• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mietitura

Enciclopedia on line
  • Condividi

La prima delle operazioni di raccolta dei cereali maturi, che consiste nel taglio delle piante. Può essere eseguita a fior di terra oppure lasciando una stoppia abbastanza alta; nel primo caso la trebbiatura riesce più lunga e costosa, ma si ha maggior quantità di paglia e più facile lavorazione del terreno; il secondo caso si applica quando si abbia una leguminosa foraggera in consociazione e quando si pratichi l’incendio delle stoppie.

Nel passato la m. si eseguiva con strumenti a mano, quali la falciola, la falce fienaia armata e la falce fiamminga, poi sostituiti dalle mietitrici meccaniche, dotate da organo di taglio con lama a sega animata da moto alternativo. A queste si preferiscono oggi le mietilegatrici (per piccole produzioni) e soprattutto le mietitrebbiatrici (per medie ed elevate produzioni) per il minore impiego di manodopera.

La mietilegatrice (detta anche mietilega) taglia gli steli dei cereali, forma i covoni, li lega e li deposita nel campo via via che avanza.

fig.

La mietitrebbiatrice (detta anche mietitrebbia o, con termine inglese, combine) opera insieme m. e trebbiatura. Si compone (fig.) di un telaio semovente su ruote gommate o cingolate, che porta nella parte anteriore gli organi per la mietitura (alzaspighe, aspo rotante, barra falciante); subito dopo, sono disposti la coclea convogliatrice e il canale alimentatore, che trasferiscono il prodotto agli organi trebbianti (cilindro battitore, piano preparatore, scuotipaglia a batterie e crivello a lamelle). Completano la macchina la coclea e il serbatoio per il cereale, la coclea di svuotamento e il trinciapaglia. Alcune mietitrebbiatrici operano anche l’insaccamento dei cereali.

Vedi anche
agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’a. ... macchine agricole Sono così chiamati tutti quegli apparecchi, strumenti, attrezzi e macchinari, fissi o mobili, adoperati in agricoltura sia per lavori sul terreno sia per operazioni sui prodotti agricoli. La penetrazione delle macchine nell’agricoltura è stata meno intensa e molto meno rapida che nell’industria. Infatti, ... festa Giorno o periodo di tempo destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere, spesso collegato al ritmo delle stagioni o al compiersi di determinati periodi di calendario. Momento di aggregazione, durante il quale si recupera il senso di appartenenza a una comunità, ... sacrificio Atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un’entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, come segno di devozione oppure per ottenere qualche beneficio. Generalità Il s. è di centrale importanza nella maggior parte delle religioni; la sua ...
Categorie
  • AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE in Agricoltura caccia e pesca
  • ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE in Agricoltura caccia e pesca
Tag
  • CEREALI
  • COCLEA
  • LA M
Altri risultati per mietitura
  • MIETITURA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (fr. moisson; sp. cosecha de cereales; ted. Mähen von Getreide; ingl. reaping) Carlo Santini È la prima delle operazioni di raccolta dei cereali maturi e consiste nel taglio delle piante. La mietitura spesso si esegue insieme con la successiva operazione che è quella di riunire in fasci o covoni le ...
Vocabolario
mietitura
mietitura s. f. [der. di mietere]. – 1. La prima delle operazioni di raccolta dei cereali maturi, che consiste nel taglio delle piante, eseguito con strumenti a mano oppure con mietitrici meccaniche. 2. estens. a. Il tempo in cui si miete:...
stramàglia
stramaglia stramàglia s. f. [der. di strame, con la terminazione -aglia dei nomi collettivi]. – Forma region. (Emilia e Romagna) per strame, come residuo della mietitura nei campi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali