• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

isoallobara

Enciclopedia on line
  • Condividi

In meteorologia, la linea luogo dei punti della superficie terrestre, oppure a quota prefissata, nei quali si è manifestata, in un dato intervallo di tempo (di solito le 24 ore), la stessa variazione di pressione atmosferica. I isoallobaranuclei isoallobarici sono zone racchiuse da isoallobare. Essi sono considerati positivi se la pressione è in aumento, negativi se è in diminuzione, e il loro studio è di notevole importanza nella previsione del tempo, sia per la loro relazione con i sistemi ciclonici e anticiclonici sia per la relativa regolarità dei loro spostamenti. isoallobaraIsoalloterma è la linea luogo dei punti della superficie terrestre, oppure a quota prefissata, nei quali si sono avute le medesime variazioni di temperatura in un determinato intervallo di tempo (normalmente le 24 ore). isoallobaraLinea di isoamplitudine è la linea luogo dei punti della superficie terrestre aventi la stessa escursione fra le medie termiche del mese più caldo e quelle del mese più freddo. isoallobaraIsoanomala è la linea che unisce punti della superficie terrestre o situati a quota prefissata nei quali l’anomalia di un certo elemento geofisico (l’accelerazione di gravità, l’intensità del campo magnetico terrestre ecc.) ha lo stesso valore. isoallobaraIsoazimutale è la linea luogo dei punti dai quali vengono rilevati, con un certo angolo azimutale, un radiofaro o, genericamente, una stazione radiotrasmittente.

Tag
  • PRESSIONE ATMOSFERICA
  • METEOROLOGIA
  • TEMPERATURA
Vocabolario
iṡoallòbaro
isoallobaro iṡoallòbaro (o iṡallòbaro) agg. [comp. di iso-, allo- e -baro (v. baro-)]. – In meteorologia, linea i. (o assol. isoallobara s. f.), linea luogo dei punti della superficie terrestre, oppure a quota prefissata, nei quali si è...
iṡoallobàrico
isoallobarico iṡoallobàrico (o iṡallobàrico) agg. [comp. di iso-, allo- e barico] (pl. m. -ci). – In meteorologia, nuclei i., zone racchiuse da linee isoallobare (e qualificate in negative e positive secondo che la pressione vi sia in aumento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali