• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

freatico

Enciclopedia on line
  • Condividi

Geologia

Falda f. Strato acquifero, non in pressione, formato dalla porzione delle acque meteoriche che penetra nel terreno, attraversa gli strati permeabili, e si arresta su un fondo impermeabile sul quale si innalza fino a una certa altezza ( livello f.). Rappresentando una falda f. in planimetria, si possono tracciare linee che congiungono i punti di uguale livello f. dette isofreatiche, le quali, come le isoipse di una carta topografica, danno una chiara idea dell’andamento e del movimento della falda.

La freatimetria è il ramo dell’idrologia che studia il regime della falda f., ossia le sue variazioni di portata, che generalmente si manifestano con oscillazioni del livello freatico. Nel suo campo di studio rientrano anche le indagini sulla direzione e la velocità di spostamento della falda freatica. Rilevazioni periodiche delle variazioni altimetriche della superficie f. sono effettuate in Italia dalle stazioni freatimetriche delle varie sezioni del servizio idrografico dei Lavori pubblici.

Biologia

Fauna f. In ecologia, complesso degli organismi che vivono nelle acque f. (➔ interstiziale). A secondo della permanenza nell’ambiente f. si distinguono organismi freatobi, che si sono adattati all’ambiente delle acque f.; freatofili, che preferiscono tale ambiente ma possono vivere anche nell’ambiente bentonico, marino o lacustre; freatoxeni (o freatosseni) se vi compaiono occasionalmente.

Vedi anche
acqua Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’acqua allo stato liquido. chimica 1. Generalità Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre e negli organismi viventi gli antichi ... irrigazione agraria Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno normale integrando le acque di pioggia con acque derivate e condotte. Altri scopi dell’irrigazione ... pozzo fisica In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo da un punto fisso O, al punto O è attribuito il nome di pozzo (fig. 1). Il vettore del campo E, ... carsismo Complesso di forme esterne e sotterranee assunte dall’ambiente per l’azione delle acque circolanti in superficie e in profondità sulle rocce idrosolubili (calcari, gessi, dolomie, depositi salini; v. fig.). Considerando che queste sono circa il 15% delle terre emerse il fenomeno del carsismo è ben diffuso ...
Categorie
  • ECOLOGIA in Biologia
  • IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA in Geologia
Tag
  • BENTONICO
  • ACQUIFERO
  • IDROLOGIA
  • GEOLOGIA
  • ECOLOGIA
Altri risultati per freatico
  • freatico
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    freàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. phréar -atos "pozzo"] [GFS] Falda f.: nella geologia, lo strato acquifero del sottosuolo, formato da acque meteoriche (acque f.), che penetra nel terreno, attraversa strati permeabili e si arresta su un fondo impermeabile, sul quale s'innalza fino a una certa ...
Vocabolario
freàtico
freatico freàtico agg. [der. del gr. ϕρέαρ -ατος «pozzo», attrav. il fr. phréatique] (pl. m. -ci). – In geologia, falda f., strato acquifero, non in pressione, formato dalle acque f., cioè da quella parte delle acque meteoriche che, penetrata...
iṡofreàtico
isofreatico iṡofreàtico agg. [comp. di iso- e freatico]. – In idrologia, linea i. (o assol. isofreatica s. f.), linea tracciata sulle carte dei suoli permeabili, luogo dei punti di uguale livello delle acque sotterranee; tali linee permettono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali