• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

blocco

Enciclopedia on line
  • Condividi

Termine, derivante dal francese bloc, che a sua volta proviene dal nederlandese blok «tronco abbattuto», che si riferisce a una massa compatta di qualsiasi materia, con significati specifici nelle varie discipline.

Geologia

In sedimentologia, elemento litoide clastico di diametro compreso tra 25 e 50 cm.

B. vulcanico Frammento di roccia del cratere o del condotto di un vulcano, emesso allo stato solido durante un’attività parossistica di tipo esplosivo. I b., di forma e dimensioni diverse, di massa variabile da pochi kilogrammi a qualche tonnellata, sono costituiti il più delle volte da prodotti di precedenti eruzioni, soprattutto di natura lavica. Non mancano, tuttavia, specie fra i b. di minori dimensioni, frammenti di rocce del substrato (xenoliti) che presentano sempre tracce di metamorfismo termico.

Informatica

I linguaggi di programmazione si dicono organizzati a b., o dotati di una struttura a b. quando consentono di raggruppare in un b. (eventualmente dotato di un identificatore o etichetta) una sequenza di istruzioni qualsiasi, come per es. nel caso dei linguaggi ALGOL, PL/I, o PASCAL. Un b. può quindi essere considerato, in tali linguaggi, alla stregua di una istruzione elementare, e quindi essere, a sua volta, un elemento di b. di un livello superiore. Concepire un programma come strutturato a b. equivale a ordinare in modo gerarchico le parti e le funzioni del programma stesso. Il programma risulta così espresso in modo più chiaro e organico. Nei linguaggi dotati di una struttura a b., inoltre, viene di solito lasciata al controllo esplicito del programmatore la definizione dell’ambito delle variabili. All’inizio di ogni b. vengono cioè dichiarate le variabili che a esso appartengono e che vengono dette locali rispetto a quel b.; variabili con lo stesso nome dichiarate in b. diversi sono quindi diverse a tutti gli effetti, anche se alcuni linguaggi ammettono l’uso di variabili globali (➔ variabile) che corrispondono allo stesso oggetto o struttura, anche se invocate in b. diversi.

Nel disegno tecnico, in informatica e in teoria dei sistemi, simbolo grafico che negli schemi o diagrammi (appunto detti a blocchi) si usa per indicare un elemento funzionale o una componente strutturale di un sistema (di un impianto, di una macchina ecc.); generalmente ogni b. ha la forma grafica di un rettangolo nel cui interno è posto un simbolo o una didascalia: le connessioni, funzionali e strutturali, tra i b. vengono allora rappresentate da frecce che vanno dal perimetro di un rettangolo a quello di un altro.

Vedi anche
tonnellata Multiplo del kilogrammo, unità di massa del Sistema Internazionale, pari a 1000 kg; simbolo t. tonnellata-kilometro Unità di misura per il traffico delle merci, che corrisponde al trasporto di una tonnellata sul percorso di un kilometro. ● Il valore della tonnellata è variato notevolmente nei diversi ... eruzione astronomia eruzione solare Emissione dall’atmosfera solare di getti gassosi, generalmente monocromatici: le più importanti sono le eruzione cromosferiche, propriamente chiamate brillamenti solari. geologia Manifestazione dell’attività vulcanica consistente nell’emissione, a carattere lento e continuativo ... lava Massa magmatica fusa di consolidazione subaerea o subacquea che viene eruttata da un apparato vulcanico e che, raffreddandosi, dà luogo alla formazione di rocce effusive. In linea di massima, solo attraverso lo studio dei prodotti consolidati si può risalire ai caratteri chimico-fisici che competono ... linguàggio di programmazióne linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono linguaggio di programmazione di linguaggio di programmazione di alto livello e di basso livello: ...
Categorie
  • PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI in Informatica
  • GEOMORFOLOGIA in Geologia
  • VULCANOLOGIA in Geologia
Tag
  • LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE
  • TEORIA DEI SISTEMI
  • SEDIMENTOLOGIA
  • NEDERLANDESE
  • METAMORFISMO
Vocabolario
blòcco¹
blocco1 blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
blocco blu
blocco blu loc. s.le m. inv. Gruppo di contestatori violenti della globalizzazione. ◆ quelli veri, quelli di Davos, di Seattle, quelli di sempre, prendendo tutto il movimento, dal blocco giallo (tute bianche) al blocco rosa (supermoderati)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali