• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ghetto

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

In origine, la zona di Venezia, poi appositamente chiusa, assegnata nel 1516 agli Ebrei quale loro residenza (così chiamata per la presenza di un ‘getto’, cioè una fonderia). Dal 16° sec., in tutta Europa, la parola divenne la denominazione del quartiere cittadino di dimora coattiva degli Ebrei. Quartieri ebraici chiusi (talvolta costituitisi a scopo difensivo per iniziativa degli stessi abitanti) si conoscono dal 13° sec. in Germania, Spagna, e Portogallo; si ebbero in Italia in tutte le città abitate da Ebrei all’infuori di Livorno, dove alla comunità ebraica erano riservate determinate strade. Imposti quasi dovunque durante la Controriforma, furono aboliti nel corso del 19° sec., ma ebbero nel 20° sec. una triste reviviscenza in alcuni Stati dell’Europa centrale e orientale durante le persecuzioni razziali (v. fig.). Inquisitori sopra il g. furono detti i componenti di una speciale commissione delegata dalla Repubblica Veneta per liquidare i debiti dell’università israelitica.

Per estensione, si dicono g. i quartieri in cui sono relegate minoranze etniche o sociali emarginate e ghettizzazione il processo attraverso cui un gruppo sociale dominante costringe in una condizione di isolamento fisico e simbolico, di emarginazione e di inferiorità sociale e culturale un gruppo riconosciuto come diverso da sé, in genere perché appartenente a una minoranza socialmente, etnicamente o razzialmente esclusa dalla comunità di riferimento più ampia.

Vedi anche
ebraismo Religione ebraica, complesso delle credenze e della cultura degli Ebrei. È una delle più antiche religioni monoteistiche, dalla quale è derivato anche il cristianesimo e il cui nucleo originario risale alla credenza in un Dio nazionale, Yahweh, che stringe con il suo popolo un patto speciale. Probabilmente ... emarginazione Nelle scienze sociali, situazione di chi viene ‘messo ai margini’ o in qualche modo estromesso dal sistema socio-culturale in generale, ovvero da una sua parte o sottosistema. Di e. si cominciò a parlare in Italia verso la fine degli anni 1960, per indicare la condizione di coloro che, in misura diversa, ... Afroamericani Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo. America Settentrionale Nel Nordamerica i primi Africani giunsero nelle colonie inglesi intorno al 1620 e giuridicamente ebbero all’inizio un trattamento ... Pàolo IV papa Gian Pietro Carafa (Sant'Angelo a Scala 1476 - Roma 1559). Inquisitore, divenne papa nel 1555. Intransigente fautore della Controriforma, ampliò i poteri dell'Inquisizione e nel 1559 pubblicò il primo Indice dei libri proibiti (elenco delle pubblicazioni ritenute contrarie alla dottrina cattolica). Rigido ...
Categorie
  • MESTIERI E PROFESSIONI in Scienze demo-etno-antropologiche
  • SOCIOLOGIA in Scienze demo-etno-antropologiche
  • MESTIERI E PROFESSIONI in Storia
Tag
  • EUROPA CENTRALE
  • GRUPPO SOCIALE
  • CONTRORIFORMA
  • PORTOGALLO
  • LIVORNO
Altri risultati per ghetto
  • ghetto
    Dizionario di Storia (2010)
    Originariamente nome di una contrada di Venezia nel sestiere di Cannaregio – detta appunto g. o «getto» per la presenza di fonderie – assegnata nel 1516 agli ebrei come loro residenza. Norme rigide regolavano la presenza degli ebrei nell’area, che veniva serrata ogni sera. Dal 16° sec. in tutta Europa ...
  • ghetto
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Elena Loewenthal Il luogo simbolo della segregazione Il ghetto è un episodio della storia del popolo ebraico, un lungo episodio durato più di cinquecento anni. Ma è anche qualcosa di più: è la parola che partendo da questa vicenda del passato ebraico ‒ e di tutta l'Europa ‒ definisce ogni forma, materiale ...
  • Ghetto
    Enciclopedia delle scienze sociali (1994)
    Ariel Toaff Precedenti storici e origine del termine Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo una tendenza emergente anche presso altre minoranze sociali ed etniche nelle città europee di maggior sviluppo ...
  • GHETTO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Umberto Cassuto . Si chiama così, dal sec. XVI in poi, un quartiere cittadino destinato a essere dimora coattiva degli Ebrei, chiuso d'ogni intorno, all'infuori di una o più porte che lo mettono in comunicazione col resto della città e che vengono chiuse anch'esse durante la notte. Talvolta il vocabolo ...
Vocabolario
ghetto
ghetto ghétto s. m. [dal nome di una contrada di Venezia, ghèto, dov’erano alcune fonderie]. – 1. Denominazione (estesa poi a tutta l’Europa) del quartiere di Venezia assegnato nel 1516 agli Ebrei quale loro dimora, e in seguito appositamente...
ghétta
ghetta ghétta s. f. [dal fr. guêtre, prob. di origine germanica]. – Ciascuna delle due gambiere basse di stoffa, abbottonate da un lato, che si adattano sopra le scarpe; usate un tempo nell’abbigliamento maschile, spec. come segno di raffinata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali