• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inguine

Enciclopedia on line
  • Condividi

In anatomia, regione anteriore della coscia situata alla radice di questa. Vi corrispondono, superficialmente, la piega di flessione della coscia sul bacino e, profondamente, il canale inguinale. L’i. fa parte della più ampia regione inguino-femorale, regione dell’arto inferiore situata anteriormente all’articolazione dell’anca e delimitata: in alto, dall’arcata femorale; ai lati, dalle perpendicolari abbassate dai due estremi di questa; in basso, da una linea trasversa passante per l’apice del triangolo di Scarpa. Gli elementi anatomici più importanti della regione inguino-femorale sono la stazione linfoghiandolare, l’arteria, la vena e il nervo femorali.

Nervo inguinale è il ramo collaterale del plesso lombare (detto anche nervo ileoipogastrico), che decorre fra i muscoli dell’addome, portandosi dalla colonna lombare in avanti verso la linea mediana. Innerva il muscolo piccolo obliquo (od obliquo interno) dell’addome, la cute dell’i., lo scroto o il grande labbro. È nervo di senso e di moto. Legamento inguinale, benderella fibrotendinea, molto forte e resistente, tesa tra la spina iliaca antero-superiore e il tubercolo del pube. Corrisponde in superficie alla piega dell’i.; contribuisce alla formazione del canale inguinale, che è quello compreso nello spessore della parete addominale, appena sopra la radice della coscia; è delimitato da muscoli, fasce e formazioni fibrose, è lungo da 4 a 5 cm e dà passaggio nell’uomo al cordone spermatico, nella donna al legamento rotondo dell’utero. Il canale inguinale ha grande importanza nella genesi delle ernie inguinali: infatti attraverso il suo orifizio interno, o per sfiancamento della parete posteriore, veri punti deboli della parete addominale, si può avere la fuoriuscita di un viscere addominale.

L’ernia inguino-scrotale è una varietà di ernia inguinale (detta anche oscheocele) nella quale il viscere erniato raggiunge lo scroto.

Vedi anche
funicolo spermatico In anatomia umana, il complesso del canale deferente e degli organi (vasi e nervi deferenziali e spermatici, linfatici) che gli si affiancano nel suo decorso, dall’origine in corrispondenza del testicolo e dell’epididimo attraverso le borse scrotali e il canale inguinale. Alla formazione del funicolo ... ernia botanica   Malattia prodotta da Plasmodiophora brassicae, che si manifesta sulle radici di Brassicacee coltivate (cavolo, rapa) e spontanee con tumori isolati o aggregati, determinati dall’ipertrofia delle cellule del cilindro corticale; nei casi più gravi si nota un aggregato di tubercoli fusiformi ... idrocele biologia Porzione media del sistema tripartito di vescicole celomatiche della larva dipleurula degli Echinodermi, consistente in una coppia di cavità; dall’idrocele sinistro si sviluppa la parte principale del sistema acquifero o ambulacrale dell’adulto. medicina Versamento sieroso nella tunica vaginale ... ileo Sindrome causata dall’arresto della progressione del contenuto intestinale, per cause funzionali (spasmo o paralisi dell’intestino: ileo dinamico) o organiche (ostruzione o strozzamento: ileo meccanico).
Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
Tag
  • CORDONE SPERMATICO
  • CANALE INGUINALE
  • ERNIA INGUINALE
  • ARTO INFERIORE
  • ADDOME
Altri risultati per inguine
  • inguine
    Dizionario di Medicina (2010)
    Regione anteriore della coscia situata alla radice di questa. Vi corrispondono, superficialmente, la piega di flessione della coscia sul bacino e, profondamente, il canale inguinale.
Vocabolario
ìnguine
inguine ìnguine s. m. [dal lat. inguen -ĭnis]. – In anatomia, regione del corpo situata fra la radice della coscia e la base della parete addominale.
inguinàia
inguinaia inguinàia s. f. – Variante meno com. di anguinaia, forma ant. per inguine.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali