• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Signorelli, Luca

di Flaminia Giorgi Rossi - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Signorelli, Luca

Flaminia Giorgi Rossi

Il pittore che ha raccontato la fine del mondo

Diavoli implacabili, predicatori consigliati da Satana, giovani corpi che risorgono: i dipinti di Luca Signorelli, con le loro composizioni monumentali e gli intrecci di figure, testimoniano il clima d’inquietudine interiore e di crisi spirituale della fine del Quattrocento. Da queste opere Michelangelo ha estratto spunti fondamentali che hanno segnato tutta l’arte del Cinquecento

Gli esordi del pittore

Gran parte della fama di Luca Signorelli è legata all’ammirazione di Michelangelo per le invenzioni stilistiche del più anziano maestro e per la sua capacità di raffigurare corpi nudi. A prova di questo legame vi sarebbe anche una grossa somma di denaro prestata da Michelangelo al pittore.

Di Signorelli non è nota né la data di nascita né la formazione. Sembra comunque che sia nato tra il 1445 e il 1450 a Cortona e sia stato allievo di Piero della Francesca. Nei numerosi soggiorni a Firenze frequenta la bottega del Verrocchio e in particolare il Pollaiolo, della cui pittura ammira i potenti volumi e soprattutto la capacità di rendere il moto delle figure.

In seguito, nelle opere eseguite a Roma, dove è chiamato nel 1482 a lavorare con il Perugino alla Cappella Sistina, per la Basilica di Loreto e per l’Abbazia di Monteoliveto Maggiore (Siena), il suo stile mostra i segni di una originale elaborazione. Già gli affreschi con le Storie di s. Benedetto a Monteoliveto rivelano una nuova impostazione monumentale, un largo uso del chiaroscuro per suggerire volume e suggestivi effetti di movimento. Il moto viene inoltre ricercato con l’artificio prospettico dello scorcio, che rappresenta la figura su un piano obliquo rispetto all’osservatore, con effetti di accorciamento del corpo rappresentato o di alcune sue parti.

L’Anticristo

Fra il 1499 e il 1504 Signorelli porta a termine gli affreschi della Cappella Nova (o di S. Brizio) nel Duomo di Orvieto. Il ciclo, iniziato dal Beato Angelico nel 1447, illustra un articolato programma iconografico sul tema dell’Apocalisse, con la raffigurazione del Giudizio universale, dell’Inferno, del Paradiso, le Storie dell’Anticristo, la Resurrezione della carne e il Finimondo.

Storicamente si può mettere in relazione la tematica della cappella di S. Brizio con l’ansia per la fine del secolo e l’attesa di una nuova epoca che si apriva con il giubileo di papa Alessandro VI. Inoltre la scena dell’Anticristo, ambientata in epoca contemporanea al pittore con l’autoritratto dello stesso artista assieme al Beato Angelico sulla sinistra, si lega alla lotta contro le eresie.

Un famoso storico dell’arte, André Chastel, vi legge un’eco degli avvenimenti che a Firenze avevano portato al rogo il predicatore Girolamo Savonarola nel 1498. Le prediche di questo frate domenicano – precursore della Riforma – contro la corruzione della Chiesa e contro gli ideali classicheggianti e profani della cultura umanistica impressionarono profondamente molti artisti come per esempio Botticelli, ma non Signorelli che, nel ciclo pittorico messo in scena a Orvieto, ribadisce la fede nella classicità e nella dignità eroica dell’uomo. Infatti, nella parte inferiore (zoccolo) delle pareti della cappella, che illustra simbolicamente i fondamenti della civiltà, si trovano riquadri con uomini illustri, soprattutto del passato (Dante, Omero, Sallustio e Virgilio), nell’atto di leggere le proprie opere, circondati da medaglioni che mostrano storie tratte dai loro scritti. Questi riquadri, insieme agli arditi scorci e alle torsioni dei corpi raffigurati nella resurrezione dei morti o nelle scene dei dannati, rappresentano un punto d’arrivo delle ricerche dell’Umanesimo fiorentino e un punto di partenza che condurrà alla volta della Sistina e infine al Giudizio universale di Michelangelo. Signorelli muore a Cortona nel 1523.

Caino ritrovato

Durante i recenti restauri della Cappella Nova nel Duomo di Orvieto è venuto alla luce, sulla parete di fondo, un affresco con la figura di Caino carponi che si morde la mano. L’immagine richiama un passo del libro Genesi della Bibbia: «Troppo grande è la mia colpa per ottenere perdono?». Il ritrovamento ha permesso una nuova interpretazione del ciclo, che ne individua la fonte d’ispirazione nell’opera La città di Dio di s. Agostino e nella sua visione di Caino come simbolo della città terrena, contrapposta alla Gerusalemme celeste.

Vedi anche
Orvieto Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la valle del Tevere. La crisi dell’agricoltura tradizionale ha incentivato la diffusione della specializzazione ... Sandro di Mariano Filipepi detto il Botticèlli Botticèlli, Sandro di Mariano Filipepi detto il. - Pittore (Firenze 1444 o 1445 - ivi 1510). Scolaro di Filippo Lippi, non fu insensibile al gusto della modellazione caro al Pollaiolo, come si può notare dalla sua prima opera datata: la Fortezza (1470) agli Uffizi, o nel San Sebastiano (1473; Kaiser ... Bartolomeo Della Gatta Nome col quale è conosciuto il pittore e architetto Piero d'Antonio Dei (Firenze 1448 - ivi 1502), detto anche Bartolomeo di S. Clemente, monaco camaldolese ad Arezzo. Formatosi sul Pollaiolo e su Piero della Francesca (S. Lorenzo, 1476, badia di Arezzo), nelle due immagini di S. Rocco (1479, Arezzo, ... Pièro di Cosimo Pièro di Cosimo. - Nome con cui è noto il pittore Piero di Lorenzo di Chimenti (n. Firenze 1462 circa - m. 1521). Allievo di Cosimo Rosselli, lo aiutò negli affreschi della Sistina. Impressionato tecnicamente dal Pollaiolo, da Leonardo, dal Signorelli, da Raffaello, è uno dei maestri più originali della ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • PIERO DELLA FRANCESCA
  • GIROLAMO SAVONAROLA
  • GIUDIZIO UNIVERSALE
  • BASILICA DI LORETO
  • BEATO ANGELICO
Altri risultati per Signorelli, Luca
  • SIGNORELLI, Luca
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Cecilia Martelli – Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi avi furono per diverse generazioni pittori a Cortona (Bornstein, 2000). Sposò Gallizia di Piero Carnesecchi, da cui ebbe ...
  • Signorèlli, Luca
    Enciclopedia on line
    Pittore (Cortona tra il 1445 e il 1450 - ivi 1523). Secondo G. Vasari fu allievo di Piero della Francesca, come confermano gli scarsi frammenti dell'affresco giovanile per la torre del Vescovo a Città di Castello (Madonna con Bambino e i ss. Girolamo e Paolo, 1474), conservato nella Pinacoteca Comunale. ...
  • Signorelli, Luca
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Isa Barsali Belli Pittore (Cortona 1445 c. - ivi 1523). Gli affreschi della Cappella Nuova o di San Brizio nel duomo di Orvieto, in cui il S. dipinse in forma grandiosa e aspra, sulla base di un programma preciso, steso quasi certamente da qualche dotto teologo orvietano, i temi della fine del mondo ...
  • SIGNORELLI, Luca
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Mario Salmi Pittore, nato a Cortona intorno alla metà del secolo XV, ivi morto il 16 ottobre 1523. Luca Pacioli e il Vasari affermano che egli si formò alla scuola di Piero della Francesca; la qual cosa confermano le reminiscenze di Piero in dipinti giovanili del S. e primo un affresco frammentario ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali