• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

morsa

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Attrezzo da lavoro, montato sul banco o sulla piattaforma di una macchina utensile, per bloccare il pezzo durante la lavorazione. In generale è costituita da due ganasce con superfici striate per meglio bloccare il pezzo, una fissa e l’altra mobile, comandata da un dispositivo a vite-madrevite, a bocciolo o camma, a bilanciere idraulico. Esistono m. per legno e per i metalli. Queste ultime si possono distinguere in m. a cerniera oppure a gambo e in m. parallele. Nelle prime, ormai poco usate per problemi di parallelismo fra le superfici delle ganasce, la ganascia mobile è incernierata sull’altra, che si prolunga in basso con un gambo mediante il quale è fissata al banco, ed è comandata da una vite a filetto quadro che deve vincere l’azione di una molla che la tiene discosta. Nelle seconde (fig.), la ganascia mobile è accoppiata prismaticamente con quella fissa e si sposta quindi parallelamente a sé stessa mediante una vite o una camma; non vi sono problemi di parallelismo fra le superfici delle ganasce. M. speciali sono quelle a comando idraulico, nelle quali la ganascia mobile è azionata da un bilanciere mosso a sua volta dallo stelo di uno stantuffo scorrevole in un cilindro a olio, e quelle per tubi, in cui le superfici di presa delle ganasce sono ad angolo retto ed eventualmente dentellate per assicurare maggiormente la presa.

Nelle strutture in muratura costituite da due o più paramenti verticali affiancati, ogni pietra o mattone (detta anche ammorsatura o immorsatura) che per la sua maggiore lunghezza sporge dalle altre dello stesso corso esercitando un’azione di collegamento (o di ammorsamento) con il paramento contiguo; è un tipo di attacco che serve a dare una migliore continuità diminuendo il pericolo delle incrinature, che si possono formare lungo l’unione per l’assestamento della nuova costruzione.

Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • MACCHINA UTENSILE
Altri risultati per morsa
  • MORSA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Carlo Merkel . Si chiama morsa una specie di pressa, in ferro fucinato, che serve a tenere fermi i pezzi che si debbono lavorare. Si distinguono le morse a gambo e le morse parallele. La morsa a gambo (v. fig., n. 1) è formata da due ganasce di ferro articolate alla parte inferiore e tenute distanti ...
Vocabolario
mòrsa
morsa mòrsa s. f. [der. di morso2]. – 1. a. Attrezzo da lavoro, montato sul banco o sulla piattaforma di una macchina utensile, per bloccare il pezzo durante la lavorazione: di acciaio per lavorazioni meccaniche, o di legno per lavori di...
mòrso²
morso2 mòrso2 s. m. [lat. mŏrsus -us, der. di mordēre «mordere», part. pass. morsus]. – 1. a. L’atto del mordere (di uomini o di animali), dell’affondare cioè i denti in una materia, per staccarne un pezzo o anche solo per produrvi un’incisione....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali