• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ibiza

Enciclopedia on line
  • Condividi

(catalano Eivissa) Isola delle Baleari (572 km2), 80 km a SO di Maiorca. Ha forma ellittica ed è montuosa, le coste sono in genere alte e frastagliate. Ha clima caldo e scarse piogge. In buona parte è coperta da boschi di pini. L’agricoltura (mandorli, ulivi, uva, fichi, frumento), la pesca e, soprattutto, il turismo sono le risorse principali. Il centro maggiore è il capoluogo Ibiza (49.768 ab. nel 2017). Il porto è base di servizi regolari per Barcellona, Palma, Valenza e Alicante.

Tolta agli Arabi nel 1235 dalle forze cristiane di Giacomo I re d’Aragona, fu sede vescovile tra il 1782 e il 1851. Durante la guerra civile spagnola (1936-39) fu conquistata dai franchisti; insieme con la vicina isola di Formentera, costituì in seguito una base d’operazioni per le forze governative.

Importante centro nel processo di colonizzazione della Penisola Iberica, l’abitato più antico venne edificato alla fine del 7° sec. sul colle del Puig de Vila. Nella parte bassa si estendevano il porto e il quartiere mercantile; sul colle Puig des Molins è stata rinvenuta la necropoli e altre sepolture si trovano nel settore arcaico. Grande floridezza economica fu raggiunta da I. durante l’occupazione cartaginese, in particolare nel 5° sec., epoca cui deve collegarsi anche la frequentazione del santuario di Es Cuieram.

Vedi anche
Maiorca (sp. Mallorca) Isola principale delle Baleari (3640 km2 con 778.000 ab. circa), situata nel Mediterraneo occidentale fra Minorca a NE e Ibiza a SO; il capoluogo è Palma di Maiorca. Di forma trapezoidale, con coste profondamente incise da rías, è attraversata a NO e a SE da due catene di rilievi calcarei ... Isole Baleari (catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220  ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato come appendice nord-orientale della Cordigliera Betica; situato davanti alla costa orientale della ... Cartagine (fenicio Qart Ḥadasht) Colonia fenicia nell’Africa settentrionale. Fu fondata nell’814 a.C., secondo la tradizione da Elissa (Didone). Per la sua posizione favorevole (tra il lago di Tunisi e il mare), si spinse subito sulla via dei traffici e della colonizzazione (7° sec. a.C.) e divenne presto la più ... Penisola Iberica La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera di molto le penisole italiana e balcanica, da cui si distingue per la forma più massiccia, con distanze, ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • PENISOLA IBERICA
  • AGRICOLTURA
  • FORMENTERA
  • BARCELLONA
  • NECROPOLI
Altri risultati per Ibiza
  • IBIZA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Enrico Acquaro (v. iviza, XX, p. 72) Negli ultimi quarant'anni si è approfondita notevolmente la conoscenza della storia dell'isola nell'antichità, con positivi risvolti anche per la conoscenza dei modi e dei tempi della protostoria mediterranea e, in particolare, della colonizzazione fenicia. Le ricerche ...
  • IVIZA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (sp. Ibiza; A. T., 41-42) Riccardo RICCARDI Federico PFISTER La terza, in ordine di grandezza, delle isole Baleari (v.), situata a un'ottantina di km. a SO. di Maiorca. Ha forma ellittica, con l'asse maggiore (da SO. a NE.) di 41 km. e l'asse minore di 20 km., e copre una superficie di 572 kmq. ...
Vocabolario
Yolo Economy
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali