• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kindle®

Enciclopedia on line
  • Condividi

E-reader acquistabile sul sito internet del produttore, la Amazon.com, gruppo statunitense di commercio elettronico. È un dispositivo che permette la lettura di testi digitali quali libri elettronici (e-book), quotidiani e periodici scaricati direttamente dal web o trasmessi da un computer mediante connessione USB. Dall’ag. 2010 è in commercio il K. di terza generazione, denominato in maniera non ufficiale K. 3, disponibile in due modelli, con connessione Wi-Fi o Wi-Fi e 3G. A differenza delle generazioni precedenti, rilasciate negli Stati Uniti rispettivamente nel nov. 2007 e nel febbr. 2010, la terza ha dimensioni più ridotte (190x123x8,51 mm per un peso di circa 240 gr) e una memoria interna più ampia (4 GB, pari a ca. 3500 libri digitali). Il Kindle 3 è dotato di un display E Ink Pearldi 6 pollici a 16 livelli di grigio e risoluzione di 600x800 pixel. La tecnologia e-ink, ormai adottata dalla maggior parte degli e-readers in commercio, rende la lettura più agevole imitando su uno schermo privo di retroilluminazione l’aspetto dell’inchiostro su carta; ciò, oltre a diminuire l’affaticamento della vista, consente una resa migliore della batteria al litio che, secondo l’azienda produttrice, ha un’autonomia di un mese con Wi-Fi spento. È possibile interagire con i file tramite la tastiera QWERTY posta sotto al display per aggiungere segnalibri, evidenziare il testo, scrivere note e cercare definizioni delle parole attraverso il dizionario integrato. Oltre a testi digitali, è possibile visualizzare immagini (JPEG, GIF, PNG e BMP) e ascoltare file sonori (MP3). Il K. 3 supporta i formati DOC, PDF, HTML, TXT, RTF e MOBI oltre a quello proprietario della Amazon, l’AZW, utilizzato per gli oltre 600.000 e-book acquistabili sul sito dell’azienda statunitense. Le caratteristiche tecnologiche del K. e il prezzo competitivo rispetto a quello di altri dispositivi simili (139 o 189 dollari, a seconda del modello), hanno provocato un’impennata nella vendita di e-book negli Stati Uniti: a fine genn. 2011 Amazon ha reso noto di aver venduto per la prima volta più libri elettronici che cartacei in edizione economica. Nel settembre 2011 è stata presentata  la quarta generazione di K., costituita da tre nuovi lettori tra cui il K. Touch, dotato di un sistema di rilevazione tattile a infrarossi.

Vedi anche
download In informatica, l’insieme delle operazioni da effettuare per acquisire sul proprio calcolatore un programma applicativo, un insieme di dati o, più in generale, informazioni d’interesse da un ambiente informativo remoto. La procedura di download, che è detta anche scaricamento del software, è tipica ... HTML Sigla di hypertext markup language, usata in informatica, e in modo particolare nella tecnica della rete Internet, per indicare un linguaggio descrittore delle pagine web. iPad® iPad® Tablet computer sviluppato dalla Apple in commercio dall’apr. del 2010 (soltanto nei primi nove mesi ne sono stati venduti globalmente oltre quattordici milioni di esemplari); è stato realizzato per la navigazione sul web e per la fruizione di prodotti multimediali come e-book, periodici, video, ... wi-fi Nome commerciale (da wireless fidelity) di un protocollo per la trasmissione di dati su brevi distanze tramite onde elettromagnetiche: la procedura consente di creare reti senza fili di calcolatori di estensione relativamente limitata nello spazio (per es., all’interno di un alloggio o di un’azienda), ...
Categorie
  • INTERNET in Informatica
Tag
  • COMMERCIO ELETTRONICO
  • STATI UNITI
  • INTERNET
  • HTML
  • USB
Altri risultati per Kindle®
  • Kindle
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    <kindl>. – Dispositivo che permette la lettura di testi digitali quali libri elettronici (e-book), quotidiani e periodici, scaricati direttamente dal web o trasmessi da un computer mediante connessione USB (Universal serial bus). Lanciato da Amazon nel novembre 2007, inizialmente soltanto per ...
Vocabolario
Librofonino
Librofonino s. m. Nome commerciale di un telefono cellulare tecnologicamente avanzato che permette di visualizzare il contenuto di archivi informatici testuali. ◆ Tim ha presentato il Librofonino, telefonino con schermo ripiegabile che...
e-reader
e-reader (eReader) s. m. inv. Dispositivo elettronico portatile che consente di leggere testi caricati in formato digitale (e-book). ◆ Ma il vero best-seller, il prodotto più ordinato sulla più grande libreria online creata da Jeff Bezos...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali