• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kulturkampf

Enciclopedia on line
  • Condividi

Il conflitto tra Stato e Chiesa cattolica scatenatosi in Germania dopo le annessioni del 1866 e la proclamazione dell’Impero (1871). Trova le sue origini nel proponimento di Bismarck di rinsaldare l’unità morale della Germania che gli pareva compromessa e minacciata dalle decisioni del Concilio Vaticano e dalla costituzione del Partito cattolico del Centro. La lotta assunse un carattere anticlericale (legge che sottraeva la libertà dell’insegnamento religioso ai ministri del culto e demandava la vigilanza su di esso allo Stato, 1872). La rottura dei rapporti diplomatici con la Santa Sede (in seguito al rifiuto di Pio IX di accogliere come ambasciatore il cardinale G.A. Hohenlohe) contribuì a far divampare il K., cui si attribuì il significato di lotta del progresso liberale all’oscurantismo medievale che il papato avrebbe rappresentato. Dopo l’espulsione dei gesuiti (1872), si giunse nel 1873 alle Maigesetze («leggi di maggio»), contenenti disposizioni sull’istruzione degli ecclesiastici, sul potere disciplinare della Chiesa, sulle abiure e sull’istituzione del matrimonio civile (1874). Alle nuove norme si opposero il Centro e il clero, che rifiutò di osservarle, forte dell’appoggio della popolazione cattolica. Preoccupato dall’avvento del socialismo e da una crisi economica che lo costrinse a un mutamento dell’indirizzo politico, nel 1879 Bismarck strinse un’alleanza con i conservatori e con il Centro cattolico, iniziando le trattative con il nuovo pontefice Leone XIII, cui seguirono norme legislative a carattere distensivo. Nel 1886-87 si giunse alla revoca delle leggi del 1873.

Vedi anche
Wilhelm Emmanuel barone von Ketteler Ketteler ‹kètëlër›, Wilhelm Emmanuel barone von. - Prelato cattolico (Münster in Vestfalia 1811 - Burghausen, Baviera, 1877). Sacerdote (1844), dal 1850 vescovo di Magonza, fu l'anima del movimento cristiano-sociale in Germania; polemizzò contro gli abusi del nascente capitalismo, opponendosi al liberismo, ... ultramontanismo Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del Medioevo), si faceva sostenitore della politica pontificia anche se in conflitto con gli interessi nazionali. La fortuna del termine è legata al formarsi degli Stati nazionali e ai conflitti tra ... Luigi II di Wittelsbach re di Baviera Figlio (castello di Nymphenburg 1845 - Lago di Starnberg 1886) di re Massimiliano II, cui successe nel 1864, e di Maria di Prussia. Scoppiata la guerra franco-prussiana del 1870, coinvolse la Baviera, malgrado la contraria opinione popolare, a fianco della Prussia, proponendo poi la ricostituzione dell'Impero ... Leóne XIII papa Leóne XIII papa. - Vincenzo Gioacchino dei conti Pecci (Carpineto Romano 1810 - Roma 1903) fu eletto papa nel 1878. L'intervento più significativo del suo pontificato fu l'enciclica Rerum novarum (1891) che costituì il fondamento teorico della dottrina sociale cattolica e rappresentò la risposta della ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • MATRIMONIO CIVILE
  • CHIESA CATTOLICA
  • SANTA SEDE
  • SOCIALISMO
  • GERMANIA
Altri risultati per Kulturkampf
  • Kulturkampf
    Dizionario di Storia (2010)
    Denominazione del lungo conflitto («lotta per la civiltà») tra Stato e Chiesa cattolica in Germania scoppiato all’indomani della proclamazione dell’impero (1871). Ebbe origine dalla volontà del cancelliere O. von Bismarck di rinsaldare l’unità morale della Germania e di sottrarre lo Stato a ogni influenza ...
  • KULTURKAMPF
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (ted. "lotta per la civiltà") Carlo Antoni È noto con questa denominazione il conflitto fra Stato e Chiesa cattolica, determinatosi in Germania e specialmente in Prussia nel 1871, all'indomani della fondazione dell'impero tedesco. La sconfitta dell'Austria nel 1866 e quella dell'impero francese, campione ...
Vocabolario
Kulturkampf
Kulturkampf 〈kultùurkampf〉 s. m., ted. (propr. «lotta per la civiltà»). – Il conflitto tra Stato e Chiesa cattolica scatenatosi in Germania subito dopo la proclamazione dell’Impero nel 1871, e protrattosi per circa un decennio, che ebbe...
leghizzare
leghizzare v. tr. Assimilare alla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ È probabile che [Roberto] Formigoni pensi di cooptare la Lega con qualche giuramento in lombardo. Ancor più probabile è che il Senatùr, attraverso questa «Kulturkampf»,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali