• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Urbani, Giovanni

Enciclopedia on line
  • Condividi

Storico dell'arte italiano (Roma 1926 - ivi 1994). Direttore dell'Istituto centrale del restauro (1973-83), U. ha concentrato e dedicato le sue energie ai problemi della tutela e della conservazione del patrimonio artistico. Ha diretto importanti interventi di restauro su manufatti artistici e, soprattutto, ha svolto un'intensa attività teorica.

Vita

Laureatosi a Roma con Lionello Venturi (1947), è stato allievo e poi collaboratore, giovanissimo, di C. Brandi, all'Istituto centrale del restauro. Ha svolto inizialmente attività critica (Beato Angelico, 1957), per dedicarsi poi al restauro e alla conservazione. Dopo aver tenuto per un decennio la direzione dell'Istituto centrale del restauro, con gesto polemico nei confronti dei vertici del ministero, ha rassegnato le dimissioni. Ha diretto importanti interventi di restauro su manufatti artistici e, soprattutto, ha svolto un'intensa attività teorica, riassunta nel volume da lui curato Problemi di conservazione (1973), con vari suoi saggi. Ha condotto importanti iniziative e progetti che, sulla scia del pensiero teorico brandiano, stabilivano il ruolo guida dell'Istituto centrale del restauro nella tutela programmata e nella scienza della conservazione. In tal senso si ricordano il Piano pilota per la conservazione programmata dei beni culturali in Umbria (1975) e la mostra, con relativo catalogo, La protezione del patrimonio monumentale dal rischio sismico (1983), da cui sono derivate importanti iniziative dell'Istituto come la realizzazione della Carta del rischio. Negli ultimi anni ha svolto la sua attività soprattutto attraverso la rivista, da lui fondata, Materiali e strutture (1991), uno dei luoghi privilegiati del dibattito e della ricerca della conservazione del patrimonio culturale italiano.

Vedi anche
Cesare Brandi Storico e critico d'arte italiano (Siena 1906 - ivi 1988). Fu direttore dell'Istituto centrale del restauro dalla fondazione (1939-1961) e della rivista L'Immagine (1947-50). Prof. di storia dell'arte medievale e moderna nell'univ. di Palermo (1961), poi di storia dell'arte moderna in quella di Roma ... ICR Sigla di Istituto Centrale del Restauro. Fondato da C. Brandi, fu istituito nel 1939, con sede in Roma, e cominciò a funzionare nel 1941. Ha lo scopo di eseguire il restauro di opere d’antichità e arte, di svolgere ricerche scientifiche dirette a perfezionare e unificare i metodi di restauro e di studiare ... Argàn, Giulio Carlo Argàn, Giulio Carlo. - Storico e critico d'arte italiano (Torino 1909 - Roma 1992). Il suo pensiero, strettamente razionale, ha spaziato dall'arte antica a quella contemporanea (tra le opere, Borromini, 1951; Man Ray, 1970; Storia dell'arte come storia della città, 1983). Eletto a Roma come indipendente ... restauro Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi è variata sostanzialmente durante i secoli, tendendo da un lato al semplice mantenimento dell’efficienza ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • LIONELLO VENTURI
  • UMBRIA
  • ROMA
Altri risultati per Urbani, Giovanni
  • URBANI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
    Bruno Zanardi – Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario di istologia ed embriologia alla Sapienza di Roma. Nel 1952 sposò Ada Ruffini, figlia di Edoardo Ruffini Avondo ...
  • Urbani, Giovanni
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giovanna Mencarelli Restauratore e storico dell'arte, nato a Roma il 6 ottobre 1925, morto ivi l'8 giugno 1994. Dal 1941 allievo e poi collaboratore di C. Brandi presso l'Istituto centrale del restauro (ICR), nel 1947 conseguì anche la laurea in lettere con L. Venturi. Dedicatosi con impegno e competenza ...
Vocabolario
urban farmer
urban farmer loc. s.le m. e f. Persona che lavora alla coltivazione di aree inserite all'interno del tessuto urbano. ◆  La produzione agricola, con tecniche di elevata qualità ecologica, può avvantaggiarsi della prossimità alla città con...
daspo urbano
daspo urbano loc. s.le m. Divieto di accedere a un determinato luogo per motivi di ordine pubblico. ♦ Dagli stadi, alle piazze: arriva il Daspo urbano. A chi spaccia o commette reati in una zona o in un locale, verrà vietato di frequentarli....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali