• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Friburgo

Enciclopedia on line
  • Condividi

(fr. Fribourg; ted. Freiburg) Città della Svizzera occidentale (33.836 ab. nel 2008), capitale del cantone omonimo (1671 km2 con 263.241 ab. nel 2008). Situata a sud-ovest di Berna su uno sperone roccioso dell’altopiano che si estende fra le Alpi friburghesi, il Lago di Morat e il cantone di Vaud, a un’altezza media di 600 m s.l.m., sorge sulle sponde della Sarine (2 ponti sospesi): la parte antica, di carattere medievale, si trova quasi a picco sul fiume, mentre le parti più recenti si sono estese sui depositi alluvionali delle rive. La città è una delle poche città bilingui della Svizzera. Il cantone è pieno di piccoli e grandi laghi, come quello Neuchâtel e di Morat. A F. l’attività secondaria, che si affianca a quella commerciale, più antica, è sviluppata nei rami chimico, metalmeccanico, alimentare, tessile, della carta e del legno; attivo anche il settore terziario avanzato. Per mezzo di quattro linee ferroviarie F. è collegata con Berna, Losanna, Estavayer, Morat. Di notevole importanza è l’università, fondata nel 1889.

La città attuale sorse verso il 1160 per opera del duca Bertoldo IV di Zähringen, da cui ebbe la prima carta comunale. La sua posizione fra il Vaud e il Bernese le assicurò un rapido sviluppo commerciale, base della sua futura autonomia politica. Sebbene sottoposta dal 1218 ai conti di Kyburg e dal 1277 al 1452 agli Asburgo, quindi ai Savoia, poté già nel 1243 contrarre alleanza con Berna e in seguito lottò a lungo contro questa e i Savoia, finché, nel 1403, entrò a far parte in piena parità di diritti dell’alleanza svizzera con la Francia nella lotta contro la Borgogna; al termine di questa si sottrasse definitivamente (1477) alla sovranità sabauda. Entrò nel 1481 nella confederazione dei cantoni svizzeri, ma la sua fedeltà al cattolicesimo determinò la crisi dei rapporti con le città protestanti e la sua subordinazione, nel 17° e 18° sec., alla politica francese. Dopo il 1845 ebbe parte direttiva nella guerra dei cantoni cattolici (Sonderbund), finché fu costretta a capitolare (14 novembre 1847); conclusa la parentesi radicale del 1848-56, tornarono al potere i conservatori, sino alla modificazione in senso liberale della sua costituzione (1921).

La città ha un aspetto molto pittoresco, dovuto sia alla sua posizione sia ai numerosi monumenti. Notevoli la cattedrale, iniziata nel 1283 e compiuta nel 16° sec., dove predomina l’influsso francese; il convento dei francescani (la chiesa conserva alcune parti gotiche), quello dei cistercensi (fondato nel 1255 e trasformato nel 18° sec.) e la chiesa di S. Michele, barocca. Il Palazzo Comunale (1505-22), quello della prefettura (18° sec.) e molte case gotiche completano il quadro della città, ancora cinta dagli antichi bastioni.

Congresso di F. Nel 1476 pose fine alla guerra dei cantoni svizzeri contro la Borgogna e la Savoia. Berna e F. ottennero ingrandimenti territoriali e il pagamento di una forte somma di denaro da parte di Iolanda, duchessa di Savoia.

Vedi anche
Murten (fr. Morat) Cittadina della Svizzera occidentale, nel cantone di Friburgo, con popolazione tedesca e protestante. Ricordata nel 515 (Muratum) come feudo degli abati di Saint-Maurice (Vallese), fu piazzaforte importante fino al 1033 (o 1034), quando l’imperatore Corrado II la distrusse. Fortificata nel ... Sciaffusa (ted. Schaffhausen, fr. Schaffhouse) Cittadina della Svizzera (34.076 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, posta a 400 m s.l.m. sul versante di una collina che scende dolcemente verso la riva destra del Reno. Poiché la navigazione fluviale sul Reno si interrompe a S. a causa delle cascate, di ... Friburgo in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau) Città della Germania (219.430 ab. nel 2007), nel Land di Baden-Württemberg, presso le pendici occidentali della Selva Nera. Sorge ai limiti di un’area di origine vulcanica e gode di un clima particolarmente favorevole; le zone circostanti sono note per la produzione di vini. ... Zurigo (ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. Posta a 408 m s.l.m., all’estremità settentrionale del Lago di Z., si distende alla confluenza ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • LAGO DI MORAT
  • CATTOLICESIMO
  • GRANDI LAGHI
  • CISTERCENSI
  • FRANCESCANI
Altri risultati per Friburgo
  • FRIBURGO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    H. Schöpfer FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali) Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione di F., promossa nel 1157 dal duca Bertoldo IV di Zähringen, fu determinata da un programma di consolidamento ...
  • FRIBURGO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21) Adriano Augusto MICHIELI Fritz GYSIN * Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi dal Lago di Morat e dalla pianura di Vaud. Sorge sopra un alto sperone roccioso circuito da uno dei tanti ...
Vocabolario
friburgo
friburgo s. m. [dal nome della città svizzera di Friburgo, capoluogo del cantone omonimo, in cui si produce], invar. – Formaggio simile all’emmental, ma più butirroso e senza occhi; è confezionato in forme di 30 kg circa.
gruyere
gruyere gruyère ‹ġrüi̯èer› s. m., fr. [dal nome della regione svizzera di Gruyère, nel cantone di Friburgo]. – Formaggio a pasta dura, cotta, in forme cilindriche di peso variabile dai 30 ai 45 kg, a maturazione lenta (12 mesi), la cui...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali