• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pseudocasuali, numeri

Enciclopedia on line
  • Condividi

Numeri che appaiono come derivanti da un campionamento casuale di una distribuzione uniforme, ma che sono in realtà generati da un algoritmo deterministico. Lo sviluppo dei calcolatori ha comportato un parallelo fiorire di studi riguardanti questi algoritmi deterministici. Infatti, la crescente complessità dei problemi affrontati numericamente e la grande velocità di calcolo raggiunta comportano spesso la necessità di fornire al calcolatore in tempi brevissimi enormi quantità di numeri casuali; dato che qualunque generatore di numeri realmente casuali risulta essere di parecchi ordini di grandezza più lento di un calcolatore, è molto più conveniente generare i numeri da utilizzare in modo p., in quanto la procedura di generazione, per quanto complicata, è effettuata dal calcolatore stesso, e dunque fornisce numeri con velocità dell’ordine della sua velocità di calcolo. Ovviamente la sequenza dei numeri generati da questi algoritmi p., essendo questi ultimi deterministici, è tale che se un numero ricompare nella sequenza, da quel momento in poi essa si ripete identica. In questo senso si parla di cicli di numeri p. generati da un numero iniziale, detto seme della successione. La presenza di questi cicli può comportare errori sistematici nei risultati dell’esecuzione di programmi che facciano uso di numeri p., quando la lunghezza del ciclo risulta proporzionale alla lunghezza di qualche ciclo che compare nell’esecuzione del programma; si valuta dunque l’affidabilità di un algoritmo di generazione di numeri p. a partire dalla lunghezza dei cicli e dall’uniformità della distribuzione dei numeri appartenenti a ciascun ciclo. Il più antico algoritmo di generazione di numeri p. risale a K.F. Gauss, che propose il metodo del centro dei quadrati: in questo metodo si parte da un numero di n cifre, con n pari, se ne calcola il quadrato, che è un numero al più di 2n cifre, e si considera come numero successivo della successione p. il numero formato dalle n cifre che occupano nel quadrato le posizioni che vanno dalla ((n/2)+1)-esima alla (3/2)n-esima. Questo algoritmo, pur nella sua semplicità, è per quasi tutti i semi abbastanza affidabile, anche se per ogni n si possono trovare alcuni cicli molto brevi.

Vedi anche
metodo montecarlo Metodo numerico basato su procedimenti probabilistici, usato in statistica per la risoluzione di problemi di varia natura, che presentano difficoltà analitiche non altrimenti o difficilmente superabili. Prende nome dal casinò di Monte Carlo, simbolo del gioco d’azzardo per antonomasia. 1. Generalità ... algoritmo matematica Termine, derivato dall’appellativo al-Khuwārizmī («originario della Corasmia») del matematico Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec., che designa qualunque schema o procedimento sistematico di calcolo (per es. l’algoritmo euclideo, delle divisioni successive, l’algoritmo algebrico, insieme delle regole ... calcolatóri paralleli calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente impegnative. Abstract di approfondimento da Computer. Calcolo ... satèllite artificiale satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda). caratteristiche I satellite artificialea. sono portati in orbita da un razzo vettore che, imprimendo una spinta ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Matematica
Tag
  • ALGORITMO
Altri risultati per pseudocasuali, numeri
  • numero pseudocasuale
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    numero pseudocasuale numero solitamente prodotto da un algoritmo che simuli la generazione di un → numero casuale. Tra le funzioni presenti nell’elaboratore ne esiste una (spesso chiamata procedura random) che genera appunto numeri pseudocasuali. Per esempio, numeri naturali pseudocasuali di 4 cifre ...
  • numeri pseudocasuali
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Numeri generati da un algoritmo (➔) deterministico, che però si comportano come se fossero n. estratti casualmente da una distribuzione prefissata. Esistono diversi algoritmi per la generazione di n. pseudocasuali (ingl. random number generation). La maggior parte di questi dà luogo a una sequenza di ...
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numeróso
numeroso numeróso agg. [dal lat. numerosus, der. di numĕrus nei due sign. di «numero» e «ritmo, metro»]. – 1. a. Che consta di molti elementi, riferito per lo più a nomi collettivi: una famiglia, una classe n.; avere una n. clientela; una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali