• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NAZIONI UNITE

di Adolfo Maresca - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391; III, 11, p. 229)

Adolfo Maresca

Organizzazione internazionale di vocazione universale per i fini che persegue, per il numero degli stati onde è costituita, per la sfera di azione che le è propria, le N. U. hanno conosciuto, nell'ultimo quindicennio, uno sviluppo vario e complesso che abbraccia ogni ambito dei rapporti internazionali.

Ai fini della protezione dei diritti della persona umana, si devono ricordare - sviluppi necessari della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, proclamata dall'Assemblea generale il 10 dicembre 1948 - alcuni importanti atti internazionali, promossi e realizzati dalle N. Unite. Essi sono la Convenzione sulla eliminazione delle discriminazioni razziali del 1965, e i Patti internazionali del 1966, intesi a consacrare e tutelare i diritti dell'uomo, siano essi di natura civile e politica, ovvero economica, sociale o culturale.

Per quanto concerne la cooperazione economica internazionale, l'Organizzazione ha conosciuto una fioritura di nuovi organi ausiliari, destinati a rendere siffatta cooperazione più specifica e profonda. In tal modo, le N. U. tendono ad attuare quell'azione che è stata definita la "strategia internazionale dello sviluppo", intendendo lo sviluppo stesso nella pienezza della sua significazione dinamica, a un tempo economica e sociale. Devono ricordarsi al riguardo: 1) l'UNCTAD (Conferenza delle N. U. per il commercio e lo sviluppo), originariamente convocata a Ginevra nel 1964, e divenuta - in base a una risoluzione dell'Assemblea generale intesa a realizzare l'atto finale della Conferenza stessa - un apparato istituzionale, articolato in organi permanenti: il Consiglio, con sede a Ginevra, la Commissione per i prodotti di base, e il Segretariato. 2) L'UNIDO costituisce l'organo ausiliare delle N. U., per certi riguardi analogo all'UNCTAD, che è destinato a promuovere lo sviluppo dei paesi emergenti, assicurando loro i necessari ausilii. La sua sede è a Vienna. 3) L'UNDP (United Nations Development Program) - che ha assorbito in sé il Fondo speciale per l'assistenza tecnica - tende ad aiutare gli stessi paesi emergenti, opportunamente valorizzando le loro potenziali risorse naturali e umane.

Per l'inscindibile connessione tra un sano sviluppo economico e la stabilità monetaria, le istituzioni delle N. U. in materia - il Fondo monetario internazionale e la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo, creati nel 1944 (accordi di Bretton Woods) per le esigenze del riassetto monetario e bancario successivo alla seconda guerra mondiale - sono state chiamate ad adempiere nuovi compiti. In seguito alla svalutazione del dollaro per decisione unilaterale del governo degli Stati Uniti (agosto 1968), gli organi direttivi del Fondo e della Banca istituirono, alla fine del 1969, una moneta di conto e di credito, nella quale il Fondo assicura - dietro speciali coperture (crediti presso banche internazionali e nazionali, titoli-merci, valute pregiate) - l'ottenimento dei cosiddetti "diritti speciali di prelievo". Sono questi buoni-conto, che il Fondo stesso emette, e che sono diretti a ovviare, nelle contrattazioni e nei pagamenti internazionali tra gli stati partecipi delle due istituzioni, alla funzione, già non prescindibile, dell'oro e delle divise in dollari.

La cooperazione internazionale nell'ambito sociale e umanitario è promossa dalle N. U. mercé istituzioni di nuova creazione, ovvero in virtù di istituzioni già esistenti e dimostratesi sempre più necessarie, al fine di eliminare le cosiddette "aree neglette": le zone geografiche e i settori umani, cioè, in cui il processo di evoluzione è più tardo e le diseguaglianze economiche appaiono più gravi. Sono da ricordarsi al riguardo le seguenti istituzioni: a) l'UNICEF (Fondo Internazionale di Soccorso all'Infanzia), destinato, nella sua più recente concezione operativa, non soltanto ad assicurare ausilio immediato ai fanciulli bisognosi, ma anche, e soprattutto, a promuovere per essi una vita migliore, curandone l'inserimento nello sviluppo economico e sociale del paese di appartenenza; b) l'UNHCR (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati), diretto a vigilare sulla protezione internazionale dei profughi, a trovare soluzioni permanenti per i loro problemi, in collaborazione con i governi, ai fini del rimpatrio liberamente consentito dai rifugiati stessi; oppure, allo scopo di favorirne l'assimilazione nelle nuove comunità nazionali, mercé l'integrazione in quella dello stato di primo rifugio, ovvero in virtù dello stabilimento in altri stati. c) L'UNRWA (Ufficio di soccorso e di lavoro delle N. U. per i rifugiati in Palestina e del Medio Oriente): per il suo stesso nome, tale organo delle N. U. limita il suo compito assistenziale a una particolare categoria di profughi, in connessione con uno speciale ordine di avvenimenti internazionali, divenuti negli ultimi anni drammaticamente attuali.

Degna di una menzione particolare è l'opera svolta dalle N. U. per la codificazione del diritto internazionale, in ottemperanza del precetto dello statuto (art. 13, par. 1), secondo il quale l'Assemblea generale ha il compito di "incoraggiare lo sviluppo progressivo del diritto internazionale e la sua codificazione". Preparate a cura della Commissione di diritto internazionale delle N. U. in altrettanti Progetti di articoli, undici Convenzioni generali, intese a codificare il diritto internazionale in alcuni suoi rami e momenti, sono state via via elaborate e concluse: alcune, per opera di conferenze diplomatiche convocate all'uopo dalle N. U.; altre, in seno alla stessa Assemblea generale. Tali convenzioni sono: 1) Le quattro convenzioni di Ginevra per il diritto del mare del 28 aprile 1958: la I, sul mare territoriale e la zona contigua; la II, sull'alto mare; la III, sulla pesca e la conservazione delle risorse biologiche dell'alto mare; la IV, sulla piattaforma continentale. 2) La Convenzione di New York del 30 agosto 1961, per la riduzione dei casi di apolidia; 3) Le quattro convenzioni di Vienna sul diritto diplomatico e dei trattati: a) la convenzione di Vienna del 18 aprile 1961, sulle relazioni diplomatiche; b) la convenzione di Vienna del 24 aprile 1963, sulle relazioni consolari; c) la convenzione di Vienna del 23 maggio 1969, sul diritto dei trattati; d) la convenzione di Vienna del 14 marzo 1975, sulla rappresentanza degli stati nei loro rapporti con le Organizzazioni internazionali. 4) Le due convenzioni di New York in materia di diritto diplomatico: a) la convenzione del 16 dicembre 1969, sulle missioni speciali; b) la convenzione del 14 settembre 1973, per prevenire e reprimere le infrazioni contro persone che godono una protezione internazionale, compresi gli agenti diplomatici.

Nella presente realtà delle N. U., la caratteristica politico-operativa più saliente è costituita dall'esistenza di una maggioranza automatica - formata dagli stati del cosiddetto "Terzo Mondo", uniti agli stati socialisti -, capace d'imporsi, segnatamente, agli stati occidentali e di tendenza moderata, nel proporre, e nel far adottare, le decisioni che s'informano a criteri di massimalismo e di oltranzismo (caratteristico esempio è offerto dalla risoluzione dell'Assemblea - novembre 1975 - che ha incluso il sionismo fra le forme di razzismo condannate dall'organizzazione).

Nell'ultimo quindicennio, le N. U. sono divenute lo specchio del progressivo dilatarsi della comunità internazionale, per l'avvento all'indipendenza di una moltitudine di nuovi stati. Esse hanno offerto, altresì, l'indice più espressivo di un nuovo modo di essere delle relazioni internazionali, più adeguato alle verità politiche effettuali: ciò per l'ammissione di stati che erano rimasti ai margini dell'organizzazione (tale era, segnatamente, la Repubblica Popolare Cinese); ovvero, che non avevano ancora conseguito lo status di membri dell'organizzazione stessa (quali, tipicamente, la Repubblica Federale di Germania, e la Repubblica Democratica Tedesca). In virtù dell'avvenuta partecipazione alle N. U. del duplice ordine di nuovi stati, il numero dei membri dell'organizzazione, che all'epoca della sua fondazione (1945) era cinquantuno, ha raggiunto nel 1978 quello di centoquarantasei. Come segretario generale delle N. U., dopo la morte di D. Hammarskjöld, fu chiamato (3 novembre 1961) il birmano U Thant, dapprima come facente funzioni, poi con regolare mandato quinquennale rinnovatogli il 2 dicembre 1966. Dal 22 dicembre 1971 segretario generale è l'austriaco Kurt Waldheim.

A distanza di trent'anni dalla conclusione della Convenzione di San Francisco, istitutiva dell'Organizzazione delle N. U., si avverte da molte parti l'esigenza giuridica e politica della revisione di alcuni punti dello statuto dell'organizzazione stessa (in particolare, le clausole - art. 53 e art. 107 - attinenti ai cosiddetti stati "ex nemici", e pur divenuti membri delle N. U. in condizioni di assoluta parità risultano, non che inique, anacronistiche). È stato quindi creato un Comitato per lo Statuto delle Nazioni Unite, cui l'Assemblea generale ha commesso il compito di studiare il problema della revisione dello statuto stesso.

Bibl.: A. Maresca, L'Italia alle soglie delle Nazioni Unite, Roma 1954; L. M. Goodrich, The United Nations, New York 19613; G. Balladore Pallieri, Diritto internazionale pubblico, Milano 19628, p. 554 segg.; Ch. Chaumont, L'organisation des Nations Unies, Parigi 1962; M. Udina, L'Organizzazione delle Nazioni Unite, Padova 1963; F. Durante, L'ordinamento interno delle Nazioni Unite, Milano 1964; R. Monaco, Lezioni di Organizzazione internazionale, Torino 1965, vol. I, p. 189 seg.; G. Clark, L. B. Sohn, World peace through World Law, Harward University Press, 19663; G. Bosco, Lezioni di diritto internazionale, Milano 1972, p. 200 segg.; G. Miele, Diritto internazionale, Padova 1972, p. 206 segg.; G. Cansacchi, Istituzioni di diritto internazionale pubblico, Torino 19674, p. 114 segg.

Vedi anche
UNHCR In inglese, sigla dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, in inglese United Nations High Commissioner for Refugees. Assemblea generale delle Nazioni Unite È il primo degli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite enumerati nell’art. 7, par. 1 della Carta. L’Assemblea è l’organo plenario del quale fanno parte tutti gli attuali 192 Stati membri, ciascuno dei quali ha un voto in virtù del principio dell’uguaglianza sovrana (art. 9, par. 1, ... Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia Il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF, United Nations International Children’s Emergency Fund) fu istituito dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 57 (I) dell’11 dicembre 1946 per assistere i bambini dei paesi europei dopo ... Segretario generale delle Nazioni Unite È l’organo individuale posto al vertice del Segretariato dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. È eletto dall’Assemblea generale su proposta del Consiglio di sicurezza. La durata della carica non è stabilita nella Carta delle Nazioni Unite, ma nella raccomandazione che il Consiglio indirizza all’Assemblea ...
Categorie
  • STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO in Diritto
Tag
  • BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO
  • STATUTO DELLE NAZIONI UNITE
  • PIATTAFORMA CONTINENTALE
Altri risultati per NAZIONI UNITE
  • United Nations
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016 (UN)Organizzazione delle Nazioni Unite Origini e sviluppo Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, la quale, nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson, avrebbe dovuto essere la prima organizzazione mondiale per ...
  • United Nations
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016 Organizzazione delle Nazioni Unite Origini e sviluppo Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata la prima organizzazione mondiale per il mantenimento della ...
  • Nazioni Unite
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Nazióni Unite. – Le difficoltà incontrate dall'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) agli inizi del 21° sec. si inscrivono nella crisi generale attraversata dagli organismi internazionali già a partire dall’ultimo decennio del secolo precedente. L’atteggiamento sempre più unilateralista della maggiore ...
  • United Nations (UN)
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Organizzazione delle Nazioni Unite Origini e sviluppo Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata la prima organizzazione mondiale per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, ...
  • ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite)  Organizzazione internazionale di Stati sovrani, a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi dichiarati, elencati all’art. 1 della Carta (o Statuto), sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale; sviluppare relazioni ...
  • Organizzazione delle Nazioni Unite
    Enciclopedia on line
    L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ...
  • ONU
    Enciclopedia on line
    Sigla di Organizzazione delle Nazioni Unite, organizzazione internazionale costituita da Stati sovrani, a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi dichiarati, elencati all’art. 1 della Carta (o Statuto), sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale; sviluppare ...
  • ONU
    Dizionario di Storia (2010)
    Sigla dell’Organizzazione delle Nazioni unite. Durante la Seconda guerra mondiale la denominazione Nazioni unite indicava il complesso degli Stati in guerra contro Germania, Italia, Giappone; nel 1942 essi si impegnarono, firmando la Carta atlantica, a mettere in comune le proprie risorse per le esigenze ...
  • Nazioni Unite
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Mario Del Pero L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU). Con la fine della guerra fredda era venuto meno quel 'camice di forza' che aveva limitato la capacità d'azione dell'ONU; liberata ...
  • ONU
    Il Libro dell'Anno 2007
    We, the peoples of the United Nations Riflessioni sull’ONU di Francesco Paolo Fulci 14 dicembre 2006 Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura come ottavo segretario generale delle Nazioni Unite, impegnandosi a non accettare istruzioni da ...
  • Nazioni Unite
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Luigi Bonanate Un’organizzazione per il mantenimento della pace Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è stato chiamato l’organismo internazionale costituito dagli Stati dopo la fine del secondo conflitto mondiale. Con questa istituzione e per mezzo di un sistema di consultazione tra i rappresentanti ...
  • ONU e organizzazioni internazionali
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    Alberto Indelicato di Alberto Indelicato sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio di sicurezza. 3. Le missioni di mantenimento e di imposizione della pace: a) ex Iugoslavia; b) Africa; c) America; d) Asia; e) le ragioni ...
  • NAZIONI UNITE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Adolfo Maresca (App. II, II, p. 391; III, II, p. 229; IV, II, p. 558) Le N.U. hanno continuato a operare nel duplice grande compito che lo statuto loro affida: da un lato promuovere lo sviluppo della cooperazione internazionale, dall'altro assicurare il mantenimento della pace nel mondo, cercando di ...
  • NAZIONI UNITE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 391) Maria VISMARA UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata una evoluzione che ha inciso su alcuni aspetti salienti della sua prassi e della sua attività. Sul piano strutturale, ...
  • NAZIONI UNITE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Angelo TAMBORRA 1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, sono stati numerosi negli Stati Uniti d'America ed in Gran Bretagna, come quasi dappertutto, massime nei paesi neutrali. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
nazióne
nazione nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
unito agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali