• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fugacità

Enciclopedia on line
  • Condividi

fugacità In chimica fisica, grandezza che tiene conto delle deviazioni presentate dai sistemi gassosi reali nei riguardi delle espressioni termodinamiche valide per i gas perfetti. Fu introdotta dal chimico americano G.N. Lewis nel 1908. Per i sistemi termodinamici a un solo componente la f. (f) è definita dalle espressioni:

[1]

[2]

formula
FORMULE fugacita 01.jpg

dove P è la pressione, T la temperatura termodinamica, R la costante del gas, G l’energia libera del sistema. La [2] equivale alla condizione che la f. coincide con la pressione quando quest’ultima tende a zero, cioè quando il comportamento termodinamico del sistema equivale a quello di un gas perfetto. Il rapporto Φ=f/P è chiamato coefficiente di fugacità e tanto più differisce dall’unità quanto più il comportamento del sistema si allontana da quello di un gas perfetto. La definizione di f. può inoltre essere estesa anche a sistemi polifasici a più componenti e il suo utilizzo è di fondamentale importanza nella determinazione degli equilibri termodinamici. Infatti l’uguaglianza dei potenziali chimici tra fasi coesistenti, che determina la condizione di equilibrio termodinamico, può tradursi in virtù della [1] nell’uguaglianza (più comoda dal punto di vista applicativo) fra le corrispondenti fugacità.

Vedi anche
attività Chimica Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il prodotto della concentrazione ionica per un coefficiente correttivo, detto coefficiente di attività. ... Gilbert Newton Lewis Chimico fisico statunitense (Weymouth, Massachusetts, 1875 - Berkeley, California, 1946). I suoi interessi spaziarono in vari campi; propose una teoria costruttiva della radiazione elettromagnetica e si occupò anche di relatività ristretta e di termodinamica. Particolarmente significativa resta tuttavia ... meccànica statìstica Disciplina che si propone di collegare lo stato macroscopico di un sistema con i valori delle grandezze meccaniche dei singoli elementi (atomi e molecole) che lo compongono. Nata nel 19° sec. a opera di J.C. Maxwell, J.W. Gibbs e L. Boltzmann, la m.s. esamina sistemi in moto secondo le leggi della meccanica ... fìsica matemàtica fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica) La ricerca in fisica matematica si articola in tre fasi, che ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Tag
  • EQUILIBRIO TERMODINAMICO
  • POTENZIALI CHIMICI
  • CHIMICA FISICA
  • TERMODINAMICA
Altri risultati per fugacità
  • fugacita
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    fugacità [Der. di fugace, da fuga, "capacità di fuggire, di allontanarsi da qualcosa"] [TRM] [CHF] Grandezza termodinamica legata al potenziale chimico: v. termodinamica degli equilibri chimici: VI 148 c. ◆ [MCS] Nell'ensemble gran canonico, il fattore exp[μ/(kBT)], con μ potenziale chimico, kB costante ...
  • FUGACITÀ
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    FUGACITÀ Mario ROLLA . È una funzione che tiene conto delle deviazioni presentate dai sistemi gassosi reali nei riguardi delle espressioni termodinamiche valide per i sistemi ideali. Per questi ultimi tale funzione s'identifica con la pressione del gas, ma differisce da questa tanto più quanto il ...
Vocabolario
fugacità
fugacita fugacità s. f. [der. di fugace]. – La condizione e la qualità di ciò che è fugace, che ha breve durata: f. di un bene; f. della vita; la f. della bellezza.
fugace
fugace agg. [dal lat. fugax -acis, der. di fugĕre «fuggire»]. – 1. letter. Che fugge o è solito fuggire: Come levrier che la f. fera Correre intorno et aggirarsi mira (Ariosto). 2. fig. Di cosa che ha breve durata, che termina o scompare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali