• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Legittima difesa. Diritto penale

Enciclopedia on line
  • Condividi

Causa di giustificazione (Antigiuridicità) prevista dall’art. 52 c.p. agli effetti del quale non è punibile chi abbia commesso il fatto per essere stato costretto dalla necessità di difendere un diritto proprio o altrui contro il pericolo attuale di un’offesa ingiusta, sempre che la difesa sia proporzionata all’offesa. Fondamento giustificativo della offensività della condotta reattiva è quindi la necessità di difendersi dall’aggressione verso un proprio o altrui diritto, intendendo con il termine ‘diritto’ sia i diritti personali, quali, per esempio, la vita e l’incolumità, sia i diritti patrimoniali, come la proprietà.

I due poli della fattispecie sono l’aggressione, da un lato, e la reazione difensiva, dall’altro, entrambe accomunate dall’oggetto di un diritto proprio o altrui. La dottrina prevalente ritiene che il termine ‘diritto’ si riferisca a tutta l’area delle situazioni giuridiche soggettive attive, inerenti cioè sia interessi personali che patrimoniali, e che gli aggettivi ‘propri’ o ‘altrui’ siano volti a meglio definire i soggetti titolari delle suddette posizioni giuridiche in modo da rendere esplicito che non possono essere oggetto di reazione gli interessi pubblici dello Stato, quelli diffusi e collettivi o quello alla generica osservanza della legge. Per quanto concerne l’aggressione, questa deve integrare il pericolo attuale e un’offesa ingiusta.

Il concetto di ‘pericolo’ è identificabile con l’effettiva probabilità che si verifichi un danno. Si ritiene che la difesa sia legittima in tutti i casi in cui il rapporto tra offesa temuta e reazione difensiva si ponga cronologicamente nei termini dell’immediata prossimità dell’offesa, ovvero della contestualità dell’immediata successione della difesa. L’offesa ingiusta consiste in una minaccia o in un’omissione contraria alle regole del diritto, mentre necessità e proporzione costituiscono i requisiti della reazione difensiva: ‘necessaria’ è la difesa che si concretizza nell’unica scelta possibile, in base alle condizioni in cui si verifica l’offesa e alle reali alternative di salvaguardia a disposizione dell’aggredito; ‘proporzionata’ è la difesa valutata non più alla stregua del rapporto tra i mezzi disponibili e quelli effettivamente usati, ma in base ai beni in gioco e ai disvalori delle condotte poste in essere.

La l.n. 59/2006, aggiungendo due commi all’art. 52 c.p., ne ha ampliato la sfera di operatività, stabilendo la sussistenza della proporzione nell’ipotesi che taluno, legittimamente presente in un’abitazione altrui, in altro luogo di privata dimora o nelle appartenenze di essi, o in altro luogo ove venga esercitata un’attività commerciale, professionale o imprenditoriale, usi un’arma legittimamente detenuta, o altro mezzo idoneo, al fine di difendere la propria o altrui incolumità, o i beni propri o altrui, quando non vi sia desistenza e vi sia pericolo di aggressione.

Voci correlate

Antigiuridicità

Eccesso colposo

Reato

Approfondimenti di attualità

Difesa legittima putativa determinata da colpa. Note giuridiche ed antropologiche di Margherita Basile

Vedi anche
diritto penale Parte del diritto pubblico che disciplina i fatti costituenti reato. In particolare, complesso delle norme contenute nel codice penale e nelle leggi speciali, che individuano le fattispecie di reato determinandone le relative sanzioni, consistenti in pene (detentive o pecuniarie) e misure di sicurezza, ... armamento Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc. SCIENZA MILITARE L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari al servizio di una bocca da fuoco qualsiasi o l’insieme di armi di ogni tipo e di ogni calibro ... Antigiuridicità Antigiuridicità Contrasto tra un fatto e una norma giuridica. Nel diritto penale, l'antigiuridicità consiste in un giudizio di relazione volto a evidenziare il contrasto tra il fatto e una norma penale (antigiuridicità formale) e si configura in assenza di cause di giustificazione, cause, cioè, che, ... Reato Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale. I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a seconda del tipo di pena per essi stabilita. Ergastolo, reclusione e multa sono le sanzioni afferenti ...
Categorie
  • DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE in Diritto
Tag
  • ANTIGIURIDICITÀ
Vocabolario
penale
penale agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il...
legìttima
legittima legìttima s. f. [dall’agg. legittimo, sottint. parte, porzione]. – Quota di eredità attribuita per legge ad alcune categorie di successori (figli legittimi, ascendenti legittimi, figli naturali e coniuge), e della quale il testatore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali