• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Racine, Jean

Enciclopedia on line
  • Condividi

Poeta e drammaturgo francese (La Ferté-Milon, Aisne, 1639 - Parigi 1699); rimasto ben presto orfano di madre e di padre, fu allevato dalla nonna, Marie des Moulins, molto vicina all'ambiente di Port-Royal; essa lo fece infatti studiare (1649-53) alle Pétites Écoles e, dopo due anni al collegio di Beauvais, di nuovo a Port-Royal, dove egli compì (dal 1655) studî classici molto serî e accurati. Terminati gli studî a Parigi (1658-59), frequentò la società parigina, e in quel clima compose un'ode, La nymphe de la Seine (1660), per le nozze di Luigi XIV; si accostò al teatro, abbozzando le scene, andate perdute, di una Amasie e di una tragedia sugli amori di Ovidio. Dopo un soggiorno a Uzès, dove si era recato con la speranza di ottenere un beneficio ecclesiastico, tornò a Parigi e scrisse l'Ode sur la convalescence du roy e La renommée aux muses (entrambe 1663); alla fine di quell'anno aveva pronta una tragedia, La Thébaïde ou les frères ennemis, che Molière recitò nel suo teatro (1664), dove poi (1665) fu rappresentata anche un'altra sua tragedia Alexandre le Grand, di spirito avventuroso e romanzesco. In quel periodo R. si staccò dai suoi maestri di Port-Royal, e scrisse una satirica Lettre à l'auteur des Hérésies imaginaires et de deux Visionnaires (1666) contro P. Nicole che aveva giudicato severamente gli autori di teatro. L'anno dopo, sulle scene di corte, e poi dinanzi al pubblico dell'Hôtel de Bourgogne, R. trionfò con un capolavoro, l'Andromaque, in cui tutti riconobbero i segni di un'arte nuova; ne era interprete, nel ruolo di protagonista, l'attrice M.-Th. Duparc, sottratta alla compagnia di Molière, divenuta amante di R. e morta poi in circostanze misteriore. Seguì (1668) la commedia Les plaideurs, satira di coloro che litigano in qualsiasi circostanza; quindi (1669) una grande tragedia romana, Britannicus. R. entrò in lizza con Corneille, e portò sulla scena (1670) la Bérénice, pochi giorni prima della recita di Tite et Bérénice del suo rivale: la gara fu vinta da R., di cui seguirono due tragedie d'argomento orientale, Bajazet (1672) e Mithridate (1673); quest'ultima, secondo la tradizione, fu rappresentata l'indomani dell'ingresso di R. all'Académie française. A cominciare da Bérénice, R. ebbe come interprete una grande attrice tragica, la Champmeslé (cui anche fu legato per alcuni anni), che recitò ancora l'Iphigénie (1674) alla corte di Versailles, e la Phèdre (1677). Quest'ultima tragedia, che è certamente l'opera più alta e significativa di R., fu assai contrastata: c'è chi scorge in essa gli inizî di una crisi nell'animo del poeta, il quale in quell'anno (1677) abbandonò il teatro e si riconciliò con Port-Royal; nello stesso anno prese in moglie Catherine de Romanet, e ricevette, insieme con Boileau, la nomina a storiografo del re. Del 1685 è l'Idylle sur la paix; poi, per compiacere la marchesa di Maintenon, che proteggeva il collegio di Saint-Cyr, R. si indusse a scrivere, per le recite di quel collegio, due tragedie d'argomento biblico, Esther (1689) e Athalie (1691), il cui valore pareggia quello dei suoi drammi precedenti; alla stessa ispirazione dei cori dell'Athalie si collegano i Cantiques spirituels (1694). Un modello di prosa storiografica è l'Abrégé de l'Histoire de Port-Royal (prima parte, post., 1742; ed. completa 1767), cui R. si dedicò negli ultimi anni, trascorsi nella serenità familiare, nella cura dell'educazione dei sette figli e nel raccoglimento religioso. Tra gli scritti minori di R. si devono ancora ricordare le sette odi giovanili su Le paysage ou promenade de Port-Royal des champs (scritte 1656 circa, edite 1808), gli Hymnes du Bréviaire romain (1688), poche stances, sonetti ed epigrammi; la Rélation de ce qui s'est passé au siège de Namur (1692), il Précis historique des campagnes de Louis XIV depuis 1672 jusqu'en 1678, e alcuni frammenti della sua opera di storiografo ufficiale; i discorsi accademici (fra cui quello pronunciato in lode di P. Corneille quando il fratello di questo, Thomas, ne prese il posto all'Académie); le versioni dal greco (del Convito di Platone, della Poetica di Aristotele, del trattato di Luciano Come bisogna scrivere la storia); e l'epistolario, del quale notevoli i due gruppi di lettere a Boileau e al figlio primogenito, Jean-Baptiste, che si era avviato alla carriera diplomatica. Massimo esponente, con P. Corneille, del teatro tragico francese del sec. 17°, R. giunse a svolgere, muovendo dalla tragedia greca, un tipo di dramma ancor più semplice e lineare. Al centro delle sue tragedie sta sempre la passione: un amore che tiene pronto in sé, ove sia sdegnato o respinto, l'odio che saprà vendicarlo; l'amore e l'odio sono anzi fatalmente commisti, complementari, nei personaggi di R.; il corso delle loro avventure è breve, intenso, mortale; e la forza torbida delle loro passioni riesce a esprimersi in versi di cristallina bellezza, che per semplicità, chiarezza, armonia sono tra i più alti della poesia lirica francese.

Vedi anche
Pierre Corneille Poeta tragico francese (Rouen 1606 - Parigi 1684). Fu allievo dei Gesuiti (1615-22), poi studiò diritto ed esercitò per varî anni la professione d'avvocato; visse semplicemente. La sua prima composizione per le scene è Mélite (1630), commedia che intesse, in una favola pastorale, reminiscenze personali ... Nicolas Boileau-Despréaux Boileau-Despréaux ‹... depreó›, Nicolas. - Poeta e critico (Parigi 1636 - ivi 1711). Compose nove Satires e un Dialogue des héros du roman dal 1660 al 1668, nove Epîtres dal 1668 al 1677, nel 1674 l'Art poétique e i primi quattro canti del Lutrin, ai quali seguirono nel 1683 gli ultimi due, dal 1692 ... tragedia Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato, per uno svolgimento e soprattutto una conclusione segnati da fatti luttuosi e violenti, da gravi sventure e sofferenze. 1. L’età classica 1. La tragedia greca. La tragedia di Eschilo, Sofocle, Euripide, ... Marie Desmares de Champmeslé Champmeslé ‹šãmelé›, Marie Desmares de. - Attrice (Rouen 1642 - Auteuil 1698), nel 1666 sposò l'attore Charles Chevillet detto Champmeslé (Parigi 1642 - ivi 1701); esordì a Parigi al Théâtre du Marais (1669), passando poi all'Hôtel de Bourgogne; fu ammirata interprete delle eroine di Racine, Bérénice ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • POESIA LIRICA
  • VERSAILLES
  • LUIGI XIV
  • EPIGRAMMI
  • BEAUVAIS
Altri risultati per Racine, Jean
  • Racine, Jean
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Mirella Schino La poesia del teatro Jean Racine è stato poeta e autore drammatico, uno dei più grandi della storia della letteratura francese. Tuttavia, a differenza di quanto, nello stesso periodo, è accaduto ai connazionali Pierre Corneille e Molière, l’attività di letterato di Racine non ha coinciso ...
  • Racine, Louis
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Remo Ceserani , Poeta francese (Parigi 1692 ivi 1763), figlio del grande drammaturgo; d'ispirazione giansenistica e di gusto classicheggiante, R. era poco adatto a comprendere la poesia dantesca. L'opera del poeta italiano non era fra quelle lette negli anni formativi, né si trovano riferimenti a essa ...
  • RACINE, Jean
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Ferdinando Neri Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato dalla nonna, Marie des Moulins, la quale, come tutta la famiglia R., era affezionata a Port-Royal e vi si ritirò ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali