• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Francesconi, Luca

Enciclopedia on line
  • Condividi

Francesconi, Luca. – Compositore italiano (n. Milano 1956). Ha studiato composizione con A. Corghi, K. Stockhausen e L. Berio, del quale è stato anche assistente dal 1981 al 1984. Nel 1990 ha fondato Agon, uno dei più attivi centri di produzione e di ricerca musicale in Italia. Musicista antiaccademico, interessato a tutte le dimensioni possibili del suono, si può considerare una delle personalità più originali emerse sulla scena compositiva europea a partire dagli anni Ottanta del Novecento, come si nota già nei primi lavori: Suite 1984 per orchestra, percussionisti africani e quartetto jazz (1984), Mambo per pianoforte (1987), Da capo per nove strumenti (1985-86) e Plot in fiction per oboe o corno inglese e undici strumenti (1986), Riti neutrali (1991), Etymo (1994). Tra le composizioni più recenti: Wanderer per grande orchestra (1999), commissionata dalla Scala di Milano; Cobalt scarlet – Two colors of dawn per grande orchestra (2000); Rest concerto per violoncello e orchestra (2004), in memoria di L. Berio, Kubrick's bone per cymbalon e orchestra; Hard pace per tromba e orchestra (2008); Attraverso per soprano e orchestra (2010); l'oratorio drammatico Terra per il 150° anniversario dell'unità d'Italia. L’attenzione di F. per la dimensione politica e sociale ha ispirato Let me bleed per coro misto (2001, su testo di A. Bertolucci), ‘quasi un requiem’ dedicato alla morte di C. Giuliani, ucciso a Genova durante la protesta per il G-8. Considerazione particolare merita il teatro musicale: Ballata (2002, tratto da The rime of the ancient mariner di S.T. Coleridge), Buffa opera (2002, su un testo originale di S. Benni) e Gesualdo, considered as a murderer (2004, su libretto di V. Sermonti). Dal 2008 al 2011 è stato direttore del settore musica della Biennale di Venezia.

Vedi anche
Stockhausen, Karlheinz Compositore tedesco (Mödrath, Colonia, 1928 - Kürten-Kettenberg, Colonia, 2007). Esponente con Nono e Boulez della nuova musica seriale, partendo dall'esperienza della scuola di Vienna (in partic. A. Webern) e da esperienze elettroniche, giunse alla formulazione di un linguaggio sonoro libero da ogni ... Boulez, Pierre Musicista francese (Montbrison 1925 - Baden-Baden 2016). Allievo di O. Messiaen e di R. Leibowitz, è uno dei più apprezzati compositori della nuova avanguardia musicale post-weberniana. Fra i principali lavori del suo primo periodo di attività figurano le composizioni vocali-strumentali Le visage nuptial ... Muti, Riccardo Direttore d'orchestra italiano (n. Napoli 1941), allievo di V. Vitale e B. Bettinelli e, per la direzione orchestrale, di A. Votto. La sua attività spazia da Vivaldi ai contemporanei, con particolare attenzione per il melodramma ottocentesco. Direttore dell'orchestra della RAI di Milano (1968), poi (1968-80) ... Vacchi, Fabio
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • UNITÀ D'ITALIA
  • PERCUSSIONISTI
  • VIOLONCELLO
  • PIANOFORTE
Altri risultati per Francesconi, Luca
  • Francesconi, Luca
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Guido Barbieri Compositore, nato a Milano il 17 marzo 1956. Musicista antiaccademico per istinto e vocazione, interessato a tutte le dimensioni possibili del suono, è una delle personalità più originali e 'irregolari' emerse sulla scena compositiva europea a partire dagli anni Ottanta del Novecento. ...
Vocabolario
francescóne
francescone francescóne s. m. – Moneta d’argento del valore di 10 paoli fatta coniare dal granduca di Toscana Francesco I (1737-1763) nella zecca di Firenze, col suo busto al diritto e lo stemma granducale al rovescio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali