• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

file

Enciclopedia on line
  • Condividi

In Informatica, insieme ordinato di record (➔) omogenei tipicamente registrati su un conveniente dispositivo di memoria (➔) in un formato noto. Con il termine inglese f. system si indica il modo in cui i f. sono gestiti dal calcolatore. I f. vengono individuati singolarmente dal valore assunto da uno o più campi (chiave principale) e sono accessibili (per l’inserimento, aggiornamento ecc.) mediante un opportuno algoritmo di accesso, specificando il solo valore della chiave principale.

Un f. può essere organizzato con diverse modalità; l’insieme dei criteri con cui i singoli record sono registrati sul dispositivo di memoria ne definiscono l’organizzazione fisica mentre l’insieme dei criteri con cui i singoli record sono individuati dall’algoritmo di accesso ne definiscono l’organizzazione logica. L’organizzazione fisica dipende dal tipo di memoria: in una memoria ad accesso sequenziale (per es., nastro magnetico) la struttura fisica dovrà necessariamente rispecchiare la struttura logica e i record formeranno, anche fisicamente, una sequenza ordinata; con una memoria ad accesso diretto c’è più flessibilità nella gestione dei f. potendo memorizzare ciascun record ove ritenuto più conveniente e ricordando (per es., in un apposito campo puntatore di ogni record), per ciascuno di essi, l’indirizzo del record logicamente successivo.

Una struttura di f. sequenziale è conveniente essenzialmente in due circostanze: quando il numero di record è limitato (cosicché il tempo per raggiungere anche l’ultimo record è trascurabile rispetto al tempo dell’elaborazione dell’informazione in esso contenuta); quando i programmi che utilizzano il f. lo esaminano comunque per intero, dall’inizio alla fine. Una struttura più flessibile è data da un f. sequenziale con indice, ottenuto suddividendo un f. sequenziale in un certo numero di blocchi e dotando l’algoritmo di accesso di una tabella (➔ indice) che gli permetta di iniziare l’accesso sequenziale direttamente dal primo record di ciascun blocco.

In un f. ad accesso casuale il tempo per individuare ciascun record è approssimativamente uguale per tutti. Questo tipo di struttura può essere realizzato solo su dispositivi di memoria ad accesso diretto e si può pensare come caso limite di un f. sequenziale con indice, in cui ciascun blocco sia formato da un unico record. Un sistema di indici, realizzato mediante opportune funzioni e catene di puntatori, permette di calcolare, dal valore della chiave, l’indirizzo del record cercato.

Vedi anche
applicazione matematica Il concetto di applicazione è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di applicazione di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di P corrisponde un ben determinato elemento ... dato In informatica, informazione elementare codificabile o codificata. 1. dato analogici e dato digitali La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da dato analogici e da dato digitali. I dato analogici sono grandezze fisiche che assumono valori in un insieme continuo, in modo tale che ... FTP Sigla di file transfer protocol, che in informatica e nel linguaggio di Internet indica una modalità di trasferimento di files fra elaboratori. e-mail In informatica, forma contratta dell’inglese electronic mail (lett. «posta elettronica»); servizio di rete di messaggistica asincrona. I provider offrono agli utenti tale servizio previa registrazione e assegnazione agli stessi di un indirizzo e-mail che li identifica univocamente, composto di due parti ...
Tag
  • INSIEME ORDINATO
  • INFORMATICA
  • ALGORITMO
Altri risultati per file
  • file
    Enciclopedia della Matematica (2017)
    file principale elemento che caratterizza l’organizzazione interna dei dati in un → elaboratore elettronico. Il termine è inglese e letteralmente può essere tradotto come «scheda», «fascicolo» o anche «archivio»; esso deriva dalle schede che negli anni tra il 1950 e il 1970 contenevano i dati, memorizzati ...
  • file
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    file 〈fàil〉 [s.ingl. Der. del medio-fr. fil "filo", incrociato con file "fila", usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, termine, che significa generic. filza di documenti, archivio, schedario, di uso frequente con il signif. ora di "archivio" ora di "flusso".
Vocabolario
file sharing
file sharing loc. s.le m. inv. Condivisione di file di dati, di archivi informatici. ◆ Proprio martedì scorso, ad esempio, eCircle ha siglato una cooperazione con una delle maggiori piattaforme finanziarie indipendenti, gestita da Andrea...
file²
file2 file2 ‹fàil› s. ingl. [dal medio-fr. fil «filo1», incrociato con file «fila»] (pl. files ‹fàil∫›), usato in ital. al masch. – Termine, che significa genericam. filza di documenti, archivio, schedario, di uso frequente in informatica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali