• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tundra

Enciclopedia on line
  • Condividi

tundra Ambiente delle regioni circumpolari, in particolare di quelle artiche, con vegetazione caratterizzata dall’assenza di formazioni vegetali arboree; il clima della t. è rigido, con precipitazioni molto scarse (200-300 mm all’anno), temperatura media del mese più caldo 5-10 °C. Il periodo vegetativo dura circa 3 mesi; in relazione alle piante dominanti, si distinguono: t. a muschi nei luoghi umidi; t. a licheni in stazioni più secche; t. a ericacee, formata da piccoli arbusti striscianti (mirtilli, uva ursina, salici ecc.) che di solito non superano i 30 cm di altezza; t. artico-alpina, propria delle dorsali montuose scandinave e degli altopiani dell’Islanda, localmente molto varia e spesso costituita da una sola specie dominante, come il camedrio alpino o il ranuncolo glaciale.

La fauna della t. è povera, mancano quasi totalmente i Vertebrati eterotermi (a eccezione di Vipera berus e della lucertola vivipara); gli Uccelli sono nella maggioranza specie migratrici, come il girifalco e molte specie costiere, stercorari, piovanelli, falaropi, morette, oche ecc. Gli invertebrati del suolo (qualche Aracnide, qualche Mollusco, qualche raro lombrico) si annoverano tra i gruppi capaci di trovare rifugio sotto le pietre, o d’interrarsi nei periodi più rigidi dell’anno. Bene rappresentati i gruppi acquatici (specialmente Molluschi) e gli Insetti volatori; molte zanzare; molte farfalle. I Mammiferi presentano vistosi adattamenti a questo tipo d’ambiente e si addensano specialmente nelle regioni costiere, relativamente più miti; sono rappresentati da specie mobili, capaci di rapidi spostamenti verso zone più ricche di pabulum. Caratteristica la renna; nelle fasi fredde pleistoceniche era presente nella t. anche il mammut, probabilmente estintosi nella t. attuale in epoca protostorica. Pure in Europa e nell’Asia settentrionale visse il bue muschiato, attualmente stanziato in Groenlandia e in parte dell’America Settentrionale. Presenti inoltre la lepre delle nevi, alcune arvicole, la volpe artica e, meno estesi verso settentrione, il ghiottone e l’ermellino.

Vedi anche
renna Specie (Rangifer tarandus) di Mammifero Artiodattilo Cervide delle zone artiche dell’Europa, dell’Asia e dell’America, allo stato selvatico o domestico (in Europa e Asia). Alta circa 1 m alla spalla, ha corna presenti in entrambi i sessi, caso unico fra i Cervidi, più forti nel maschio, spesso asimmetriche, ... Artide Artide L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’Artide le regioni incluse nell’isoterma di +10 °C del mese più caldo, per cui, essendo il regime termico la condizione ... lichene Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga. 1. Struttura I lichene si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto diversi l’uno dall’altro. Essi risultano dall’intima associazione di un fungo Eumicete, ... ghiottone Specie (Gulo gulo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Mustelide. Lungo fino a circa 1 m e alto alla spalla 40-45 cm, ha corpo tozzo, arti grossi e robusti con artigli potenti, mantello lungo e folto, specialmente sulla coda e sui fianchi, di colore nero o bruno, con fasce più chiare sui lati e sulla testa. ...
Categorie
  • ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA in Botanica
Tag
  • PLEISTOCENICHE
  • BUE MUSCHIATO
  • VOLPE ARTICA
  • INVERTEBRATI
  • GROENLANDIA
Altri risultati per tundra
  • tundra
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Laura Costanzo La gelida regione circumpolare con forme estreme di vita vegetale Ampie distese di piante erbacee, arbusti nani, muschi e licheni formano la tundra, nome dato alle regioni circumpolari e in particolare a quella artica. Essa si sviluppa nonostante il clima sia particolarmente rigido, ...
  • TUNDRA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Fabrizio CORTESI . Nome col quale s'indica il deserto freddo che si estende sulle terreferme e sulle isole artiche, al dilà della zona degli ultimi alberi nani. Solo in poche favorevoli località sono sviluppate povere formazioni come, ad es., formazioni a salici e piccoli prati sui margini dei corsi ...
Vocabolario
tundra
tundra s. f. [voce di origine lappone, diffusa attrav. il russo tundra]. – Denominazione geografica delle regioni circumpolari, in partic. di quelle artiche, e della loro vegetazione caratterizzata dall’assenza di formazioni vegetali arboree;...
lichenóso
lichenoso lichenóso agg. [der. di lichene]. – Che è costituito da licheni: tundra, vegetazione lichenosa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali