• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ludi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nell’antica Roma, i giochi, per lo più a cura dello Stato e quindi pubblici e gratuiti, ma talvolta allestiti da privati anche a pagamento, che si tenevano nel circo o in un teatro in occasione di feste religiose e politiche. In generale erano promossi dai magistrati (l. votivi) in occasione di pericoli di guerra, pestilenze ecc., e quindi la loro celebrazione aveva un carattere di ringraziamento o di propiziazione. Potevano essere stabili (annui) o straordinari; erano detti circenses se si celebravano con gare nel circo; scaenici se avevano luogo in un teatro mediante rappresentazioni ecc. La cura dei l., originariamente dei consoli, passò agli inizi del 5° sec. a.C. agli edili e in età augustea ai pretori.

Tra i più antichi e più noti sono: l. circenses, secondo la tradizione istituiti da Romolo, che si svolgevano originariamente nella valle Murcia (poi nel Circo Massimo) con corse di carri e di cavalli; l. Apollinares, istituiti nel 212 a.C. quando Roma parve minacciata da Annibale; l. Ceriales, in onore di Cerere; l. Megalenses, in onore della Magna Mater, il cui simulacro aniconico fu trasferito a Roma da Pessinunte nel 205 a.C. (i l. ebbero inizio solo nel 191); l. Florales, in onore di Flora, inaugurati nel 238 a.C.; l. Romani o Magni, di carattere patrizio, creati da Tarquinio Prisco; l. plebei, istituiti dopo la secessione della plebe sull’Aventino; l. saeculares, datati come inizio al 509, che si tennero solo 10 volte in tutta la storia di Roma. Tra i l. di creazione più recente, quelli istituiti da Silla (82 a.C.), da Cesare (46 a.C.), da Augusto (l. Augustales, l. Martiales), da Nerone (l. iuvenales), da Diocleziano, dai Tetrarchi e da Costantino tra la fine del 3° sec. e gli inizi del 4° d.C.

La durata dei singoli l., che prima era generalmente di un solo giorno, crebbe con il tempo: in età cesariana occupavano 65 giorni all’anno e nel 4° sec. d.C. 175 giorni. Un’imperfezione nelle cerimonie religiose connesse ai l., o altro simile accadimento, implicava la ripetizione (instauratio) totale o parziale dei l. medesimi.

Carattere di gioco avevano i l. castrenses («giochi d’accampamento») che i soldati romani facevano quando erano accantonati, per alleviare in qualche modo le fatiche della guerra.

Vedi anche
edile Magistrato di Roma antica e anche di alcune città latine e volsce. Inizialmente addetti alla custodia dei templi (aedes) delle divinità plebee (Cerere, Libero e Libera), a partire dal 367 a.C. gli edile furono eretti a istituzione rappresentativa dell’intera cittadinanza. Si conservò, tuttavia, la distinzione ... Cerere (lat. Ceres) religione Antica divinità italica e romana dei campi, soprattutto nel loro aspetto di produttori di grano; connessa linguisticamente con il dio Cerus, nel culto è invece strettamente associata a Tellure (Tellus Mater). Dopo che nel 496 a.Cerere fu votato a Roma un tempio in onore della ... teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche. ● Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere. 1. Il teatro come edificio: l’antichità In Grecia, nell’età omerico-micenea, riti dionisiaci e cori ditirambici si svolgono in appositi ... Publio Terènzio Afro Terènzio Afro ‹-z- ...›, Publio (lat. Publius Terentius Afer). - Poeta comico romano (2º sec. a. C.). Frequentatore dei cenacoli aristocratici che a Roma, nella prima metà del 2º sec., andavano assimilando la cultura greca, fu autore di commedie, nelle quali si allontanò molto dalla forma complessa e ...
Categorie
  • GIOCO NELLA STORIA in Tempo libero
Tag
  • TARQUINIO PRISCO
  • STORIA DI ROMA
  • DIOCLEZIANO
  • ANTICA ROMA
  • MAGNA MATER
Altri risultati per ludi
  • ludi
    Dizionario di Storia (2010)
    Nell’antica Roma, i l. erano spettacoli, per lo più a spese dello Stato, che si tenevano nel circo o in un teatro in occasione di feste religiose e politiche. Potevano avere una cadenza annuale oppure essere legati a circostanze straordinarie; la loro celebrazione aveva un carattere di ringraziamento ...
  • LUDI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Gioacchino Mancini . Si diceva dai Romani ludus una pubblica celebrazione di giuochi tenuta o in un teatro o nel circo, fatta in una ricorrenza religiosa o politica, per il piacere del popolo. La forma più antica della voce è loidus o loedus, il che esclude l'etimologia degli antichi, basata sull'assonanza ...
Vocabolario
anfïònio
anfionio anfïònio agg. [dal lat. Amphionius, gr. ᾿Αμϕιόνιος]. – Relativo al mitico Anfione; estens., letter., di Tebe, della Beozia: Guidò a’ ludi i garzoni, o alle carole L’anfïonie fanciulle (Foscolo).
circènse
circense circènse agg. [dal lat. circensis]. – Del circo; adoperato quasi esclusivam. nella locuz. giochi c. o ludi c., i giochi e spettacoli solenni che si davano nel circo in epoca romana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali