• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

morfogenesi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Biologia

In embriologia, l’insieme dei processi che portano al differenziamento dei tessuti e degli organi a partire da elementi indifferenziati; negli animali avviene dopo la gastrulazione.

Movimenti morfogenetici sono quelli di modellamento (invaginazione, evaginazione ecc.). La zona di un embrione deputata alla formazione di un determinato organo è il campo morfogenetico; mentre la zona morfogenetica è la localizzazione, nella blastula, delle cellule che daranno origine ai foglietti germinativi.

Nei processi di trasmissione dei segnali fra le cellule, il morfogeno è una sostanza la cui concentrazione fornisce alle cellule un’informazione posizionale e controlla la loro organizzazione e il loro differenziamento. Nell’embrione vi sono tre tipi di segnali che controllano la formazione di una corretta organizzazione fisica: segnali intracellulari, come quelli che organizzano le componenti citoplasmatiche dell’uovo poi ereditate dai blastomeri quando l’uovo si divide; segnali diffusibili, che funzionano a distanza, da un centro di partenza dirigono l’organizzazione della specializzazione cellulare nel tessuto circostante; interazioni tra cellule a breve distanza, che possono creare un mosaico dettagliato di cellule in stadi differenti di sviluppo. Studi compiuti negli anni 1990 hanno stabilito che la risposta delle cellule a un morfogeno dipende in egual misura dalla concentrazione e dal momento dello sviluppo nel quale esso agisce. Un unico morfogeno può controllare l’organizzazione di diversi percorsi cellulari; per es., è stato dimostrato che le cellule del polo animale dell’embrione precoce dell’anfibio Xenopus si svilupperanno come epidermide, come muscolo o come notocorda, a seconda della concentrazione di un morfogeno, l’attivina. Inoltre lo stesso morfogeno, in cellule simili, può determinare risposte differenti a seconda dell’età della cellula nell’embrione in sviluppo.

Geologia

L’insieme delle azioni esercitate dai processi morfogenetici, i processi cioè che modellano il rilievo terrestre. Tale modellamento si esplica attraverso una interazione tra fattori geologici (litologia e tettonica), agenti di modellamento che erodono, trasportano e depositano (acqua, ghiaccio, vento, onde) e condizioni climatiche. Si chiama morfostruttura l’elemento del rilievo terrestre la cui fisionomia attuale è il risultato dell’azione prevalente dei fattori endogeni. Vi appartengono le grandi catene montuose, gli archi vulcanici insulari, gli altopiani, le estese depressioni ecc., che hanno conservato nelle linee generali la propria fisionomia anche se sono state modellate nel corso del tempo geologico dagli agenti esogeni.

Vedi anche
embrione In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare. ● In particolare, nell’uomo è detto embrione il prodotto del concepimento nella fase prenatale in cui si formano gli abbozzi dei diversi ... embriologìa embriologìa Disciplina biologica che studia i fenomeni dello sviluppo dell'essere vivente (ontogenesi), cioè la serie di cambiamenti che subisce l'uovo per realizzare la complessità strutturale e funzionale che caratterizza la forma e l'organizzazione specifica dell'individuo adulto. (➔ anche embrio... omeostasi L’attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All’insieme ordinato dei sottosistemi che compongono l’organismo umano è preposta una rete di sistemi di controllo, il cui intervento ... biologia dello sviluppo Disciplina biologica di sintesi che integra campi diversi della biologia come biochimica, biologia molecolare, fisiologia, biologia cellulare, genetica, anatomia, ricerca sul cancro, neurobiologia, immunologia, ecologia e biologia evolutiva. La sua data di nascita si colloca intorno ai primi anni Settanta ...
Categorie
  • EMBRIOLOGIA in Biologia
  • GEOMORFOLOGIA in Geologia
Tag
  • GASTRULAZIONE
  • EMBRIOLOGIA
  • EPIDERMIDE
  • BLASTOMERI
  • BLASTULA
Altri risultati per morfogenesi
  • Morfogenesi
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Antonio García-Bellido I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati fossili ha consentito di ordinare tale varietà in taxa e di stabilirne i rapporti filogenetici. I recenti studi ...
Vocabolario
morfogèneṡi
morfogenesi morfogèneṡi s. f. [comp. di morfo- e -genesi]. – In embriologia, l’insieme dei processi che conducono al differenziamento dei tessuti e degli organi a partire da elementi indifferenziati; negli animali ha inizio al termine della...
morfogenìa
morfogenia morfogenìa s. f. [comp. di morfo- e -genia]. – In embriologia, lo stesso che morfogenesi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali