• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

genio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire e collaudare costruzioni e lavori vari d’interesse pubblico o militare. G. civile Ente al quale spetta la direzione e sorveglianza dei lavori di pubblico interesse, la revisione dei progetti di opere riguardanti gli enti locali, il collaudo di lavori eseguiti con mutui e sussidi pubblici, le pratiche per espropriazioni di pubblica utilità ecc., che, già di competenza di uffici periferici del Ministero dei Lavori Pubblici, dagli anni 1970 sono stati decentrati a livello regionale. G. aeronautico Corpo dell’Aeronautica militare italiana che sovrintende alla costruzione, agli approvvigionamenti e al collaudo del materiale aeronautico, nonché alla costruzione delle installazioni a terra per l’impiego di questo materiale e per l’assistenza al volo. Comprende tre ruoli principali (ingegneri, chimici, fisici) e quello degli assistenti tecnici. Il ruolo ingegneri è suddiviso nelle specialità: costruzioni aeromeccaniche, infrastrutture aeronautiche, elettronica; il ruolo fisici comprende le specialità geofisici e nucleari. G. militare Arma dell’Esercito italiano, avente compiti di costruzione, demolizione, recupero, ristrutturazione, restauro e manutenzione di infrastrutture in uso o comunque d’interesse dell’Amministrazione della difesa. Comprende: 7 reggimenti guastatori, un reggimento pionieri, un battaglione guastatori paracadutisti, un battaglione guastatori alpini, un reggimento pontieri e un reggimento ferrovieri. G. navale Corpo di ufficiali della Marina militare italiana, reclutati attraverso l’Accademia navale di Livorno. È preposto alla progettazione, costruzione e riparazione delle navi, delle macchine e degli impianti elettrici di propulsione, nonché alla direzione e amministrazione degli arsenali della marina militare. A bordo gli ufficiali del g. navale sono preposti alla direzione delle motrici, degli apparati generatori e dei macchinari ausiliari, nonché degli impianti elettrici per la propulsione.

Vedi anche
Umberto Nòbile Nòbile, Umberto. - Costruttore e comandante di aeronavi ed esploratore polare italiano (Lauro 1885 - Roma 1978). Autore di numerosi scritti tecnici, Nobile, Umberto si distinse soprattutto nella progettazione e nella costruzione di dirigibili realizzando nuovi tipi di aeronavi in Italia e all'estero. ... Enrico Còsenz Còsenz ‹-ʃenz›, Enrico. - Garibaldino, generale e scrittore militare (Gaeta 1820 - Roma 1898). Si distinse nell'assedio di Venezia del 1848-49. Dopo un lungo periodo d'esilio a Malta e in Francia, passò a Genova: nel 1859 fu con Garibaldi nel corpo dei Cacciatori delle Alpi. Dopo Villafranca entrò nell'esercito ... Alessandro Guidóni Guidóni, Alessandro. - Ingegnere italiano (Torino 1880 - Montecelio, oggi Guidonia-Montecelio, 1928), pioniere dell'aeronautica. Ufficiale del genio navale, si dedicò a studî di tecnica aeronautica. Condusse notevoli esperienze presso il laboratorio aerodinamico da lui istituito nell'arsenale della Spezia; ... Giulio Douhet Douhet ‹du-è›, Giulio. - Generale italiano (Caserta 1869 - Roma 1930). Ufficiale d'artiglieria, poi di Stato maggiore; dal 1912 al 1915 comandò il primo battaglione di aviatori costituito in Italia; colonnello nel 1917, scrisse due memoriali sulla condotta della guerra in atto; poiché le sue opinioni ...
Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • EDILIZIA in Ingegneria
Tag
  • AMMINISTRAZIONE DELLA DIFESA
  • MARINA MILITARE ITALIANA
  • ALPINI
Altri risultati per genio
  • GENIO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XVI, p. 528) Alberto Baldini Genio militare. - In Italia la costituzione attuale dell'arma del genio (legge sull'ordinamento dell'esercito dell'11 ottobre 1934 e successive modifiche) comprende: 15 reggimenti genio (1 per corpo d'armata) e 1 battaglione genio della Sardegna. Ogni reggimento ha 2-4 ...
  • GENIO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers) Mariano BORGATTI Luigi CHATRIAN Francesco FOSCHINI Filiberto DONDONA Giulio COSTANZI Ludovico BONAMICO Nel senso di "corpo degl'ingegneri", il termine genio ricalca il francese génie, che ha subito l'influenza di ingénieur ...
Vocabolario
gènio²
genio2 gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare,...
gènio-
genio- gènio- [dal gr. γένειον «mento»]. – Primo elemento compositivo di pochi termini dell’anatomia e medicina, in cui significa «mento».
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali