• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIFO

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sigla di last in, first out, che nel linguaggio commerciale indica uno dei metodi usati per la valutazione dei flussi di magazzino di un’azienda industriale, basato sul presupposto che le unità di materie prime acquistate per ultime siano le prime a essere impiegate nella produzione; secondo tale metodo, che vuol tener conto dello stato del mercato al momento dell’impiego delle materie prime, allo scopo di far aderire il calcolo dei costi ai valori correnti, si applica un valore di scarico pari al valore di carico dell’ultima partita acquistata.

Si contrappone a FIFO, sigla di first in, first out, metodo di valutazione delle scorte che presuppone che le materie prime giacenti in magazzino passino al reparto lavorazione di un’azienda nell’ordine di acquisto; secondo tale metodo, si applica un valore di scarico pari al valore di carico della prima partita entrata fino a esaurimento della quantità della partita stessa; quando la prima partita è esaurita si applica il prezzo della seconda.

Vedi anche
FIFO Sigla di first in, first out, metodo di gestione contrapposto a LIFO (➔). magazzino Locale o complesso di locali adibito al deposito di prodotti e materiali vari. Grandi magazzino di vendita Empori di vendita di articoli svariati distinti per settori merceologici, a prezzi concorrenziali e uniformi per ogni categoria di merce. I primi grandi magazzino sorsero in Francia (La ménagère, ... matèrie prime matèrie prime Materiali forniti dallo sfruttamento delle risorse naturali e destinati a successive lavorazioni per la produzione di beni. In base all'origine produttiva si distinguono materie primep. agricole (legno, fibre naturali, oli vegetali ecc.) e materie primep. minerarie (ferro, zinco, rame, ... costo In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio. 1. costo di produzione È semplicemente il costo di un bene, la spesa che un’impresa sostiene per la produzione del bene stesso. Essa è costituita dall’acquisto ...
Categorie
  • METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI in Economia
Tag
  • FIFO
Altri risultati per LIFO
  • LIFO
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    LIFO acronimo derivato dalla locuzione inglese last in - first out che si riferisce a una particolare modalità con cui un automa esecutore può accedere in lettura e scrittura ai dati memorizzati in una struttura lineare a → pila: l’output segue l’ordine inverso di quello secondo cui è effettuato l’input. ...
  • LIFO (Last-In, First-Out)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    LIFO (Last-In, First-Out)  Metodo usato per la valutazione delle materie prime («ultimo entrato, primo uscito») passate dal magazzino al reparto lavorazione di un’azienda industriale.  Secondo il LIFO, che vuole tener conto dello stato del mercato al momento dell’impiego delle materie prime, allo scopo ...
  • lifo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    lifo 〈èl-ai-èf-ó o, all'it., lifo〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Last In First Off "ultimo in entrata, primo in uscita" che indica una procedura di gestione per cui l'ultima informazione che entra è la prima a uscire: v. microprocessori: III 831 f.
Vocabolario
LIFO
LIFO s. m. [sigla di Last In First Out, propr. «ultimo dentro primo fuori»]. – Criterio di valutazione delle scorte di magazzino (adoperato nella redazione dei bilanci), per il quale le merci sono valutate al prezzo di acquisto più vecchio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali