• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

knock out

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nel pugilato, l’azione di abbattere un avversario senza che questi riesca a rialzarsi entro 10 secondi, mettendolo fuori combattimento.

In genetica, k. del gene bersaglio, tecnica secondo la quale si sostituisce un gene con un suo derivato inattivo inserendo DNA estraneo in un preciso locus del genoma mediante ricombinazione omologa; una volta integrata nel genoma, la sequenza modificata è trasmessa stabilmente alle cellule figlie. Nelle cellule di mammifero la ricombinazione omologa fra un gene trasferito e la sua controparte cromosomica rappresenta un evento raro che si verifica circa una volta su 1000 inserzioni non omologhe, mentre nel lievito, nei virus e nei batteri è più frequente. La ricombinazione non omologa permette ugualmente al gene estraneo di integrarsi nel genoma dell’ospite (➔ transgenico), ma in una posizione casuale; è quindi un’addizione di geni e non una sostituzione. Alla fine degli anni 1980 M.R. Capecchi e altri ricercatori, utilizzando le ES (embryonic stem cell) per esperimenti di trasferimento genico, dimostrarono che in esse i nuovi geni introdotti si inserivano nel sito del gene endogeno, per ricombinazione omologa. Le cellule così modificate venivano reinserite nel topo ottenendo animali k. per un gene, la funzione del quale poteva essere studiata per difetto. La tecnologia dei geni k. si è rivelata particolarmente utile nello studio delle malattie ereditarie recessive, dovute cioè all’alterazione di entrambe le copie di un determinato gene: una volta individuato il gene responsabile della malattia nell’uomo, è possibile isolare l’omologo murino, alterarlo nelle cellule ES, ottenere animali eterozigoti e, successivamente, mediante opportuni incroci, animali omozigoti per la mutazione.

Vedi anche
pugilato Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (detto ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire con i pugni e di atterrare l’avversario. 1. Storia Al pugilato nell’antichità si attribuì un’origine mitica, quale invenzione di Teseo o di Eracle. Introdotto ... Rocky Marciano (in origine Rocco Marcheggiano). - Pugile statunitense di origine italiana (n. Brockton, Massachusetts, 1924 - m. presso Newton, nello Iowa, per incidente aereo, 1969); vinse il campionato mondiale, categoria pesi massimi, il 23 settembre 1952, battendo a Filadelfia per k.o. Joe Walcott. Dopo aver disputato ... Mike Tyson Pugile statunitense (n. New York 1966); atleta di grande potenza fisica, professionista dal 1985, nel 1986 è divenuto campione mondiale nella categoria dei pesi massimi. Ripresa l'attività nel 1995, dopo una lunga interruzione, ha riconquistato il titolo mondiale, per poi perderlo nel 1996 a opera di ... Larry Holmes Pugile statunitense (n. Cuthbert, 1949). Partner d’allenamento di Cassius Clay, ha fatto il suo ingresso nella boxe professionista nel 1973. Dotato di efficaci colpi di disturbo di preparazione, ha ottenuto 69 vittorie, di cui 44 per knock out. Campione del mondo dei pesi massimi dal 1978 al 1985, si ...
Categorie
  • GENETICA in Biologia
  • MEDICINA DELLO SPORT in Sport
  • TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI in Sport
Tag
  • ETEROZIGOTI
  • MAMMIFERO
  • BATTERI
  • GENOMA
  • VIRUS
Vocabolario
knock out
knock out 〈nòk àut〉 locuz. verb. e sost., ingl. [propr., abbrev. di knock out of time «abbattere fuori del tempo»], usata in ital. come avv. e s. m. – Nel pugilato, l’azione di abbattere un avversario senza che questi riesca a rialzarsi...
knock down
knock down 〈nòk dàun〉 locuz. verb. e sost., ingl. (propr. «buttare giù, abbattere»), usata in ital. come avv. e s. m. – Nel pugilato, l’azione di mettere al tappeto l’avversario, quando questi riesca a rialzarsi entro dieci secondi: mettere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali