• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

crèole, lìngue

Enciclopedia on line
  • Condividi

crèole, lìngue Lingue nate dall'ibridazione fra un idioma autoctono e uno importato da commercianti o colonizzatori. La linguistica ha mutuato dall’antropologia il significato originario di creolo per designare come lingue creole gli idiomi nati in ‘colonia’ da una o più madrilingue originarie di altri continenti (per lo più europee): il contatto di un idioma europeo con una lingua locale (per es., africana) porta alla nascita di una lingua di contatto (pidgin), elementare nelle strutture e nei contenuti, che assolve esigenze primarie di comunicazione. Quando però il pidgin esaurisce la sua funzione di lingua esclusivamente di comunicazione e diventa idioma ‘nativo’ per un gruppo di parlanti discendente da almeno una delle due componenti iniziali, esso si ‘creolizza’, dovendo rispondere a più ampie esigenze espressive, ed elabora nuove strutture grammaticali, spesso diverse da quelle del pidgin e delle due lingue in contatto. Mentre in passato le lingue creole godevano di scarsissima attenzione e prestigio, attualmente esse vengono tenute in grande considerazione sia sotto il profilo scientifico sia sotto quello sociopolitico. I linguisti vedono infatti in esse un’importante fonte di informazione per ciò che concerne le strategie comunicative. Da un punto di vista sociopolitico, poi, molte lingue creole sono diventate o stanno divenendo lingue ufficiali di nazioni di recente indipendenza. Inoltre, in talune di queste lingue è nata un’apprezzabile letteratura.

Le lingue creole hanno amplissima diffusione geografica, anche se vengono parlate ancora da poche decine di milioni di persone. Essendo per lo più originate anche da un idioma europeo, si sogliono classificare in lingue creole a base francese, inglese, spagnola, portoghese e nederlandese. Le lingue creole a base francese (di gran lunga le più parlate) sono diffuse negli Stati Uniti (Louisiana), nelle Antille (Haiti, Guadalupa, Martinica ecc.), nella Guiana Francese, in Costa d’Avorio, nell’Oceano Indiano (Seychelles, Maurizio, Isola della Riunione, Rodrigues). Quelle a base inglese si incontrano negli USA (dalla Florida alla Carolina del Sud), nell’Honduras Britannico, nelle Antille (Giamaica, Antigua ecc.), nelle Guiane (compreso il Suriname), in Africa occidentale (Gambia, Sierra Leone, Liberia, Camerun), in Oceania (Australia, Hawaii, Pitcairn). Le lingue creole d’origine spagnola si parlano in Nicaragua, nelle Antille Olandesi (Curaçao ecc.), in Colombia, nelle Filippine; mentre quelle d’origine portoghese sono diffuse in Suriname, in Brasile, in Africa occidentale (Isole del Capo Verde e del Golfo di Guinea, Senegal) e in Asia (Goa, Sri Lanka, Macao, Singapore, Giava). Lingue creole a base nederlandese erano parlate nelle Antille (Isole Vergini) e nello Sri Lanka. Alcuni studiosi segnalano l’esistenza di lingue creole d’origine non europea in Africa (Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Africa Centrale) e in Papua-Nuova Guinea.

Circa la genesi delle lingue creole è assai discussa la teoria monogenetica (gli idiomi creoli di tutto il mondo sarebbero derivati da una lingua commerciale portoghese-africana o malese, diffusa dai marinai lusitani); più probabile una poligenesi (ciascuna lingua creola sarebbe nata localmente in condizioni di bi- o plurilinguismo, spesso determinate da insediamenti coloniali).

Vedi anche
crèoli crèoli Agli inizi della colonizzazione (16° sec.) si indicavano con questo termine tutti coloro che nascevano in America da genitori entrambi nati in Europa o in Africa. In seguito creoli è passato a designare i discendenti di sangue misto dei creoli originari, identificandosi così con meticcio (significato ... Suriname Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico. 1. Caratteristiche fisiche Morfologicamente, si possono individuare tre zone (da N a S): la fascia costiera, pianeggiante e acquitrinosa, ... lingua franca La lingua usata per molti secoli nel bacino del Mediterraneo nei rapporti di commercio tra Europei, Arabi e Turchi (e ancora, qua e là, vivente), costituita da un lessico prevalentemente italiano e spagnolo con poche voci arabe, e da un sistema grammaticale estremamente semplificato. Estensivamente si ... papiamento Lingua creola, a base spagnola e portoghese, parlata e usata anche come lingua di cultura (predicazione, libri, giornali) nell’isola di Curaçao.
Categorie
  • LINGUE E DIALETTI NEL MONDO in Lingua
Tag
  • HONDURAS BRITANNICO
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • ANTILLE OLANDESI
  • GUIANA FRANCESE
  • LINGUE CREOLE
Altri risultati per crèole, lìngue
  • CREOLE, LINGUE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente dal materiale lessicale, per certi caratteri comuni e principalmente per la perdita della flessione. ...
Vocabolario
crèolo
creolo crèolo agg. e s. m. [dal fr. créole, e questo dallo spagn. criollo, port. crioulo «meticcio, servo nato in casa», e prima «pollo nato in casa», der. di criar, lat. creare «allevare, nutrire» ]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nome con...
lìngua franca
lingua franca lìngua franca locuz. usata come s. f. [calco della locuz. araba lisān al-faranǵ «lingua europea» o lisān al-ifranǵ «lingua degli Europei»; gli Arabi con il termine Farangia designarono non solo la Francia ma anche il resto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali