• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Merina

Enciclopedia on line
  • Condividi

Il più importante gruppo etnico del Madagascar, stanziato nella parte centrale dell’isola. I M. sono stati il gruppo politicamente dominante del Madagascar dalla fine del 18° sec. al termine del 19° e hanno a lungo gestito i rapporti con i colonizzatori inglesi e francesi; la loro espansione appare legata a un forte sviluppo dell’esportazione di schiavi verso le isole Maurizio che, a sua volta, favorì l’accumulo di armi da parte dei regnanti.

La società m. si fonda, ancor oggi, su una distinzione tra discendenti di uomini liberi e discendenti di schiavi. Mentre questi ultimi attribuiscono scarsa importanza al criterio della discendenza, i primi danno grande valore a questo principio e al rapporto con gli antenati. Il gruppo sociale principale dei M. è il deme, formato da individui discendenti da un comune antenato e localizzati in un medesimo territorio (di solito una o più valli con coltivazioni irrigue di riso). Il rapporto tra i membri del deme e il territorio, essenziale per la società m., trova il suo luogo ideale nelle tombe degli antenati, che devono essere localizzate nello spazio controllato dal gruppo. Le tombe e una serie di complessi rituali funerari sono elementi perno dell’identità e dell’esistenza sociale dei M. a tutti i livelli della società.

Vedi anche
Madagascar Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico. 1. Caratteristiche fisiche Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da formazioni sedimentarie del tardo Paleozoico e del Mesozoico, a tratti ... malgascio Lingua parlata dagli abitanti dell’isola di Madagascar, appartenente alla famiglia indonesiana del gruppo maleopolinesiano. Si divide in numerosi dialetti. Nell’Imerina, nel centro dell’isola, è parlato il dialetto merina, che ha conquistato una certa supremazia sulle altre parlate. Nonostante l’enorme ... Sihanaka Popolazione malgascia, occupante le regioni montuose interne a NE dei Merina, nel Madagascar centro-settentrionale. lutto antropologia Insieme di pratiche, attività rituali, atteggiamenti, stati d’animo che caratterizzano un individuo o un gruppo sociale in seguito alla morte di una persona. L’etnologo francese R. Hertz, in un celebre saggio (Contribution à une étude sur les représentations collectives de la mort, 1907), ...
Categorie
  • ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI in Scienze demo-etno-antropologiche
  • GRUPPI ETNICI E CULTURE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • GRUPPO ETNICO
  • MADAGASCAR
  • RISO
Vocabolario
merino
merino s. m. e agg. [dallo spagn. merino, forse der. dal nome dei Merinidi, dinastia musulmana arabo-berbera (arabo Banū Marīn) che regnò sul Marocco nei secoli 13°-15°]. – 1. Razza di pecore famose nel mondo per la loro lana: originarie...
sopravissana
sopravissana agg. e s. f. [comp. di sopra- e vissana, femm. di vissano]. – Razza di pecore della regione litoranea umbro-marchigiana e tosco-romana, derivate dall’incrocio della pecora vissana con la merina, molto robuste, buone produttrici...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali