• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

discendenza

Enciclopedia on line
  • Condividi

In senso biologico, insieme degli individui che provengono, attraverso successive generazioni, da una determinata coppia di genitori, o da un solo individuo nei casi di generazione asessuata o partenogenetica.

Dal punto di vista antropologico, la d. può essere definita come l’insieme dei legami, socialmente riconosciuti, tra un individuo e i suoi antenati. Presso numerose società odierne e del passato ci si è basati sul principio della d. per costituire i gruppi sociali fondamentali, detti appunto gruppi di d. (clan, lignaggi). La d. regola l’accesso degli individui alle risorse, la trasmissione di beni, diritti e doveri da una generazione all’altra: il nome, la residenza, il rango, l’appartenenza etnica possono esservi connessi. La d. non va intesa nel suo aspetto biologico: tutte le società umane operano scelte e manipolazioni dei legami biologici, dando vita a legami di tipo sociale. La d. unilineare è quella in cui sono considerati parenti quanti discendono da un determinato antenato in linea esclusivamente maschile ( d. patrilineare o agnatizia o agnatica) o femminile ( d. matrilineare o uterina). Ciò porta a distinguere tra il principio della d. e quello della filiazione, per cui in un sistema basato sulla d. patrilineare un individuo, pur non disconoscendo il legame filiale che lo unisce alla madre e ai parenti di lei, riconosce come propri parenti solo quelli del lato paterno. In taluni casi può aversi la sovrapposizione dei due tipi di d. unilineare; si parla allora di d. doppia, che però non riguarda la totalità dei diritti e dei doveri associati al vincolo parentale, ma solo alcuni di essi. Per es., tra gli Yakö della Nigeria, un individuo riceve in linea paterna i diritti sulla casa, la terra e la protezione, mentre l’appartenenza ai gruppi cerimoniali e i diritti sui beni mobili gli vengono trasmessi in linea materna. Vi sono anche società che tracciano la d. sia dagli antenati paterni sia dagli antenati materni. Tale forma di d. viene detta cognatica. Nelle società a d. cognatica esistono in genere criteri di scelta (residenza, collaborazione economica e rituale) mediante i quali gli individui aderiscono a un certo gruppo di parentela ( d. ottativa). Nei sistemi di parentela bilaterali, invece, che non sono basati sulla d. (com’è quello vigente oggi in Italia), le relazioni parentali si determinano a partire da ogni singolo individuo, che perciò non condividerà con alcun suo parente (salvo che con i fratelli germani) lo stesso identico suo parentado.

Vedi anche
patrilinearità patrilinearità Principio di reclutamento e di organizzazione di gruppi di discendenza che segue la linea di parentela maschile. La patrilinearita è presente nella maggior parte delle culture del mondo; più raro è il principio che segue la linea di parentela femminile (matrilinearità). genealogia storia Disciplina che tratta dell’origine e della discendenza di famiglie e di stirpi; con la cronologia, la diplomatica ecc. è una delle dottrine ausiliarie della storia. ● Nell’antica Grecia l’aristocrazia di sangue attese con grande cura alla ricostruzione del proprio albero genealogico. Tali ricostruzioni ... matrilinearità matrilinearità In antropologia sociale, sistema di discendenza per linea materna, nel quale cioè i figli ereditano la posizione sociale e il possesso dei beni dalla madre anziché dal padre; mentre il ruolo del padre risulta prevalentemente affettivo, la madre occupa una posizione di grande potere e ... generazione antropologia Il lasso di tempo tra la nascita dei genitori e quella dei figli, oppure gli individui che appartengono allo stesso segmento sociale. Fra i principi che regolano le terminologie di parentela, la generazione ha un ruolo importante. In alcuni sistemi, uno stesso termine designa gli individui ...
Categorie
  • SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE in Scienze demo-etno-antropologiche
  • GENETICA in Biologia
Tag
  • NIGERIA
Vocabolario
discendènza
discendenza discendènza s. f. [der. di discendere]. – 1. a. Connessione riconosciuta fra un individuo e i suoi antenati in linea paterna (d. patrilinea o patrilineare, o agnatizia) o materna (d. matrilinea o matrilineare, o uterina): proviene...
afro-discendente
afro-discendente agg. Che ha origine dal continente africano. ◆ «Vogliamo continuare a essere al servizio della diffusione del Regno di Dio, dell’annuncio della sua parola e della celebrazione della fede e della speranza del popolo cristiano....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali