• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pannofino, Francesco

Enciclopedia on line
  • Condividi

Doppiatore e attore italiano (n. Pieve di Teco, Imperia, 1958). Si è formato nella compagnia del Teatro Stabile di Trieste e in quella di A. Steni. Durante tutti gli anni Ottanta ha affiancato gli impegni in teatro al doppiaggio cinematografico per poi prediligere quest’ultimo a partire dal 1993, quando ha prestato la voce a T. Hanks in Forrest Gump. Da allora, con la sua voce ruvida e profonda ha doppiato attori quali G. Clooney, K. Spacey e A. Banderas. Senza mai abbandonare il doppiaggio, P. ha conquistato il grande pubblico recitando in diverse serie televisive (come Carabinieri, La squadra e Distretto di Polizia), dimostrando una grande versatilità; da ricordare la sitcom Boris (2007-10), in cui P. è protagonista. P. ha anche recitato in diverse produzioni cinematografiche, da Notturno bus (2007) a Maschi contro femmine (2010), Boris - Il film (2011), nel 2012, Workers. Pronti a tutto e Operazione vacanze, tra le altre, nel 2013, L'arbitro, nel 2014, Il pretore, Ogni maledetto Natale e Patria, nel 2016 Assolo e My father Jack, nel 2019, A mano disarmata, nel 2020, Il caso Pantani e Si muore solo da vivi, nel 2021, Ostaggi, nel 2023, Lo sposo indeciso. Dopo aver girato la fiction TV Nero Wolfe, nel 2012 è tornato in teatro con la commedia I soldi (non servono a niente), mentre è del 2015 il suo debutto come cantante con l'album Io vendo le emozioni.

Vedi anche
doppiaggio Operazione con cui un film viene dotato di un sonoro diverso da quello originale, per eliminare difetti tecnici o di recitazione, o trasferire il parlato in una lingua diversa. Cenni storici L’avvento del sonoro colse impreparate le strutture del cinema italiano, che non era in grado di far parlare ... recitazione Lettura in pubblico o dizione a memoria di un testo, o interpretazione di un’opera o di parte di un’opera teatrale, cinematografica, radiofonica o televisiva. La r. teatrale È l’arte di rendere fisicamente attuale (con i mezzi espressivi del proprio corpo: voce, gesto, movimento) un’esistenza virtuale ... attore Interprete di un’azione drammatica rappresentata scenicamente. L’a. teatrale è interprete di un testo artisticamente compiuto, mentre l’a. cinematografico – in possesso di una tecnica particolare legata alle possibilità espressive del cinema e anche ai modi della ripresa cinematografica – collabora attivamente ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PIEVE DI TECO
  • TRIESTE
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali