• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

no-global

Enciclopedia on line
  • Condividi

Movimento di contestazione del processo di globalizzazione, considerato come fonte di inaccettabili iniquità tra Nord e Sud del mondo e all’interno delle singole società nazionali. I suoi militanti pongono in particolare sotto accusa il potere delle multinazionali e le politiche seguite dal FMI (Fondo Monetario Internazionale) e dalla WTO (World Trade Organization). Proprio le manifestazioni e i disordini scoppiati a Seattle nel 1999 in occasione dell’Assemblea dei paesi membri della WTO fecero conoscere al mondo la rete no-global. Nel 2001 il movimento diede vita al Social Forum di Porto Alegre, in contrapposizione al World Economic Forum di Davos; lo stesso anno fu protagonista di un’ampia mobilitazione contro la riunione del G-8 di Genova, degenerata in gravi scontri e repressa dalle forze dell’ordine con ingiustificate violenze, condannate nel 2015 dalla Corte europea per i diritti umani. Nei decenni successivi, diffusosi dagli Stati Uniti in Europa, il movimento ha impresso un forte segno pacifista alle sue iniziative, finalizzate alla costruzione di un modello di crescita consapevole e alternativo a quello dominante.

Vedi anche
Forum sociale mondiale Incontro annuale dei gruppi no-global di tutto il mondo, le cui origini risalgono al 1998, quando il movimento Public Citizens, guidato da Ralph Nader, denunciò su Le Monde Diplomatique l’esistenza di un accordo tra i paesi più ricchi del mondo, il MAI (Multilateral agreement of investments), discusso ... globalizzazione Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo. economia 1. globalizzazione dei mercati Fenomeno di unificazione dei mercati a livello mondiale, ... pacifismo Insieme delle dottrine, delle idee e dei movimenti d’opinione che rifiutano la guerra come mezzo per risolvere i contrasti internazionali e che auspicano la pace permanente tra gli Stati. ● Le prime associazioni pacifiste nacquero nei paesi anglosassoni all’inizio del 19° sec. per iniziativa di alcuni ... Porto Alegre Città del Brasile (1.420.667 ab. nel 2008), capitale dello Stato di Rio Grande do Sul, situata sulla foce del fiume Jacuí, all’estremità della Lagoa dos Patos. Presenta aspetto moderno e la sua espansione ha seguito criteri assai razionali. Porto Alegre è, dopo San Paolo, il maggior centro industriale ...
Categorie
  • PARTITI E MOVIMENTI in Scienze politiche
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • WORLD ECONOMIC FORUM
  • GLOBALIZZAZIONE
  • PORTO ALEGRE
  • SEATTLE
Altri risultati per no-global
  • no global
    Dizionario di Storia (2010)
    Movimento di contestazione dei processi di globalizzazione economica, politica e culturale e quindi delle istituzioni e dei soggetti a essa connessi (FMI, OMC, multinazionali, G8 ecc.), diffuso negli ultimi anni del 20° secolo. Secondo i n.g. la globalizzazione è un processo privo di regole, al servizio ...
Vocabolario
popolo no-global
popolo no-global (popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...
anti no-global
anti no-global loc. agg.le inv. Contrario al movimento di protesta dei no-global. ◆ Una manifestazione anti no-global è stata organizzata per il prossimo 6 novembre a Gorizia dal movimento «Sos Italia», in risposta all’iniziativa annunciata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali