Spazio, orifizio o cavità, di varia conformazione e privo di pareti proprie istologicamente differenziate.
L. della cornea Piccoli spazi esistenti nello spessore della cornea, circoscritti da lamelle corneali contigue: comunicano tra di loro per mezzo di canalicoli e costituiscono nel loro insieme il sistema lacunare della cornea. L. di Morgagni Piccole estroflessioni presenti sulla mucosa dell’uretra.
L. muscolare (o l. muscolorum o l. laterale) Orifizio irregolarmente triangolare, delimitato in alto dal legamento inguinale, medialmente dalla benderella ileopettinea (che lo divide dalla l. vascolare) e inferiormente dal margine antero-inferiore dell’osso iliaco; dà passaggio al muscolo psoas-iliaco e al nervo femorale. La l. vascolare (o l. vasorum femoralium o l. mediale) è l’orifizio irregolarmente quadrilatero, che fa comunicare la cavità addominale con la regione antero-superiore della coscia (triangolo di Scarpa); dà passaggio all’arteria, alla vena e ai linfatici femorali.
Si dice lacunoso (o spugnoso) il tessuto che mostra ampi spazi intercellulari, presente per es. nel parenchima aerifero, negli organi escretori o nella foglia.
L. legislativa Mancanza di una precisa disposizione di legge che regoli una determinata materia. Può conseguire alla limitata previsione operata dalle disposizioni di legge di fronte ai sempre nuovi bisogni della vita sociale (l. di previsione) o essere il risultato dell’abrogazione pura e semplice di una norma dettata in precedenza per una materia particolare (l. da collisione). Il concetto stesso di l. assume un positivo rilievo avendo riguardo agli strumenti che la tecnica del diritto offre al fine di raggiungere la necessaria disciplina giuridica dei casi comunque non regolati da precise disposizioni di legge (art. 12 disp. prel. c.c.). Detti strumenti sono il criterio dell’analogia, che non è però applicabile nei casi previsti dall’art. 14 disp. prel. c.c. – norme eccezionali e norme penali (incriminatrici) – e il ricorso ai «principi generali dell’ordinamento giuridico». Nel diritto internazionale, il problema delle l., inteso nel senso più ampio, consiste nell’accertare se rispetto all’ordinamento giuridico internazionale esistano, ovvero non possano sussistere, sfere di attività dei soggetti estranee alle sue valutazioni.
Posto vuoto in una struttura reticolare o nella struttura elettronica di un atomo, che normalmente dovrebbe essere occupato nel primo caso da un atomo (l. atomica) o da uno ione (l. ionica) e nel secondo da un elettrone (l. elettronica); corrisponde al termine inglese hole.
Le l. atomiche e ioniche hanno particolare importanza in cristallografia e in chimica fisica, costituendo uno dei più importanti difetti reticolari. Le l. elettroniche hanno notevole rilevanza nel meccanismo della conduzione elettrica (➔ semiconduttore).
In psichiatria, l. mnemonica (o mnesica), disturbo della memoria limitato a un determinato lasso di tempo, di cui può essere responsabile lo stato di incoscienza del soggetto, un grave disturbo dell’attenzione e della fissazione o un danno fisico (traumi cerebrali, intossicazioni). Si distingue in: amnesia retrograda, quando la l. della memoria si riferisce a un periodo antecedente l’avvenimento che l’ha prodotta; amnesia anterograda, che si riferisce al tempo seguente l’avvenimento; amnesia retroanterograda, che comprende il periodo di tempo che segue e precede l’avvenimento.