• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lacune del diritto

Enciclopedia on line
  • Condividi

È detta lacuna legislativa la mancanza di una precisa disposizione di legge che regoli una determinata materia. La lacuna può conseguire alla limitata previsione operata dalle disposizioni di legge di fronte ai sempre nuovi bisogni della vita sociale. (lacuna di previsione) o essere il risultato dell’abrogazione pura e semplice di una norma dettata in precedenza per una materia particolare (lacuna da collisione). Il concetto stesso di lacuna assume un positivo rilievo avendo riguardo agli strumenti che la tecnica del diritto offre al fine di raggiungere la necessaria disciplina giuridica dei casi comunque non regolati da precise disposizioni di legge (art. 12 disp. prel. c.c.). Detti strumenti sono il criterio dell’analogia, che non è però applicabile nei casi previsti dall’art. 14 disp. prel. c.c. – norme eccezionali e norme penali (incriminatrici) – ed il ricorso ai “principi generali dell’ordinamento giuridico”. Nel diritto internazionale, il problema delle lacune, inteso nel senso più ampio, consiste nell’accertare se rispetto all’ordinamento giuridico internazionale esistano, ovvero non possano sussistere, sfere di attività dei soggetti estranee alle sue valutazioni.

Voci correlate

Analogia

Teoria generale dell’interpretazione

Ordinamento giuridico

Tag
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • ORDINAMENTO GIURIDICO
Vocabolario
lacunóso
lacunoso lacunóso agg. [dal lat. lacunosus]. – Che ha lacune: manoscritto, codice l.; preparazione, cultura l.; un resoconto l., ecc. In botanica, tessuto l., tessuto parenchimatico della foglia che presenta ampî spazî intercellulari (sinon....
lacuna
lacuna s. f. [dal lat. lacuna «laguna; cavità; mancanza», der. di lacus «lago»]. – 1. ant. a. Distesa d’acqua stagnante, laguna. b. Concavità, fondo: da l’infima lacuna De l’universo (Dante), dall’Inferno. 2. Interruzione, soluzione di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali