• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Albertazzi, Giorgio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attore e regista (Fiesole 1923 - Roccastrada 2016); interprete raffinato e sensibile del teatro classico (Giulietta e Romeo, 1954; Amleto, 1963, a Verona per la regia di F. Hauser, e Amleto, 1963, per la regia di Zeffirelli) e del teatro moderno (La ragazza di campagna di Odets, 1955; Requiem per una monaca di Camus-Faulkner, 1958; Dopo la caduta di Miller, 1964; La governante di Brancati, 1965, di cui è stato anche regista; L'uovo di F. Marceau, 1966-67; Lezioni Americane di I. Calvino, 2000). Dal 1956 al 1972 ha formato compagnia con A. Proclemer. Nel cinema si è posto in evidenza sia per la sua dizione (come voce fuori campo) sia come interprete, girando numerosi film e affermandosi soprattutto in L'année dernière à Marienbad (1961); ha partecipato con successo anche a vari spettacoli televisivi (L'idiota di Dostoevskij, 1959; Topaze di M. Pagnol, 1971; Il diavolo con le zinne di D. Fo, 1998). Direttore del Teatro Argentina dal 2003 al 2008 e, dal 2011, del Magna Graecia Teatro Festival, tra le sue interpretazioni più recenti vanno citate quelle in Cercando Picasso (2011) per la regia di A. Calenda e in Puccini (2012) di G. De Feudis. Postumo è stato pubblicato nel 2020 il testo Poesie e pensieri, delicata raccolta di meditazioni, appunti e versi.

Vedi anche
Anna Proclèmer Attrice italiana (Trento 1923 - Roma 2013). Dopo l'esordio al Teatro universitario di Roma (Minni la candida di M. Bontempelli, 1941), fece parte di varie compagnie, tra cui il Teatro d'arte diretto da L. Squarzina e V. Gassman (1952-53) e la compagnia di R. Ricci (1955-56), distinguendosi per la sottigliezza ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. Giuseppe Patròni Griffi Drammaturgo e regista italiano (Napoli 1921 - Roma 2005). Dopo una raccolta di racconti d'impronta neorealista (Ragazzo di Trastevere, 1955), trasferì sulle scene lo stesso tipo d'ispirazione con una serie di commedie accolte con favore dal pubblico (D'amore si muore, 1958; Anima nera, 1961; In memoria ... Paolo Pòli Attore, regista e autore italiano (Firenze 1929 - Roma 2016). Dopo varie esperienze nel cinema (Le due orfanelle, 1954; Le braghe del padrone, 1978), in televisione e nel teatro d'avanguardia, nel 1961 metteva in scena Il Novellino, cui seguirono Paolo Paoli di A. Adamov (1963), Il candelajo di G. Bruno ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Tag
  • ROCCASTRADA
  • FIESOLE
Altri risultati per Albertazzi, Giorgio
  • ALBERTAZZI, Giorgio
    Dizionario Biografico degli Italiani (2020)
    Paolo Puppa Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione volutamente vaga) era nato invece nel centro di Firenze – in Borgo San Jacopo, una strada vicina al Ponte Vecchio – ed ...
  • Albertazzi, Giorgio
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Albertazzi, Giorgio. – Attore e regista teatrale (n. Fiesole 1923). Cominciò a lavorare in teatro nel 1949 nello shakesperiano Troilo e Cressida per la regia di L. Visconti, iniziando una lunga carriera come attore elegante e istrionico di testi classici e moderni. Raggiunse la notorietà per le sue ...
  • ALBERTAZZI, Giorgio
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Attore, nato a Fiesole il 20 agosto 1923; laureato in architettura nel Politecnico di Milano. Si è impegnato con grande successo tanto nel teatro classico (dalla Giulietta e Romeo, del 1954, all'Amleto, del 1963: una delle sue più felici interpretazioni, anche in rapporto alla precedente di V. Gassman, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali