• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

microanalisi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Insieme dei procedimenti che consentono di effettuare analisi, sia qualitative sia quantitative, su piccole quantità di sostanze. A seconda della massa del campione si distingue fra macroanalisi (più di 100 mg), semimicroanalisi (compreso fra 10 e 100 mg), microanalisi (compreso fra 0,1 e 10 mg) e ultramicroanalisi (meno di 0,1 mg). I fondamenti chimici dei vari tipi di analisi sono ovviamente i medesimi, perché la reazione sulla quale un metodo si basa prescinde dalla quantità di campione interessata. Lo sviluppo della m. è pertanto collegato alla individuazione delle reazioni idonee alle piccole quantità di sostanze da trattare e da ottenere, dei relativi sistemi di manipolazione, e alla messa a punto di strumenti capaci di evidenziare con soddisfacente riproducibilità segnali di per sé assai limitati. La strumentazione necessaria alla m. in un primo tempo è stata derivata direttamente da quella impiegata nella macroanalisi, adattandola alle differenti condizioni; successivamente sono stati introdotti crogioli molto piccoli, microburette per misure precise di volumi nell’ordine del millilitro e anche meno, micropipette per prelievi di liquidi dell’ordine di qualche microlitro, gasometri per misure di volumi dell’ordine di qualche decimo di millilitro, microrespirometri.

A causa delle sue interessanti possibilità dal punto di vista economico, in considerazione del risparmio di tempo e di reagenti, la m. è oggi impiegata di fatto in tutti i campi delle scienze chimiche e fisiche.

Le tecniche microanalitiche sono particolarmente utili nel caso di analisi di materiali pericolosi come sostanze radioattive ed esplosivi, di analisi per le quali i risultati devono essere ottenuti rapidamente, come è il caso delle analisi cliniche, nell’esame di campioni unici o rari (come pitture, documenti antichi), nel caso di indisponibilità a grandi quantità di campione, nell’analisi di cibi, medicine, prodotti biologici, in criminologia. La m. può essere applicata sia alla chimica qualitativa sia a quella quantitativa, utilizzando sia procedimenti comuni ai normali metodi di analisi chimica, opportunamente adattati, sia procedimenti particolari, come l’analisi microscopica. Per quanto riguarda le tecniche strumentali, in relazione ai diversi campi di concentrazione nei quali ciascuna è applicabile, non tutte possono applicarsi alla microanalisi. In particolare la gascromatografia, le tecniche di polarografia differenziale e a impulso, la spettroscopia di assorbimento e di emissione, l’analisi per attivazione sono quelle che più si mostrano idonee alla problematica analitica microchimica.

Vedi anche
struménto di misura struménto di misura Apparecchio per la determinazione quantitativa di grandezze fisiche. Uno strumento di misura di strumento di misura è caratterizzato da: campo di misurazione, cioè l'intervallo in cui la grandezza può essere misurata (il valore massimo è detto valore di fondo scala); sensibilità, ... quasi impulso In fisica, grandezza, p, che contribuisce a definire lo stato di una particella, o di una quasiparticella, in un reticolo cristallino; si ha p=ℏk, essendo ℏ la costante di Planck ridotta e k un vettore d’onda, definito a meno di vettori del reticolo reciproco. reazioni nucleofiliche In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più genericamente, reazioni attraverso le quali atomi e raggruppamenti ... litro Nome di un sottomultiplo del metro cubo, unità di misura di volume nel sistema internazionale (SI), pari a 10–3 m3; simbolo: l (talvolta anche L). Originariamente era il nome dell’unità di misura di capacità nel sistema metrico decimale, pari al volume occupato dalla massa di 1 kg di acqua distillata, ...
Categorie
  • CHIMICA ANALITICA in Chimica
Tag
  • GASCROMATOGRAFIA
  • SPETTROSCOPIA
  • POLAROGRAFIA
  • CRIMINOLOGIA
  • GASOMETRI
Vocabolario
microanàliṡi
microanalisi microanàliṡi s. f. [comp. di micro- e analisi]. – 1. In chimica, insieme dei procedimenti che consentono di effettuare analisi, sia qualitative sia quantitative, su piccole quantità di sostanze, di solito dell’ordine del milligrammo...
microeconòmico
microeconomico microeconòmico agg. [der. di microeconomia] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con la microeconomia; analisi m., lo stesso che microeconomia o microanalisi economica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali