• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

immunodeficienza

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ogni condizione caratterizzata da un deficit funzionale dei meccanismi immunitari e, conseguentemente, da una minore resistenza organica di fronte agli agenti patogeni esogeni (soprattutto infettivi) ed endogeni. Le malattie da i. comprendono un gruppo eterogeneo di manifestazioni patologiche con ricorrenti processi infettivi a decorso grave e causate da uno o più difetti del sistema immunitario specifico o aspecifico. Alcuni di tali difetti sono di natura congenita (i. primitiva) e talvolta sono riconducibili ad anomalie genetiche trasmesse come caratteri recessivi, autosomici o legati al sesso; altre forme (i. secondaria o acquisita) derivano invece da stati morbosi o sono la conseguenza di trattamenti farmacologici, radianti o trasfusionali. Nell’ambito dei deficit immunologici acquisiti ha assunto una grande importanza la sindrome da immunodeficienza acquisita causata dal virus HIV-1 (➔ AIDS).

In tabella è riportata la classificazione dell’Organizzazione mondiale della sanità per quanto riguarda le immunodeficienze primitive. Queste si dividono in 5 gruppi: a) patologie con prevalente difetto anticorpale; b) forme combinate; c) i. associate ad altri difetti maggiori; d) deficienze delle frazioni del complemento; e) deficit delle funzioni fagocitarie. I più frequenti sono i difetti dell’immunità umorale, tra i quali figura quella più facilmente diagnosticabile, cioè il deficit selettivo di IgA, della quale è nota una certa correlazione con alcune malattie autoimmuni. Le forme cosiddette combinate sono caratterizzate da una gravità clinica notevole, con infezioni causate da diversi agenti patogeni (virus, batteri, funghi, vermi). In generale la prognosi è infausta e soltanto l’impiego di particolari tecniche terapeutiche può avere qualche limitato successo.

Nel gruppo dei deficit dell’immunità specifica associata a difetti maggiori risulta compromessa quasi esclusivamente la componente cellulare. Vengono inseriti in questo schema: la sindrome di A. Di George (quadro senza basi ereditarie note e presumibilmente dovuto a un difetto embriogenetico; in questa forma, infatti, oltre all’agenesia o ipogenesia del timo, si osserva anche la mancanza delle paratiroidi che, come il timo, derivano dalla III e IV tasca branchiale); l’i. associata ad atassia e telangectasia (trasmessa in forma autosomica recessiva, in cui la compromissione della funzionalità linfocitaria si accompagna a progressiva degenerazione cerebellare con atassia e telangectasie multiple della cute e della congiuntiva), la sindrome di Wiskott-Aldrich, in cui le ricorrenti infezioni si associano a trombocitopenia e a eczema. I deficit delle funzioni fagocitarie possono riguardare gli aspetti sia quantitativi (neutropenia) sia funzionali: la più tipica è la malattia cronica granulomatosa. Le i. acquisite si manifestano frequentemente nel corso di malattie che comportano un’aumentata perdita proteica (sindrome nefrosica, enteropatia proteinodisperdente). Quando si verifica la linfangectasia intestinale, alla perdita di immunoglobuline si associa anche quella di cellule immunocompetenti. La malnutrizione può essere causa di deficit dell’immunità specifica e aspecifica.

Vedi anche
infezione In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus. ● Il concetto di infezione non si identifica con quello di malattia infettiva poiché esistono casi ... terapia Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie. botanica La terapia vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli eventuali loro parassiti. La terapia in senso stretto cura le malattie già in atto, e può essere ... immunologia Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio di tutti i fenomeni attinenti all’immunità. L’immunologia ha perciò stretti legami con molte altre discipline biologiche e mediche. Può essere suddivisa in: immunobiologia, che studia i fattori e le proprietà biologiche correlati alle funzioni del ... citomegalovirus Nome di un gruppo di virus a DNA. Il potere patogeno è specie-specifico: nell’uomo sono particelle del diametro di 65-150 nm, di forma icosaedrica, con capside simile a quella dell’herpes simplex. L’infezione da citomegalovirus è detta malattia citomegalica: nell’uomo adulto provoca quadri clinici non ...
Categorie
  • IMMUNOLOGIA in Medicina
Tag
  • SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
  • ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ
  • SISTEMA IMMUNITARIO
  • MALATTIE AUTOIMMUNI
  • IMMUNITÀ UMORALE
Altri risultati per immunodeficienza
  • immunodeficienza
    Dizionario di Medicina (2010)
    (o immunodepressione) Maurizio Pietrogrande Condizione caratterizzata da un deficit funzionale dei meccanismi immunitari e, conseguentemente, da una minore resistenza organica di fronte agli agenti patogeni esogeni (soprattutto infettivi) ed endogeni. L’i. si verifica quando uno o più componenti del ...
  • Immunodeficienza acquisita, sindrome da
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Immunodeficienza acquisita,  sindrome da Fernando Aiuti Giuseppe Luzi (App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489) Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente espansione nel corso degli anni Novanta e i progressi hanno riguardato sia il complesso degli ...
  • IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Giuseppe Luzi , Sindrome da (AIDS) Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento al suo effetto patogeno "virus dell'immunodeficienza acquisita". Il virus è indicato con la sigla HIV-1 (Human Immunodeficiency ...
Vocabolario
immunodeficiènza
immunodeficienza immunodeficiènza s. f. [comp. di immuno- e deficienza]. – In patologia, l’insufficiente capacità dell’organismo di elaborare anticorpi difensivi, e la conseguente predisposizione a infezioni ricorrenti (come si osserva,...
immunodeficiènte
immunodeficiente immunodeficiènte agg. [comp. di immuno- e deficiente]. – In patologia, di soggetto il cui organismo presenta immunodeficienza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali