• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mirabeau, Gabriel-Honoré de Riqueti conte di

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore e uomo politico (Bignon, Provenza, 1749 - Parigi 1791); figlio di Victor, entrato nell'esercito (1767), si distinse nella spedizione di Corsica (1769). Lasciato nel 1770 l'esercito, nel 1772 sposò la figlia del marchese di Marignano, una ricca ereditiera dalla quale non tardò a separarsi; in breve egli aveva contratto tali debiti che il padre per sottrarlo alle persecuzioni dei creditori lo fece rinchiudere nel castello di Mirabeau (1773). Uscitone l'anno seguente, si trovò nuovamente al centro di numerosi scandali; relegato per questo nel castello d'If, vi scrisse l'Essai sur le dispotisme (1775), primo abbozzo della sua concezione costituzionale. Fuggito in Olanda con Sophie de Ruffey, moglie del marchese de Monnier, fu arrestato e ricondotto in Francia nel 1777; rinchiuso a Vincennes, vi rimase fino al dic. 1780. Appartengono a questo periodo le Lettres à Sophie (post., 1792), epistolario eloquente e doloroso, e insieme ricco di osservazioni letterarie, storiche e filosofiche. Nel 1782 M. pubblicò il suo credo politico, il saggio Des lettres de cachet et des prison d'État, nel quale, riecheggiando in parte le dottrine di Montesquieu e di Rousseau, formulò la teoria dei "contrappesi politici nello stato" quali garanzia di libertà e affermò risiedere il diritto di sovranità "unicamente e inalienabilmente nel popolo". Tra il 1784 e il 1786 M. si segnalò come vivace panflettista, pubblicando alcuni opuscoli violenti, dei quali uno contro Giuseppe II, per il suo proposito di estendere i liberi ordinamenti della Schelda ai sudditi del Brabante, e altri di sapore scandalistico contro alcuni istituti finanziarî ed economici dell'epoca. Dal luglio 1786 al genn. 1787 fu inviato in missione in Prussia da Ch. de Vergennes. Le note inviate da M. al governo francese, originali e sconcertanti, benché non destinate alla pubblicità, videro la luce tra la fine del 1788 e i primi del 1789, come opera anonima, sotto il titolo di Histoire secrète de la Cour de Berlin. Apparso il decreto di convocazione degli Stati generali, M. cercò di ottenere un mandato come rappresentante della nobiltà in Provenza. Rifiutato dai nobili, decise di presentarsi per il Terzo stato. Il 23 dic. 1788 presentò al ministro A.-M. de Montmorin il piano di "una costituzione che avrebbe salvato il paese dai complotti dell'aristocrazia e dagli eccessi della democrazia", offrendosi al re fin da allora come "difensore del trono e della cosa pubblica", ma non ottenne risposta. Il 3 febbr. 1789, M. pubblicava un opuscolo in cui fissava alcuni principî dai quali non si allontanò più: troppi gli abusi dell'assolutismo e degli ordini privilegiati; l'organismo dello stato era corroso; insopportabile l'ingiustizia sociale e la disuguaglianza civile; riforme profonde erano da praticare nello stesso istituto della monarchia. Eletto per il Terzo stato a Marsiglia e ad Aix, scelse di rappresentare quest'ultima; nelle settimane che videro la trasformazione degli Stati generali in Assemblea nazionale costituente, di fronte a un corpo legislativo esaltato e inesperto, egli sostenne la necessità di una condotta "legale e graduata", la sola in grado di ottenere l'assenso del re, a suo giudizio indispensabile. Durante le appassionate lotte del 1789 e del 1790, si mantenne sostanzialmente fedele al suo programma comportante l'abolizione del regime feudale e del privilegio e l'istituzione di un sistema rappresentativo, fondato sull'uguaglianza civile. La monarchia stessa doveva mettersi alla testa della rivoluzione, nulla tentando contro l'Assemblea. M. mirava essenzialmente ad affermare la libertà attraverso la divisione dei poteri (da una parte l'Assemblea, ossia il legislativo, dall'altra il re, ossia l'esecutivo), onde impedire la tirannia dell'uno sull'altro. Per questo, pur attaccando la corte e il governo, reclamò per il re il diritto di veto assoluto (ma l'Assemblea accordò solo quello sospensivo) e, durante il dibattito sul diritto di pace e di guerra (maggio 1790), convinse l'Assemblea a riconoscere il re come capo dell'esecutivo. Oratore di straordinaria potenza, sapeva esercitare un fascino irresistibile sull'Assemblea e sulla folla. Entrato in rapporto col sovrano nella primavera del 1790, M. ne divenne il consigliere segreto; il re, per assicurargli l'indipendenza economica, gli pagò i debiti e gli assegnò 6000 franchi al mese. Oggetto di critiche da sinistra, M. incontrò sempre maggiori difficoltà nel condurre la sua politica; eletto alla presidenza dell'Assemblea (febbr. 1791), si oppose risolutamente a una proposta di legge contro gli emigrati; ciò gli valse nuove accuse di tradimento da parte dei giacobini A.-P. Barnave e A.-Th.-V. Lameth. Sofferente, estenuato dalle fatiche politiche e dal male, M. si spense il 2 apr. 1791.

Vedi anche
Jean-Paul Marat Uomo politico francese (Boudry, Neuchâtel, 1743 - Parigi 1793). Tra i protagonisti della Rivoluzione francese e direttore dell'Ami du peuple, nel 1792 fu eletto alla Convenzione. Fautore della dittatura rivoluzionaria, gli fu imputata dai girondini la responsabilità dei massacri del sett. 1792, ma venne ... Giuseppe Luigi Lagrange {{{1}}} Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche lo studio della matematica. Lesse gli Elementi di Euclide e l'Algebra di A.-C. Clairaut e poi, in ... Lucie-Simplice-Camille-Benoît Desmoulins Pubblicista e uomo politico francese (Guise, Aisne, 1760 - Parigi 1794). Avvocato, sin dall'inizio della Rivoluzione francese fu in prima linea; i suoi opuscoli La France libre, Discours de la Lanterne aux Parisiens lo resero subito noto. Subì prima l'influsso di Mirabeau, poi quello di Danton; nel suo ... Alexandre-Théodor-Victor barone di Lameth Uomo politico francese (Parigi 1760 - ivi 1829). Militare, partecipò alla guerra d'indipendenza americana; deputato agli Stati Generali del 1789, fu tra i nobili che si schierarono col Terzo Stato, e durante la Costituente godé di grande prestigio, formando con A.-P. Barnave e A. Duport il cosiddetto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE
  • LETTRES DE CACHET
  • STATI GENERALI
  • ARISTOCRAZIA
  • MONTESQUIEU
Altri risultati per Mirabeau, Gabriel-Honoré de Riqueti conte di
  • Mirabeau, Gabriel-Honoré de Riqueti conte di
    Dizionario di Storia (2010)
    Mirabeau, Gabriel-Honore de Riqueti conte di Mirabeau, Gabriel-Honoré de Riqueti conte di Scrittore e politico francese (Bignon, Provenza, 1749-Parigi 1791). Figlio di Victor, entrato nell’esercito (1767), si distinse nella spedizione di Corsica (1769). Lasciato nel 1770 l’esercito, nel 1772 sposò ...
  • MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di
    Enciclopedia Italiana (1934)
    MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di Romolo Caggese Nacque nella piccola terra di Bignon, in Provenza, il 9 marzo 1749, dal marchese Vittorio (v.), e da Maria Genoveffa di Vassan. Fisicamente fortissimo, precoce, irrequieto, entrò a 15 anni nella pensione militare dell'abate Choquard, e il ...
Vocabolario
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali