• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lodi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Comune della Lombardia (41,4 km2 con 44.928 ab. nel 2020), capoluogo di provincia, situato sulla destra dell’Adda. Importante l’industria casearia (formaggio lodigiano); assai sviluppati anche i settori meccanico, chimico-farmaceutico, tessile, alimentare, del cemento e della ceramica.

Sede di vescovato verso la fine del 4° sec., in età carolingia e imperiale fu spesso in conflitto con l’arcivescovo di Milano. Distrutta dai Milanesi, nel 1158, grazie a Federico Barbarossa, fu ricostruita in riva all’Adda. Rappacificatesi nel 1198, L. e Milano si alternarono al potere attraverso continue lotte fra ghibellini e guelfi. Dopo alterne vicende L. passò ai Visconti (1335) e, morto Filippo Maria (1447), passò a Venezia, poi alla Repubblica ambrosiana e infine a Francesco Sforza. Dalla Pace di Bologna (1529) fu assegnata a Francesco II Sforza, con reversibilità all’Impero. Da allora la città seguì le sorti del Ducato di Milano

fig.

Pace di L. Conclusa il 9 aprile 1454, chiuse la guerra tra Francesco Sforza, Firenze, Genova e Mantova contro Venezia, Napoli, Savoia e Monferrato. Sancì la successione degli Sforza a Milano e la restituzione a Venezia di Bergamo e Brescia, fissando sull’Adda il confine tra Repubblica di Venezia e Ducato di Milano (fig.); garantì stabilità politica alla penisola italiana per un quarantennio.

Provincia di L. (783 km2 con 227.412 ab. nel 2020). Istituita nel 1992, comprende 60 comuni precedentemente inclusi nella provincia di Milano. Il territorio è delimitato a nord-est dal canale artificiale Muzza (diramazione del fiume Adda), a est dall’Adda, a sud e a ovest dal Po e dal Lambro. È in massima parte pianeggiante, a eccezione del rilievo, peraltro assai limitato (massima elevazione 144 m s.l.m.), costituito dalle colline di San Colombano al Lambro (che amministrativamente costituisce un'exclave della provincia di Milano fra quelle di Lodi e Pavia).

L’istituzione della nuova provincia ha utilizzato le potenzialità aggreganti presenti a scala locale favorendo i processi d’integrazione territoriale, l’espansione dei principali centri (Casalpusterlengo, Codogno) ubicati a sud del capoluogo e lo sviluppo di una densa rete urbana, all’incrocio delle principali vie di comunicazione della Lombardia centro-meridionale. L’economia ha mantenuto una tradizionale impronta agricola (mais, riso); notevole è anche la presenza di strutture per l’allevamento bovino. L’industria ha continuato a valorizzare le tradizionali specializzazioni nei settori alimentare (soprattutto nell’area del capoluogo), metalmeccanico, chimico, farmaceutico, del legno, dei materiali edili e della ceramica.

Vedi anche
Viscónti Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del 1157 risulta che la famiglia dei V. possedeva un terzo della decima della pieve di Marliano (ora Mariano); ... Della Scala Famiglia signorile di Verona, di origine oscura, che ebbe parte nel comune con un Balduino, console nel 1147. Aderente dapprima al partito dei Monticoli e Quattroventi, molti membri di essa furono fatti giustiziare da Ezzelino da Romano, il quale invece accordò il suo favore al ramo che sembra risalire ... vespro religione Nella liturgia cattolica, la seconda delle Ore cardine o principali dell’Ufficio quotidiano; è la preghiera serale della comunità cristiana, mentre le lodi sono la preghiera del mattino. L’Institutio generalis de liturgia horarum (1971) ne raccomanda la celebrazione pubblica e comune «specialmente ... Fanfulla da Lodi Uomo d'arme la cui fama è legata alla disfida di Barletta (13 febbr. 1503). Si chiamava forse Bartolomeo Giovenale o Giovanni Bartolomeo F.: lodigiano, o ferrarese, o parmense, di lui si sa pochissimo. Pare che morisse nel 1525 per una caduta da cavallo. La leggenda lo ha celebrato come il più valoroso ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • SAN COLOMBANO AL LAMBRO
  • REPUBBLICA DI VENEZIA
  • REPUBBLICA AMBROSIANA
  • ARCIVESCOVO DI MILANO
  • FEDERICO BARBAROSSA
Altri risultati per Lodi
  • LODI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    G. Voltini Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, sorse sul sito della romana Laus Pompeia, toponimo che continuò a essere usato nel Medioevo.Dal 195 a.C. Laus ...
  • LODI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21) Carlo CALZECCHI ONESTI Piero BAROCELLI Carlo Guido MOR Giovanni Battista PICOTTI Alberto BALDINI Manfredo Vanni Città della provincia di Milano, situata a 80 m. s. m., a 27 km. a sud-est di Milano, nell'ubertosa pianura ...
Vocabolario
eṡaltatóre
esaltatore eṡaltatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo exaltator -oris]. – Chi esalta, cioè celebra con grandi lodi: gli e. delle sue virtù.
focace
focace agg. [der. di fuoco], ant. – Ardente, infiammato, in senso proprio o fig.: A Lodi se n’andò col cuor f. (Pucci); vento f. (D’Annunzio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali