• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

incarico d'insegnamento

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nell’ordinamento scolastico, particolare tipologia di rapporto di lavoro a tempo determinato, che vale sia per i docenti sia per il personale ATA (amministrativo, tecnico e ausiliario) della scuola statale. L’ordinamento prevede 3 tipologie di i. di supplenza: la supplenza annuale, la supplenza temporanea fino al termine delle attività didattiche e la supplenza temporanea. La supplenza annuale viene conferita su cattedra vacante (non coperta da titolare) e disponibile, e cessa al termine finale dell’anno scolastico (31 agosto). La supplenza temporanea fino al termine delle attività didattiche viene disposta, invece, su cattedra meramente disponibile (coperta da titolare, ma disponibile per assenza del medesimo fino al termine dell’anno scolastico) e non comporta il diritto alla retribuzione nei mesi estivi. Infine la supplenza temporanea (cosiddetta supplenza breve) è un incarico volto a consentire la sostituzione di un titolare assente per brevi periodi e, comunque, per un periodo presumibilmente non coincidente con l’intero anno scolastico. I testi normativi di riferimento sono il d.m. 131/2007 (docenti) e il d.m. 430/2000 (ATA).

Per i docenti universitari l’istituto dell’incarico di supplenza non è previsto. Nondimeno il d.m. 242/98 prevede la possibilità di assumere professori con contratti di diritto privato per l’insegnamento nei corsi di laurea e di laurea specialistica (o magistrale, secondo il d.m. 270/2004), ovvero per lo svolgimento di attività didattiche integrative. Gli incarichi non danno luogo a diritti in ordine all’accesso nei ruoli delle università e degli istituti di istruzione universitaria statali.

Vedi anche
laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ... istruzione postsecondaria Livello di studi superiori, non di carattere universitario, successivo all’istruzione impartita nelle scuole secondarie superiori. professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ... insegnamento L’atto e il contenuto dell’insegnare. Letteralmente è l’impressione del segno nella mente del discente. Tuttavia non si può trattare dell’insegnamento da parte del docente senza, in pari tempo, considerare la partecipazione attiva del discente, tanto che propriamente si parla di processi di insegnamento-apprendimento. ...
Categorie
  • DIDATTICA in Istruzione e formazione
  • MESTIERI E PROFESSIONI in Istruzione e formazione
Vocabolario
incàrico
incarico incàrico (poet. incarco) s. m. [der. di incaricare] (pl. -chi). – 1. ant. a. Peso, carico addossato a qualcuno: già lo ’ncarco di là giù mi pesa (Dante); terreno incarco (Petrarca), il peso del corpo, il corpo umano; fig.: Nel...
insegnaménto
insegnamento insegnaménto s. m. [der. di insegnare]. – 1. a. L’attività e l’ufficio dell’insegnare, in quanto abbia un metodo, una continuità e un oggetto ben definito (arte, mestiere, materia scolastica, disciplina scientifica, ecc.):...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali