• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

materialismo

di Stefano De Luca - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

materialismo

Stefano De Luca

La materia a fondamento della realtà e del pensiero

Entrato nel linguaggio filosofico nel 17° secolo, il termine materialismo indica qualsiasi concezione che faccia della materia il fondamento e il principio esplicativo della realtà, negando l’esistenza di sostanze spirituali. Nel linguaggio corrente, per materialismo si intende invece una concezione della vita orientata prevalentemente alla ricerca di beni e piaceri materiali

Le dottrine antiche

La prima dottrina schiettamente materialistica fu elaborata, tra il 4° e il 3° secolo a.C., dai filosofi greci Democrito ed Epicuro (v. epicureismo) e ispirò al poeta latino Lucrezio, nel 1° secolo a.C., il suggestivo poema De rerum natura («Sulla natura»). Secondo questa dottrina all’origine di tutte le cose c’è la materia, che è eterna e in continuo movimento. Essa è composta da particelle indivisibili, gli atomi, uguali dal punto di vista qualitativo, ma diversi per forma e grandezza: i vari tipi di atomi, aggregandosi e disaggregandosi, danno origine ai differenti corpi e al loro divenire (nascita e morte).

Da questa impostazione discendono alcune fondamentali conseguenze in campo conoscitivo, religioso ed etico. Poiché il cosmo non è che materia in movimento, esso è retto da un suo ordine ma è privo di scopi o fini: ne consegue che l’uomo, nel conoscere, non dovrà ricercare essenze, significati, ma cause materiali e meccaniche. Egli dovrà inoltre distinguere – come insegna Democrito – tra le qualità soggettive dei corpi (il colore, il sapore e tutte le qualità che dipendono dal soggetto conoscente) e le qualità oggettive (la forma e la grandezza, che dipendono esclusivamente dall’oggetto), ricordando che solo queste ultime offrono una vera conoscenza.

Dal punto di vista religioso, il materialismo antico nega l’immortalità dell’anima e priva gli dei di qualsiasi importanza. L’anima, composta di materia, si dissolverà insieme al corpo. Quanto agli dei, essi vivono in mondi lontani e non si occupano delle vicende umane: gli uomini non hanno quindi ragione di temerli.

Per ciò che riguarda l’etica, le strade di Democrito ed Epicuro si dividono: mentre il primo raccomanda un certo distacco dalle cose del mondo e il perseguimento dell’armonia interiore, il secondo elabora una morale basata sul piacere (edonismo), anche se si tratta di un piacere controllato dalla ragione e finalizzato all’atarassia, ossia all’assenza di turbamento, alla tranquillità.

In epoca moderna, il materialismo sarà in genere connesso all’edonismo e di qui deriva il significato corrente del termine materialista, che indica una persona o una società interessate prevalentemente ai beni e ai piaceri materiali.

Le tesi moderne

Accantonate durante il Medioevo, le tesi materialistiche riemergono con il Rinascimento e, circoscritte al mondo della natura, diventeranno alcuni dei capisaldi della scienza moderna. Galilei concepirà infatti la natura come un ordine oggettivo, privo di finalità e retto da rapporti meccanicistici di causa-effetto; egli inoltre riprenderà la distinzione tra qualità soggettive e oggettive dei corpi, indicando in queste ultime le uniche suscettibili di matematizzazione e quindi di sapere certo.

Ma la filosofia materalistica più coerente, in età moderna, la dobbiamo a Hobbes, che fa della materia e del movimento il principio esplicativo di tutti i fenomeni, naturali e umani, fisici e psichici. Il materialismo sarà molto diffuso anche tra i filosofi dell’Illuminismo: alcuni di essi – come Holbach, Helvétius e La Mettrie – ne svilupperanno le implicazioni antireligiose, teorizzando apertamente l’ateismo, e ne applicheranno il meccanicismo alla vita psichica, affermando che i fenomeni psichici dipendono dal loro sostrato materiale, cioè dal cervello. Questo materialismo psicofisico darà luogo, in alcuni esponenti del positivismo, a forme estreme di fisiologismo (secondo lo zoologo Karl Vogt, per esempio, il pensiero sta al cervello come la bile sta al fegato o l’urina ai reni).

Nel quadro della cultura tedesca del 19° secolo, il materialismo viene ripreso da Ludwig Feuerbach, il quale sostiene, in polemica con Hegel, che non è la realtà a essere espressione dell’Idea, bensì sono le idee a derivare dalla realtà materiale. Combinando il materialismo di Feuerbach con la concezione hegeliana della storicità del mondo umano, Marx metterà a punto la dottrina del materialismo storico. Il suo amico e collaboratore più fidato, Friedrich Engels, estenderà la dialettica anche al mondo naturale, dando vita a una dottrina generale della realtà nota come materialismo dialettico (Diamat), che nel 20° secolo diverrà la dottrina ufficiale di alcuni paesi a regime comunista.

Vedi anche
meccanicismo Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità. filosofia Nel senso più generale, il meccanicismo indica una concezione del mondo fisico che spiega i fenomeni naturali attraverso ... spirito farmaceutica Composto chimico ottenuto allo stato aeriforme per distillazione secca o per azione di acidi su sali, o per distillazione semplice. spirito farmaceutico è lo stesso che alcolato. Lo spirito acetico etereo è la soluzione alcolica di acetato di etile; lo spirito balsamico è l’alcolato di ... Georg Wilhelm Friedrich Hegel Hegel ‹héeçël›, Georg Wilhelm Friedrich. - Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli Schelling e Hölderlin, con i quali condivise gli entusiasmi ... Demòcrito di Abdera Demòcrito (gr. Δημόκριτος, lat. Democrĭtus) di Abdera. - Filosofo greco (Abdera, Tracia, tra il 470 e il 457 a. C. - ivi, forse tra il 360 e il 350 a. C.). Discepolo di Leucippo, ha elaborato una concezione materialistica della realtà, la quale è vista come materia in movimento (permesso dal vuoto). ...
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE E CONCETTI in Filosofia
Altri risultati per materialismo
  • materialismo
    Enciclopedia on line
    Teoria filosofica che nell’interpretare gli eventi del mondo naturale e il corso della storia umana assume la materia come unico principio esplicativo. La filosofia greca All’interno delle mitologie antichissime il concetto di una materia corposa, resistente al tatto, che sta alla base di tutte le ...
  • materialismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Ogni dottrina che consideri la realtà come derivata dalla materia e risolventesi totalmente in essa. Il termine designa nell’uso corrente una teoria filosofica monistica che, nell’interpretare gli eventi del mondo della natura e il corso della storia umana, si attiene all’unico principio esplicativo ...
  • materialismo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    materialismo [Der. di materiale] [FAF] (a) Denomin. generica di ogni dottrina che consideri la realtà come derivata dalla materia e risolventesi totalmente in essa. (b) Specific., teoria che, nell'interpretare gli eventi del mondo della Natura e il corso della storia umana si attiene all'unico principio ...
  • MATERIALISMO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Delio Cantimori . Materialismo storico (XXII, p. 563). - Nel periodo dal 1917-20 al 1948 si sono definite due principali linee di sviluppo del materialismo storico, distinte, e spesso contrapponentisi l'una all'altra. Esteriore è la coincidenza che il materialismo storico venga in esse considerato ...
  • MATERIALISMO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Vito FAZIO-ALLMAYER Rodolfo MONDOLFO . Sebbene il termine sia recente (appare in P. Bayle, e il Leibniz replicando al Bayle, lo contrappone a idealismo) si fa risalire il materialismo alle origini della filosofia. Si può considerare come fondamento del materialismo l'affermazione che il concreto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
materialismo
materialismo s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
materialista
materialista s. m. e f. e agg. [dall’ingl. materialist (v. la voce prec.), attrav. il fr. matérialiste] (pl. m. -i). – 1. Assertore o seguace della dottrina del materialismo: i m. storici, gli assertori del materialismo storico; come agg.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali