• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Baleari, Isole

Enciclopedia on line
  • Condividi

(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220  ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato come appendice nord-orientale della Cordigliera Betica; situato davanti alla costa orientale della Penisola Iberica e composto da quattro isole maggiori, che da NE a SO sono: Minorca (Menorca: 754 km2), Maiorca (Mallorca: 3390 km2), Ibiza (572 km2) e Formentera (115 km2), e di altre minori (Cabrera, 16 km2, e Conejera, a S di Maiorca; Isla del Espardell, a N di Formentera). Gli antichi chiamavano B. solo Maiorca e Minorca; Ibiza e Formentera avevano nome di Pitiuse.

Il clima è tipicamente mediterraneo, mite in ogni stagione (medie a Palma di Maiorca, a gennaio 9,8 °C, ad agosto 24,8 °C); con pronunciata siccità estiva (Maiorca, 450 mm annui di piovosità; Minorca, 650 mm). Minorca è, tuttavia, colpita da violenti venti nord-orientali.

La distribuzione della popolazione è molto disuguale: le maggiori densità si presentano nella zona centrale di Maiorca e nelle rías di Minorca; molto basse le densità demografiche nelle aree montuose.

L’economia è fondata sull’agricoltura specializzata, con produzioni notevoli di frutta mediterranea (agrumi, mandorle) e ulivi. È praticato l’allevamento. Si esportano in particolare olio, mandorle, fichi e prodotti della pesca (tonno e aragoste) inviati, soprattutto, in Catalogna e a Marsiglia. Il turismo, un tempo di élite, a partire dalla fine degli anni 1960 ha assunto caratteri di massa; nell’ultimo ventennio del 20° sec. è divenuto il settore economico predominante e ha trasformato l’arcipelago, da cantone mediterraneo isolato e assai ricco di aspetti tradizionali, in una regione moderna. L’attività turistica, prima limitata prevalentemente a Maiorca, ha investito anche le isole di Ibiza e Minorca, e si è diffusa in varie forme, compresa quella residenziale della seconda casa. Tutto ciò ha indotto trasformazioni territoriali e ambientali forse meno negative che in altri litorali mediterranei. Dalla prima metà degli anni 1990 sono state intraprese politiche di pianificazione e di riconversione dell’attività turistica, politiche regolate da adeguate normative ambientali.

Le comunicazioni sono agevoli e si svolgono in buona parte per via mare. Notevole anche l’attività dell’aeroporto di Palma di Maiorca.

Storia

Nelle B. sono notevoli le vestigia della prima fase del Bronzo, che rivelano una civiltà a carattere parzialmente urbano, e della successiva civiltà dei talayots («torre di guardia»), che prende nome dalle caratteristiche torri rettangolari o circolari in pietra grezza che facevano parte del sistema difensivo dei villaggi (nella sola Maiorca ne restano oltre 1000). Tale cultura, fiorita fino al Bronzo finale, mostra nella tecnica costruttiva notevoli analogie con quelle coeve della Sardegna.

Le B. furono colonizzate dai Fenici, poi occupate dai Cartaginesi che vi fondarono la città di Ebusus (metà 7° sec. a.C.), sottomesse a Roma nel 122 a.C. da Quinto Cecilio Metello, soprannominato Baliaricus, e da Augusto aggiunte al conventus di Carthago Nova. Invase dai Vandali nel 5° sec., fecero parte dei loro domini dell’Africa settentrionale. Occupate da Belisario (533), con l’allentarsi dei legami bizantini divennero indipendenti, finché nel 768 passarono agli Arabi.

Nell’11° sec. si fondò nelle B. una dinastia indipendente, nota per l’attività piratesca: in lotta con essa, i Pisani saccheggiarono nel 1113 Maiorca. Giacomo I d’Aragona nel 1229 conquistò Maiorca, nel 1232 Minorca e tre anni dopo Ibiza, aprendo così le isole all’influenza della cultura catalana. Il suo secondogenito, Giacomo, fu primo re del Regno di Maiorca; a lui succedettero Sancio I e Giacomo II, fino al 1343, quando Pietro IV il Cerimonioso s’impadronì con un pretesto dell’isola. Nella guerra di Successione spagnola le B. sostennero il partito dell’arciduca Carlo; fedele a Filippo V rimase solo Minorca, che la pace di Utrecht (1713) diede all’Inghilterra; la Spagna la riprese nel 1782 e, dopo averla persa ancora a favore dell’Inghilterra (1798), la riebbe con la pace di Amiens del 1802. Nel 1936, allo scoppio della guerra civile spagnola, Maiorca e Ibiza passarono agli insorti, mentre Minorca rimase nelle mani del governo fino al 1939.

Mare delle Baleari

Si estende tra la costa spagnola e le B., confina a E con il Mar di Sardegna; verso le coste spagnole e attorno alle isole, i bassifondi giungono sino a profondità inferiori a 50 metri; nella parte orientale, invece, vi sono alcune ristrette fosse, che raggiungono una profondità massima, a NE di Minorca, di 2972 m.

Vedi anche
Formentera Isola dell’arcipelago spagnolo delle Baleari (82 km2 con 6000 ab. circa), nel Mare Mediterraneo occidentale, a S di Ibiza. Risorse economiche sono agricoltura (cereali, vite, frutta), produzione di sale, pesca e turismo. Palma di Maiorca (catalano Palma o Ciutat de Mallorca, spagnolo Palma de Mallorca) Città dell’isola di Maiorca (409.661 ab. nel 2018), capoluogo della Comunità autonoma delle Baleari (Spagna). È posta nella baia omonima, ampia rientranza della costa SO dell’isola, 200 km a SE di Barcellona. La baia, circondata da colline, ... Minorca (catalano e spagnolo Menorca) Isola delle Baleari (754 km2 con 91.170 ab. nel 2017). La seconda per grandezza e la più orientale del gruppo, è separata da Maiorca da un canale (largo 34 km). Ha coste frastagliate, specialmente a N; il modesto rilievo interno tocca appena 357 m (Monte Toro). Il clima ... Maiorca (sp. Mallorca) Isola principale delle Baleari (3640 km2 con 778.000 ab. circa), situata nel Mediterraneo occidentale fra Minorca a NE e Ibiza a SO; il capoluogo è Palma di Maiorca. Di forma trapezoidale, con coste profondamente incise da rías, è attraversata a NO e a SE da due catene di rilievi calcarei ...
Categorie
  • EUROPA in Archeologia
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA
  • PIETRO IV IL CERIMONIOSO
  • QUINTO CECILIO METELLO
  • REGNO DI MAIORCA
  • PALMA DI MAIORCA
Altri risultati per Baleari, Isole
  • BALEARI, Isole
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    M. Durliat (catalano Illes Balears) Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, Minorca, Ibiza (l'isola del sale) e Formentera. Grazie alla loro posizione le B., insieme alla Sardegna, hanno permesso ...
  • Baleari
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia . Le isole che costituiscono l'arcipelago delle B. posto nel Mediterraneo occidentale, o perlomeno le maggiori di esse, furono, dalla seconda metà del secolo XIII alla prima metà del XIV, oggetto di lotte tra i discendenti di Giacomo I d'Aragona, il quale aveva conquistato Maiorca nel ...
  • BALEARI, Isole
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, che sono, da NE. a SO.: Minorca (Menorca: 754 kmq.), Maiorca (Mallorca: 3390 kmq.), Iviza (Ibiza: ...
Vocabolario
baleàrica
balearica baleàrica s. f. [lat. scient. Balearica, dal nome delle isole Baleari, nel Mediterraneo occid.]. – Genere di uccelli africani della famiglia gruidi, che comprende la gru coronata o pavonina (Balearica pavonina), simile a un grande...
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali