• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lapponi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Popolazioni di lingua uralica, che occupano le regioni conosciute genericamente con il termine di Lapponia. Il nome L. è di origine esterna e non è adoperato da tali gruppi che si definiscono Sami.

L’immagine tradizionale dei L. è strettamente associata a quella di un popolo di allevatori nomadi della renna, anche se era ritenuta tipica la presenza di L. stanziali e costieri. Da studi più recenti sembra che la pastorizia nomade della renna rappresenti una specializzazione economico-ecologica piuttosto recente (tracce di tale attività si hanno solo a partire dal 15° sec.), mentre più antiche sono le attestazioni storiche di gruppi l. sedentari stanziati lungo le coste, dediti alla pesca e al commercio e in stretta interazione con popolazioni contadine. La distinzione tra L. nomadi e L. sedentari costieri è comunque stata caratteristica dell’intera società fino alla seconda metà del 20° secolo. Fino a quel momento si usava distinguere tra L. della costa, L. della foresta e L. montani, o nomadi della renna; se i primi erano dediti alla pesca e al commercio, i secondi praticavano prevalentemente la caccia, mentre solo gli ultimi si dedicavano all’allevamento nomade della renna. Si trattava probabilmente di un sistema economico e sociale completamente interattivo, con gruppi differenziati in funzione dello sfruttamento di un preciso habitat ecologico.

Con la Seconda guerra mondiale, la società lappone ha subito drastici mutamenti che, pur non destrutturandone l’organizzazione, hanno comunque profondamente mutato le sue basi economiche e materiali. L’allevamento della renna, affiancato a quello di ovini e bovini, è oggi condotto prevalentemente in modo stanziale e su basi industriali. L’agricoltura, pur difficile da praticare, ha gradualmente preso piede, grazie all’introduzione di coltivazioni industriali che riescono ad adattarsi a quei climi (per es., il tabacco). Nonostante tali cambiamenti, i L. mantengono una forte identità culturale e, pur usufruendo dei servizi che i diversi contesti statali nei quali sono inseriti forniscono loro, hanno evitato, nel corso degli ultimi decenni, di cadere vittime di un processo di totale assimilazione ai modelli svedesi, norvegesi o finlandesi. Solo dopo il secondo conflitto mondiale, del resto, tali governi hanno messo in atto serie politiche di rispetto dell’identità saami, promuovendo per esempio lo studio e l’insegnamento delle lingue native.

La lingua saami appartiene al ramo ugro-finnico della famiglia uralica, all’interno del quale è caratterizzata dal passaggio di ś a č, dalla conservazione di n’ e dalla spiccata tendenza alla dittongazione. Documentata a partire dal 16° sec., è notevolmente differenziata in dialetti (se ne distinguono attualmente nove principali), che hanno accolto moltissime parole baltofinniche e inoltre, per il tramite del baltofinnico, voci germaniche e slave.

Vedi anche
renna Specie (Rangifer tarandus) di Mammifero Artiodattilo Cervide delle zone artiche dell’Europa, dell’Asia e dell’America, allo stato selvatico o domestico (in Europa e Asia). Alta circa 1 m alla spalla, ha corna presenti in entrambi i sessi, caso unico fra i Cervidi, più forti nel maschio, spesso asimmetriche, ... lìngue ugro-fìnniche ugro-fìnniche, lìngue Gruppo di lingue appartenente alla famiglia uralica. Viene diviso in sei rami: ugrico (comprende l'ungherese, il vogulo e l'ostiaco); permiano (comprende il sirieno e il votiaco); ceremisso; mordvino; baltofinnico (comprende il finnico, l'estone e le lingue minori careliano, ingriano, ... Finlandia Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di Finlandia; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare Baltico), mentre due terzi sono costituiti da confini terrestri (con la Svezia, la Norvegia ... Norvegia Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di Norvegia, del Nord), mentre per via di terra confina a NE con la Russia (per 120 km) e la Finlandia (per 800 km), a E con la Svezia (per 1650 km). 1. Caratteristiche ...
Categorie
  • GRUPPI ETNICI E CULTURE in Scienze demo-etno-antropologiche
  • LINGUE E DIALETTI NEL MONDO in Lingua
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • LINGUA URALICA
  • DITTONGAZIONE
  • ALLEVAMENTO
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per Lapponi
  • LAPPONI
    Enciclopedia Italiana (1933)
    George MONTANDON Carlo TAGLIAVINI . Popolazione insediata nella parte più settentrionale della Svezia, della Norvegia e della Finlandia (circa 28.000 individui) e nella penisola di Kola (1800 esclusi gl'incroci). Il nome, che è quello più comunemente usato, è di origine svedese, mentre essi stessi ...
Vocabolario
lappóne
lappone lappóne (o làppone) agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo ai Lapponi (lat. mediev. Lappones; sved. Lapp, in origine termine spreg.), popolazione di ceppo ugro-finnico abitante sparsamente le regioni più settentrionali dell’Europa,...
lappònico
lapponico lappònico agg. (pl. m. -ci). – Lo stesso che lappone, nel suo uso aggettivale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali