• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lapponia

Enciclopedia on line
  • Condividi

(sved. Lappland; norv. Lapland; finl. Lappi; russo Laplandija) Regione dell'Europa settentr., corrispondente al paese abitato dai Lapponi; ma poiché questi, specie nel passato, si sono spostati verso N, non ha limiti precisi. Secondo alcuni il confine sarebbe il Circolo Polare, secondo altri coinciderebbe con il limite meridionale dell’area di diffusione della renna. È divisa tra Svezia, Norvegia, Finlandia e l’estremità nord-occidentale della Russia. A E si stendono le superfici dello scudo baltico, mentre a O prevalgono ripiani elevati (1100-1500 m) che scendono ripidi su profondi fiordi; a S si hanno serie allungate di colline protese verso il Baltico (Golfo di Botnia), lungo il quale si stende una fascia piana.

Tutto il paese è modellato dal glacialismo e scavato da conche, occupate da corone di laghi. Lo spartiacque tra Artico e Baltico è costituito da una soglia poco pronunciata: la maggior parte delle acque va al Baltico per mezzo del Lule, del Torne (con il Muonio), del Kemi; nel Mare Artico si gettano il Tana, il Patsjoki, il Tuloma-Kola. Il clima è caratterizzato da lunghi rigidi inverni, brevi estati e scarse precipitazioni, più abbondanti nelle zone occidentali. La tundra prevale a N e a E, nella parte finlandese si hanno boschi di conifere, a E boschi di betulla.

La popolazione totale della Lapponia ammonta a circa 300.000 ab., ma di essi meno di un decimo sono Lapponi. Dal 17° sec. sono penetrati da S Finni e Svedesi che, al pari dei Norvegesi, hanno costituito centri permanenti. La Lapponia ha importanza per le sue foreste, ma oggi ancora più per le risorse del sottosuolo (notevoli i giacimenti svedesi di minerali di ferro). Notevole l’utilizzazione dell’energia idroelettrica. L’agricoltura è limitata ad aree ristrette, in Finlandia; importanti l’allevamento della renna e la pesca. La maggior parte del territorio è protetto da parchi.

Il nome finlandese della Lapponia (Lappi) in particolare è il nome ufficiale della provincia più settentrionale (98.937 km2 con 183.963 ab. nel 2008) della Finlandia che corrisponde alla parte della Lapponia inclusa in questa Repubblica. Capoluogo Rovaniemi.

Vedi anche
Finlandia Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di Finlandia; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare Baltico), mentre due terzi sono costituiti da confini terrestri (con la Svezia, la Norvegia ... Inari (sved. Enare) Il maggiore lago della Finlandia (1385 km2), in Lapponia. Tagliato dal 69° parallelo N, ha contorno molto irregolare con insenature e isole che formano curiosi labirinti; è residuo d’un lago più grande formatosi in una zona che è stata a lungo occupata dai ghiacciai. Immissario principale ... Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ... Lapponi Popolazioni di lingua uralica, che occupano le regioni conosciute genericamente con il termine di Lapponia. Il nome Lapponi è di origine esterna e non è adoperato da tali gruppi che si definiscono Sami. ● L’immagine tradizionale dei Lapponi è strettamente associata a quella di un popolo di allevatori ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ENERGIA IDROELETTRICA
  • ALLEVAMENTO
  • MARE ARTICO
  • AGRICOLTURA
  • FINLANDIA
Altri risultati per Lapponia
  • LAPPONIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (sved. Lappland; finl. Lappi; A. T., 166-167) Umberto Toschi Termine geografico che comprende un'estensione di territorio molto incerta. Genericamente va riferito, come vuole l'etimologia, al "paese abitato dai Lapponi" (v.), ma questi fino a una cinquantina di anni fa si spingevano ancora verso Oulu ...
Vocabolario
lappóne
lappone lappóne (o làppone) agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo ai Lapponi (lat. mediev. Lappones; sved. Lapp, in origine termine spreg.), popolazione di ceppo ugro-finnico abitante sparsamente le regioni più settentrionali dell’Europa,...
lappònico
lapponico lappònico agg. (pl. m. -ci). – Lo stesso che lappone, nel suo uso aggettivale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali