingosina (amminoalcol a lunga catena) sono comunemente classificati come sfingolipidi (➔). Tra i f. derivati dalla glicerina ricordiamo ...
  • fosfolipide
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Molecola presente nelle membrane di tutte le cellule animali e vegetali e abbondante nei semi, nelle uova e nel tessuto nervoso e muscolare. Chimicamente i fosfolipidi sono lipidi complessi composti dalla glicerina (lecitine, cefaline e così via) o dalla sfingosina (sfingomieline) esterificate da acidi ...
  • fosfolipide
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    fosfolipide [s.m. Comp. di fosfo- e lipide] [BFS] [CHF] Nome generico di lipidi complessi (detti anche fosfatidi) presenti in tutte le cellule animali e vegetali, con funzioni particolari nei processi di secrezione, di trasporto ionico, di permeabilità selettiva, e di coagulazione del sangue.
Vocabolario
fosfolipide
fosfolipide s. m. [comp. di fosfo- e lipide]. – In biochimica, nome generico di sostanze (dette anche fosfatidi) presenti in tutte le cellule animali e vegetali e abbondanti nei semi, nelle uova, nel tessuto nervoso e muscolare: chimicamente...
fosfatide
fosfatide s. m. [der. di fosfato]. – In chimica organica, nome generico dei composti più spesso denominati fosfolipidi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali