• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gózzi, Gasparo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Letterato veneziano (Venezia 1713 - Padova 1786). Tra i principali esponenti dell'Accademia dei Granelleschi, raggiunse grande notorietà nel campo degli studi danteschi con l'opera Giudizio degli antichi poeti sopra la moderna censura di Dante attribuita ingiustamente a Virgilio, cioè la Difesa di Dante (1758), in cui si oppose alla negazione delle Lettere virgiliane di S. Bettinelli, con buon senso, ma generalmente su fondamenti di retorica tradizionale, in modo, cioè, inadatto a comprendere la vera poesia di Dante. La sua opera principale sono due bisettimanali, la Gazzetta veneta, e l'Osservatore veneto, in cui le doti del suo temperamento (arguta osservazione della vita e degli uomini, equilibrio e buon senso, sanità morale, amore della tradizione, non chiuso, però, come nel fratello Carlo, all'accoglimento di quel che di buono ci fosse nel nuovo) si rivelano in pieno, in una prosa limpida ed elegante: specialmente favolette, apologhi, ritratti, raggiungono talvolta la perfezione.

Vita

A 22 anni compose un breve canzoniere amoroso per la poetessa Luisa Bergalli, maggiore di lui di 10 anni, che sposò nel 1738; presto divenuto padre di cinque figli, venne a trovarsi in ristrettezze economiche: di ciò è stata data da alcuni (a cominciare dal fratello Carlo) la colpa alla moglie, cui G., per poter più liberamente dedicarsi alle lettere, aveva affidato l'amministrazione del patrimonio di famiglia; la verità è che questo, prima cospicuo, era già dissestato dal disordine e da spese inconsulte dei genitori; inoltre rimasero a carico di Gasparo la madre e le sorelle. Per guadagnare, G. dovette "pattuire l'ingegno e farlo operaio degli ingordi librai"; e lui e la moglie, più tardi anche con l'aiuto delle figlie, si diedero alle traduzioni, specialmente dal francese, talvolta dal latino. Nel 1746 venne a L. Bergalli l'idea di assumere l'impresa del teatro Sant'Angelo: essa durò due anni, e fu la rovina. Nel corso di tali anni i coniugi Gozzi misero in scena numerose commedie e tragedie, molte delle quali dovute alla loro penna (Edipo, Marco Polo, L'Antiochia). Gli anni dal 1750 al 1760 furono per G. dei più difficili (nonostante, intorno al 1752, Marco Foscarini lo avesse nominato suo segretario); non bastando il compenso delle traduzioni e qualche altro modesto incarico, dovette adattarsi a dar lezioni private. Dal 1762 ebbe dal magistrato dei Riformatori varie incombenze, come soprintendente alle stampe e alle materie letterarie, relatore per la riforma delle scuole dopo la soppressione dei Gesuiti (1773), ecc. Nel 1777 tentò il suicidio gettandosi, a Padova, nel Bacchiglione, ma fu tratto in salvo. Lo assistette poi la parigina Sara Cénet che, morta la Bergalli (1779), sposò per gratitudine, e con cui visse gli ultimi anni, malaticcio.

Opere

G. scrisse moltissimo: drammi e melodrammi, cicalate per l'Accademia dei Granelleschi di cui era stato tra i fondatori, relazioni, versi burleschi e rime d'occasione (Rime piacevoli d'un moderno autore stampate, dapprima anonime, nel 1757). Oltre alle opere già citate, nel 1750 aveva pubblicato il primo volume delle Lettere diverse che ripubblicò, due anni dopo, con il titolo di Lettere serie, facete, capricciose, strane e quasi bestiali. Dei versi vivono ancora i Sermoni in sciolti (pubblicati nel 1763 e ristampati l'anno dopo con l'aggiunta di un poemetto, Il trionfo dell'Umiltà), in cui, sia che satireggi i corrotti costumi, i cattivi poeti e predicatori, sia che lamenti la sua sorte, dà prova di arguzia e finezza d'arte.

Vedi anche
satira Composizione poetica che rivela e colpisce con lo scherno o con il ridicolo concezioni, passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone o anche di un solo individuo, che contrastano o discordano dalla morale comune (e sono perciò considerati ... Saverio Bettinèlli Letterato (Mantova 1718 - ivi 1808). Gesuita dal 1738, insegnò a Brescia, Bologna, Venezia, poi a Modena, viaggiò in Italia e fuori, e in Francia conobbe il Voltaire, di cui restò amico. Sotto Napoleone ebbe onori e incarichi. Deve la sua fama non alle sue tragedie, ai suoi poemi, ai suoi versi, sciolti ... Joseph Addison Saggista, drammaturgo e uomo politico (Milston, Wiltshire, 1672 - Londra 1719). La sua personalità di moralista, psicologo e umorista si espresse pienamente nelle pagine dello Spectator, e nei suoi saggi diede vita a tipi assurti a espressione caratteristica del loro tempo. Vita Studiò e poi insegnò ... Pietro Chiari Letterato (Brescia 1712 - ivi 1785), gesuita. Scrisse una quarantina di romanzi, ai loro tempi fortunati, anche se spesso rimanipolazioni di romanzi stranieri; ma la sua rinomanza è dovuta alle tragedie e commedie, con e senza le maschere, in prosa e in versi, con le quali egli si atteggiò a riformatore ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • BACCHIGLIONE
  • RETORICA
  • VENEZIA
  • GESUITI
  • PADOVA
Altri risultati per Gózzi, Gasparo
  • GOZZI, Gasparo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 58 (2002)
    Domenico Proietti Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal XIV secolo; all'inizio del XVI secolo il ramo cui apparteneva la famiglia del G. si trasferì a Venezia, acquistando ...
  • Gozzi, Gasparo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Domenico Consoli Letterato veneziano (1713-1786), fra i principali esponenti dell'Accademia dei Granelleschi. Compose il sommario in terzine per ogni singolo canto della Commedia nell'edizione Zatta (1757). Ma la sua notorietà nel campo degli studi danteschi è legata al Giudizio degli antichi poeti ...
  • GOZZI, Gasparo
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Antonio Zardo Nacque a Venezia primo di undici figli, due dei quaii morirono presto, da Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo, patrizia veneta, il 4 dicembre 1713. Oriundi di Ragusa, i G. s'erano trasferiti anticamente nel Bergamasco, ov'ebbero nel Cinquecento la cittadinanza veneta; il ramo cui Gasparo ...
Vocabolario
gozzuto
gozzuto agg. e s. m. (f. -a) [der. di gozzo1]. – 1. Di persona, che ha il gozzo: ebbe veduto per la sala e in terreno certi contadini g. (Sacchetti). 2. Di uccelli, che hanno la gola prominente e rigonfia per un ingrossamento del gozzo;...
gózzo¹
gozzo1 gózzo1 s. m. [prob. accorciamento di gargozzo]. – 1. Negli uccelli, la porzione dilatata dell’esofago (detta anche ingluvie), in cui il cibo può essere immagazzinato e trattenuto per un certo periodo. 2. estens., pop. a. Stomaco,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali