• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ontario

Enciclopedia on line
  • Condividi

Provincia del Canada (1.076.395 km2 con 12.803.900 ab. nel 2007). Comprende un ampio territorio che va dalla riva settentrionale dei laghi Huron e Superiore fino alla Baia di Hudson, nonché la penisola fra i laghi Huron, Erie e Ontario, nella quale si concentra la maggior parte della popolazione. Capitale Toronto. La parte settentrionale del territorio è formata dalle rocce precambriane dello scudo canadese; più a S i terreni fondamentali sono in prevalenza paleozoici. A questi appartiene la regione del Niagara, dove sono presenti le famose cascate. Oltre ai laghi maggiori, la provincia include il Lago Nipigon che attraverso il fiume omonimo confluisce nel Lago Superiore, e numerosissimi laghi più piccoli che attestano gli effetti della glaciazione sullo scudo canadese. La penisola lacustre, circondata quasi interamente da acqua, ha clima abbastanza mite da consentire la coltura di frutta e vite; importanti anche le colture di mais e tabacco. Rilevanti l’allevamento di bestiame d’ogni genere, lo sfruttamento forestale e del sottosuolo; sviluppata e diversificata è l’industria, con impianti siderurgici, metallurgici, meccanici, chimici, petrolchimici, cartari, alimentari, tessili e del legno. L’O. è la provincia più popolosa del paese; oltre a Toronto, altre città notevoli sono Hamilton, Kingston, London e particolarmente Ottawa.

Il territorio dell’odierna provincia fu visitato la prima volta, fra il 1613 e il 1615, dal francese S. Champlain. I primi stabilimenti europei nella regione, dovuti a Francesi e a gesuiti, furono gravemente minacciati dagli Indiani Irochesi, che nel 1649 massacrarono i gesuiti della missione di Huronia. La colonizzazione europea proseguì appoggiata poi a una serie di fortilizi, da Fort Frontenac a Fort William. Nel 1763 la regione passò, col resto del Canada, agli Inglesi. Denominata dal 1791 Alto Canada, la provincia fu nel 1841 unita al Basso Canada e ribattezzata Canada Ovest, nome conservato sino alla costituzione della federazione (1867).

Lago O. È il più orientale, il più piccolo (18.941 km2) e il meno elevato (75 m s.l.m.) dei Grandi Laghi del San Lorenzo, compreso tra l’O. e lo Stato di New York (USA). Ha forma ellittica e coste generalmente basse e compatte, fuorché nell’angolo NE, dove si protende la piatta e frastagliata Prince Edward Island e dove, presso l’imbocco del San Lorenzo, suo emissario, si trovano numerose isole. Immissario principale dell’O. è il Niagara, che scende dal Lago Erie (175 m s.l.m.) con le celebri cascate. L’O. è collegato con numerosi altri laghi e fiumi ed è navigabile per gran parte dell’anno. Tra i porti che sorgono sulla sua costa, Toronto, Hamilton e Kingston in Canada, Rochester e Oswego negli Stati Uniti.

Vedi anche
Grandi Laghi (ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo. 1. Geologia e geografia Situati al confine tra il Canada e gli USA, i Grandi Laghi presentano le seguenti superfici: Superiore, ... Lago Huron Uno dei Grandi Laghi  nordamericani. Situato fra la provincia di Ontario (Canada) e lo Stato del Michigan (Stati Uniti), ha una superficie di 61.797 km2; il suo pelo d’acqua si trova a 177 m s.l.m.; la profondità massima è di 229 m. A NE si apre la Georgian Bay, separata dalla Penisola Bruce; la grande ... San Lorenzo (ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent) Fiume dell’America Settentrionale (3058 km), una delle principali vie d’acqua del mondo per il movimento commerciale, in quanto consente di collegare un vastissimo retroterra economico (canadese e statunitense) direttamente con l’Oceano Atlantico. Prende origine ... Thunder Bay Conurbazione del Canada (109.140 ab. nel 2006) nella prov. dell’Ontario, sulle coste settentrionali del Lago Superiore, sorta nel 1970 dalla fusione delle città di Fort William e Port Arthur. Attività portuali e industriali (industrie metalmeccaniche, cantieristiche, del legno, aeronautiche).
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • LAGO SUPERIORE
  • BAIA DI HUDSON
  • SCUDO CANADESE
  • GRANDI LAGHI
  • PRECAMBRIANE
Altri risultati per Ontario
  • Ontario
    Dizionario di Storia (2010)
    Provincia del Canada. Esplorata da S. de Champlain fra il 1613 e il 1615, fu contesa ai francesi dagli irochesi. Nel secolo successivo fu base del commercio delle pelli. Passò nel 1763 alla Gran Bretagna e iniziò a essere popolata da coloni anglofoni. Nel 1791 divenne la colonia dell’Alto Canada e nel ...
  • ONTARIO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 125-126) Herbert John FLEURE * Provincia del Canada, la più popolosa del Dominion, la quale comprende un'ampia zona che va dalla riva settentrionale dei laghi Huron e Superiore fino alla Baia di James e alla Baia di Hudson e poi anche la penisola fra i laghi Huron, Erie e Ontario nella quale ...
Vocabolario
ontariano
ontariano agg. e s. m. [dal fr. ontarien, der. del nome del Lago Ontario (America Settentr.)]. – In geologia, detto del più antico dei due piani in cui è diviso il periodo archeano nell’America Settentr., caratterizzato da una prevalenza...
sènega
senega sènega s. f. [dall’ingl. senega o seneca, e questo dal nome degli indiani Seneca (della confederazione irochese, ora stanziati in riserve nello stato di New York e nell’Ontario), che l’usavano come medicinale]. – Altro nome della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali