• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

germe

Enciclopedia on line
  • Condividi

Biologia

Primo stadio di sviluppo dell’embrione (per es., g. di grano) o stadio (spora) del ciclo vitale di organismi semplicissimi quali batteri. G. cosmici I g. di provenienza extraterrestre da cui, secondo la teoria di S.A. Arrhenius, avrebbero avuto origine i primi organismi viventi sulla Terra.

chimica Olio di g. Sostanza grassa contenuta in alta percentuale nel g. dei cereali. Durante la macinazione dei cereali per ricavarne farina si separa il g.; da esso, per spremitura o con solvente, si estrae l’olio, mentre il residuo viene utilizzato come alimento per il bestiame o come concime. Le proprietà di questi oli cambiano da cereale a cereale; gli oli di g. in genere trovano impiego in saponeria, se raffinati sono usati anche come oli commestibili (in particolare l’olio di g. di mais). Gli acidi grassi che compongono gli oli di g. sono prevalentemente di tipo non saturo: l’olio di g. di grano, commercialmente il più importante (è usato, tra l’altro, nella preparazione di prodotti farmaceutici), contiene circa 78-87% di acidi insaturi (oleico, linoleico e linolenico) e 13-22% di saturi (palmitico e, in minore misura, stearico), oltre a una non trascurabile percentuale di vitamina E.

fisica G. di condensazione e g. di solidificazione Corpuscolo, eventualmente elettrizzato, che funziona da nucleo intorno al quale si può raccogliere un vapore nella fase iniziale di una condensazione (o un liquido nella fase iniziale di una solidificazione). L’assenza di g. provoca la formazione di vapori (o di liquidi) ‘soprasaturi’. Riguardo alla condensazione i g. hanno il compito di fornire alle goccioline in formazione un nucleo interno solido di dimensioni finite, seppur piccole, tali da mantenere la tensione di vapore sulla superficie della goccia in formazione (tensione che diminuisce all’aumentare del raggio) a un valore basso a sufficienza da permettere la stabilità della goccia, che altrimenti evaporerebbe.

Medicina

G. dentario Abbozzo del dente. Durante il periodo embrionale, se ne formano 20 dai quali avranno origine tutti i denti decidui e permanenti di un essere umano. Presenta diverse strutture epiteliali e mesenchimali che portano alla formazione di tutti i tessuti del dente, del legamento parodontale e dell’osso alveolare. Viene estirpato (germectomia) in un intervento chirurgico di ortodonzia per evitare l’eruzione di denti ectopici.

Vedi anche
superorganismo In ecologia, gruppo di organismi o di comunità che sembrano avere proprietà, come omeostasi e riproduzione, simili a quelle di un singolo organismo. tessuto biològico tessuto biològico In biologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili e, per lo più, origine embriologica comune; uno o più tessuti possono organizzarsi e costituire gli organi. I tessuto biologicob. si suddividono in tessuti animali e tessuti ... farina alimentazione Prodotto della macinazione di sostanze vegetali essiccate. Le più importanti farina naturali si ottengono dai cereali (frumento, segala, orzo, granturco, dura, riso, avena ecc.), altre da leguminose (fagioli, fave, piselli, soia), dalle castagne, dal grano saraceno ecc. Presentano caratteri ... eruzione astronomia eruzione solare Emissione dall’atmosfera solare di getti gassosi, generalmente monocromatici: le più importanti sono le eruzione cromosferiche, propriamente chiamate brillamenti solari. geologia Manifestazione dell’attività vulcanica consistente nell’emissione, a carattere lento e continuativo ...
Categorie
  • ANTROPOLOGIA FISICA in Biologia
  • EMBRIOLOGIA in Biologia
  • SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE in Biologia
Tag
  • ACIDI GRASSI
  • VITAMINA E
  • SOLVENTE
  • EMBRIONE
  • BATTERI
Vocabolario
gèrme
germe gèrme s. m. [lat. gĕrmen -mĭnis, affine a gignĕre «generare», genus (v. genere), ecc.]. – 1. a. In biologia, termine che indica propriam. uno stadio iniziale di un successivo sviluppo o accrescimento; è usato inoltre (anche nel linguaggio...
germ-free
germ-free ‹ğë′ëm frìi› agg., ingl. [comp. di germ «germe, batterio» e free «libero»; propr. «libero da germi»]. – In biologia, detto di organismo pluricellulare in cui non è dimostrabile la presenza di alcun altro organismo vivente; gli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali