• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

glicerina

Enciclopedia on line
  • Condividi

Alcol alifatico trivalente, di formula CH2OHCHOHCH2OH, diffuso in natura poiché entra nella costituzione di tutti i grassi e gli oli. Si forma inoltre in piccola quantità nella fermentazione alcolica degli zuccheri ed è perciò presente nelle bevande alcoliche di fermentazione non distillate. È un liquido sciropposo, incolore, di sapore dolciastro, più pesante dell’acqua (densità 1,26 g/cm3), difficile da far cristallizzare; fonde a 17,9 °C, a pressione normale bolle a 290 °C, distilla inalterato a pressione molto ridotta, ma si altera con il riscaldamento decomponendosi in parte in acroleina. La g. è solubile nell’acqua e nell’alcol in tutti i rapporti ed è solvente di molte sostanze organiche; è insolubile negli idrocarburi.

Trova numerose applicazioni: nella preparazione di liquidi antigelo, inchiostri, resine, nitroglicerina, nell’apprettatura dei tessuti, in cosmetica (saponi, creme, come solvente per profumi delicati, ecc.), nell’ammorbidimento del cuoio, per inumidire tabacco, per la sofisticazione di vini, birra, liquori, per la disidratazione dell’alcol. In terapia, è impiegata come emolliente e disidratante (diluita o no in acqua, oppure mescolata ad alcol o tintura di iodio); contro la stipsi (supposte, clisteri ecc.); può inoltre costituire il veicolo o il solvente di altre sostanze, in varie preparazioni galeniche (estratti, tinture, sciroppi).

Esteri della g. sono i gliceridi, fra i quali assumono particolare importanza quelli formati con gli acidi grassi medi e superiori, in quanto costituiscono i grassi e gli oli, straordinariamente diffusi nel regno animale e vegetale. Tra i gliceridi naturali la maggior parte è caratterizzata dalla presenza nella molecola di un residuo acido a numero pari di atomi di carbonio. I più diffusi sono i gliceridi dell’acido oleico, palmitico e stearico (base di quasi tutti gli oli e grassi vegetali e animali), ma sono anche abbondantemente presenti in natura quelli dell’acido caprinico (nel burro e nel formaggio), dell’acido laurico, dell’acido miristico, dell’acido arachico, dell’acido cerotico, tutti presenti in oli, cere, grassi. Possono esistere cinque tipi di gliceridi e precisamente due monogliceridi (nei quali uno solo dei gruppi alcolici, o primario o secondario, risulta esterificato), due digliceridi (nei quali risultano contemporaneamente esterificati due gruppi alcolici, primario e secondario o entrambi i primari), e trigliceridi in cui tutti e tre i gruppi sono esterificati. Si distinguono poi ancora i gliceridi semplici, che contengono un solo tipo di acido, e i gliceridi misti, nei quali i gruppi alcolici risultano esterificati da acidi differenti. I vari gliceridi prendono in genere il nome dall’acido che contengono: per es., tripalmitina (o palmitina), (tri)oleina, tributirrina, palmitodistearina ecc. I gliceridi si trovano abbondanti in natura, specie quelli contenenti acidi a numero medio o alto (4-18) di atomi di carbonio, che formano le sostanze grasse; si conoscono anche gliceridi formati con acidi a basso numero di atomi di carbonio, ma essi non entrano nella composizione dei grassi; così, i gliceridi formati con l’acido acetico hanno proprietà solventi e plastificanti. I gliceridi formati da acidi grassi solidi o liquidi a temperatura ambiente si presentano allo stato solido o liquido e la preponderanza degli uni o degli altri nei prodotti naturali dà luogo ai grassi o agli oli. I gliceridi costituiti da alte percentuali di acidi poliinsaturi, per es. l’acido linoleico, generalmente di origine vegetale, vengono denominati oli siccativi a causa della caratteristica proprietà di essiccare rapidamente se sparsi su una superficie in strato sottile; per tale motivo sono largamente usati nella preparazione delle vernici. I gliceridi non saturi, sia vegetali sia animali (oli di pesce), che allo stato naturale sono liquidi, possono venire induriti mediante idrogenazione catalitica ed essere impiegati per la fabbricazione della margarina.

Il glicerolato è una preparazione farmaceutica per uso esterno, avente la g. come eccipiente. Si ha il glicerolato liquido (o glicerito o glicerolito) quando la sostanza medicamentosa risulta disciolta o miscelata alla g., e il glicerolato semisolido quando la sostanza è incorporata nel glicerolato d’amido, miscela, dalla consistenza gelatinosa, di salda d’amido e glicerina. I vari glicerolati prendono in genere poi nome dalla sostanza medicamentosa in essi contenuta: per es., glicerolato di ioduro di potassio, al magistero di bismuto ecc.

Vedi anche
grasso di mkanyi Sostanza di colore giallognolo estratta dai semi dell’albero Stearodendron stuhlmannii. Con punto di fusione di 40-42 °C, è costituito essenzialmente da esteri degli acidi oleico e stearico; nei paesi d’origine si impiega come commestibile e si esporta come materia prima per preparare stearina. esteri Composti chimici che per idrolisi si decompongono in un acido (organico o inorganico) e in un alcol. Nel caso in cui l’acido sia un acido carbossilico la loro formula generale è: [1] dove R1 è il residuo alchilico (o arilico, nel caso degli acidi benzoici) dell’acido ;R1−COOH, mentre R2 è il radicale ... solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi sostanza capace di scioglierne un’altra, in genere senza alterarne la natura chimica. ● Comunemente i ... alcol etilico Alcol alifatico primario, C2H5OH, detto anche etanolo, o spirito di vino, o metilcarbinolo. chimica Si presenta come un liquido limpido, volatile, incolore, di odore etereo, di sapore pungente, miscibile con acqua e con diversi solventi organici. Bolle a 78,5 °C, solidifica a −114,1 °C, e ha densità ...
Categorie
  • INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA in Industria
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
  • CHIMICA FARMACEUTICA in Chimica
Tag
  • ACIDO MIRISTICO
  • ACIDO LINOLEICO
  • NITROGLICERINA
  • DISIDRATAZIONE
  • ACIDO LAURICO
Vocabolario
ġlicerina
glicerina ġlicerina s. f. [dal fr. glycérine, der. del gr. γλυ-κερός «dolce»]. – Composto organico, alcole alifatico trivalente (CH2OH−CHOH−CH2OH), largamente diffuso in natura perché entra nella costituzione di tutti i grassi e gli olî,...
glicerolo
glicerolo ġliceròlo s. m. [der. di glicero-, col suff. -olo1]. – In chimica organica, sinon. di glicerina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali